› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro (mantenimento) 500 L del 1971 (targa oro)
- Questo topic ha 59 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/05/202101:43 da MickCaruso.
-
AutorePost
-
20 Aprile 2021 alle 13:46 #503460AndreGioPartecipante
Le cuffie vanno cambiate ovviamente
Stiamo svuotando tutti i liquidi….l’olio era proprio vecchio….quindi smontiamo tutto il motore per una pulita. Inclusa la coppa olio originale che puliamo e riverniciamo.
Il Clacson ogni tanto non va….dobbiamo verificare….Certo é che necessita di una bella pulita….
Beh….che ne pensate ? Sono indeciso se farla riverniciare completamente sotto….Per il resto….non mi pare messa male….Voi che ne dite ? Idee, suggerimenti, fischi, lazzi ecc sono ben accetti 🙂
20 Aprile 2021 alle 14:42 #503464500_LucioPartecipanteLe cuffie sono screpolate e/o perdono? Se sono ancora buone conviene non cambiarle, quelle nuove durano in media 500 km…
20 Aprile 2021 alle 14:49 #503465AndreGioPartecipanteAhia….purtroppo perdono…..quando le tiriamo giú ricontrolliamo ma….perdono !
Dicevano che ne esistono con bordini in ferro e che sono migliori…..Sará vero ?Tra l’altro il meccanico mi diceva: per i fondi, a parte sistemare i due difetti……leviamo antirombo originale, rifacciamo e riverniciamo in blu 456…..o sistemiamo i due problemi e riverniciamo in blu sopra? Voi che suggerite ? Io preferirei non togliere l’amtirombo originale se alzando la moquette non troviamo altri problemi peró…
20 Aprile 2021 alle 15:18 #503467riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteCiao Andrea, dal libro Tutti i colori della 500, la verniciatura del fondo viene tralasciata dal luglio 72, mentre dal libro Fiat 500 l’utilitaria della libertà la stessa cosa viene datata da luglio 71, credo per un errore di stampa.. cmq la mia L immatricolata settembre 71, sotto l’antirombo applicato negli anni 80 secondo la deprecabile moda dell’epoca, è verniciata…
Vedi tu cosa preferisci fare… se è già targa oro con quel fondo, io lo ritoccherei e lo lascerei così, squadra vincente non si cambia
500 saluti
Riccardo20 Aprile 2021 alle 16:04 #503469Gian56PartecipanteCiao Andrea, la sabbiatura potrebbe essere troppo aggressiva per la marmitta e sarebbe un peccato accorciare la vita ad una marmitta originale, io darei una spazzolata ben data e poi una verniciata di alluminio da alte temperature; per il fondo tolta la moquette, dopo un meticoloso controllo dei fondi ed aver sistemato le parti arrugginite se l’antirombo originale tiene bene lo lascerei così, una bella lavata e poi ad asciutto una generosa applicazione di cera protettiva per sottoscocca. Naturalmente questo è il mio pensiero.
20 Aprile 2021 alle 18:16 #503478AndreGioPartecipanteGrazie delle dritte, cercheró di fare il lavoro migliore possibile conservando l’originalitá a tutti i costi.
Allora mostrate le foto del fondo al carrozziere qui in paese (altro rispetto al meccanico di Bergamo che la sta sistemando e che l’aveva in conto vendita): a parte dirmi che sono eccezionali (suo papá ne ha due di 500 epoca) anche lui dice di sistemare i due difetti e non toccare il resto, dandogli una lavata e una bella cerata abbondante.
Per la marmitta…sono davvero incerto. Il carrozziere dice: meno la tocchi meglio é….a meno di non fare lavori proprio di precisione, quindi verniciatura in forno. Penso propenderó per questa strada ma se avete idee e consigli…
Arrivati oggi….li ho trovati nuovi old stock….li terró da parte 🙂
Attachments:20 Aprile 2021 alle 19:24 #503482rag49PartecipantePer quanto riguarda le cuffie sono dello stesso parere di Lucio
20 Aprile 2021 alle 20:16 #503491AndreGioPartecipanteEh se fossero ancora buone sí…..esiste un modo per rigenerarle, recuperarle ? Non penso essendo gomma peró magari…
20 Aprile 2021 alle 21:06 #503498rag49PartecipantePerò osservando la foto vedo che non sono intrise d’olio e la scatola del cambio asciutta sotto.
Io sto lottando con una nonostante i semiassi nuovi fino ad ora ne ho cambiate tre.20 Aprile 2021 alle 21:17 #503499FufuPartecipanteInnanzitutto complimenti per la tua 500, è davvero bellissima!!
Per quanto riguarda le cuffie, concordo con Lucio e Rino, che saluto entrambi!
La mia 500 dopo il restauro ha percorso quasi 2000km e le cuffie sono ancora come nuove; io, però, monto un assetto con molle h19cm, di conseguenza i bracci dei semiassi restano perfettamente orizzontali e forse è per questo che le cuffie mie sono ancora in ottimo stato.I nostri amici hanno detto entrambi cose giustissime… se puoi, mantieni le originali!
;):)
28 Aprile 2021 alle 3:40 #504122AndreGioPartecipanteI lavori sulla Cinquecento proseguono, con un pó di rallentamenti perché il meccanico ha molto lavoro. Ma proseguono.
Abbiamo tirato giú il blocco motore/cambio.
Ed ecco come si presenta sul carrello
Tutto sommato é in condizioni buone, ma dannatamente sporco.
Cosí ho deciso di farlo ripulire per bene, e di procedere ad un ringiovanimento dello stesso per quanto possibile.
Siccome é un lavoretto di fino il meccanico mi ha chiesto un pó di aiuto e cosí mi ha subito affidato un incarico estremamente complesso….
Pulire bulloni e minuterie varie man mano che le smonta aahahahahah
Devo dire comunque che con la mola da banco vengono davvero bene.Intanto i carter sono stati portati al carrozziere che li rivernicia con il classico 70-30 come mi avete consigliato….
Pian piano, ma si procede….Il meccanico non sa se aprire il motore….preferirebbe non farlo se non vi fosse necessitá e tutto sommato, anche se sarei tentato di mandarlo in rettifica…per ora ci limitiamo a pulire bene il tutto, cambiare i liquidi, la cinghia, la catena servizi e vediamo….
26 Maggio 2021 alle 15:53 #506079marcolo88Partecipante[quote=”AndreGio” post=377442]Allora, siccome sul depliant della 500L del 1970 la 500 fotografata é proprio blu scura con interni rossi…ho notato che la moquette fotografata era rossa e non nera. Mi é stato detto che sul libro tutti i colori della 500 indicano per il mio modello moquette nera o, meno diffusa (ma cmq possibile) , rossa. E siccome a me la moquette rossa piace….e ne ho trovata una originale fondo di magazzino rossa…..Cambio !!!
Cosí ispezioniamo bene i fondi anche dall’interno mentre la sostituiamo.
[/quote]Ciao, io ho una L terza serie e ha la moquette nera a rombi (originale). Siccome mi piacerebbe cambiarla perché ingiallita in tanti punti, volevo sapere se potevi mettere una foto di come si presenta questa moquette rossa originale (mi piacerebbe anche a me).
Grazie
Marco
27 Maggio 2021 alle 0:49 #506108Ale74PcPartecipante[quote=”AndreGio” post=378145]
I lavori sulla Cinquecento proseguono,
Devo dire comunque che con la mola da banco vengono davvero bene.
Intanto i carter sono stati portati al carrozziere che li rivernicia con il classico 70-30 come mi avete consigliato….
Pian piano, ma si procede
….[/quote]Ti consiglio di dargli almeno una mano di zincante, se non puoi/vuoi ripristinare il trattamento galvanico, perché se li hai soltanto spazzolati potrebbero arrugginire precocemente. 😉
27 Maggio 2021 alle 1:43 #506110MickCarusoPartecipanteE’ vero, pensavo anchio così avendo sempre visto sulla mia quelle viti in tinta, ma chi mi ha aiutato a riverniciare mi ha tassativamente vietato di ritingerle. Anzi, visto che erano ancora intatte nella filettatura, per punizione me le ha fatte scartavetrare e lisciare 😀
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro (mantenimento) 500 L del 1971 (targa oro)