› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro (mantenimento) 500 L del 1971 (targa oro)
- Questo topic ha 59 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/05/202101:43 da MickCaruso.
-
AutorePost
-
17 Aprile 2021 alle 12:14 #503180martnucciaPartecipante
questa sarebbe una buona idea :like
ma andare a stravolgere una vettura targa oro sarebbe un vero peccato
ovviamente rimane un parere strettamente personale 😉17 Aprile 2021 alle 17:14 #503187TruvlinoPartecipante[quote=”martnuccia” post=377481]questa sarebbe una buona idea :like
ma andare a stravolgere una vettura targa oro sarebbe un vero peccato
ovviamente rimane un parere strettamente personale ;)[/quote]
Anche io sono dello stesso parere, un conto è sistemare quei lievi difetti magari dovute al trascorrere del tempo e un altro è apportare modifiche anche se non permanenti. Il bello della targa oro è proprio quella di avere un riconoscimento ufficiale dell’originalità della vettura. Interessante è la tua idea di una seconda macchina da tunizzare secondo il gusto personale :like :like17 Aprile 2021 alle 22:20 #503195Michele72PartecipanteLo farò anch’io, ho una r tutta originale e ne troverei un’altra da personalizzare al minimo, cerchi, marmitta Monza e fendinebbia.
17 Aprile 2021 alle 23:12 #503206AndreGioPartecipanteSí, mi sono decisamente orientato verso la soluzione bis, ovvero una 500 non conservata da personalizzare.
Oddio…non é che voglia stravolgerla eh…. peró renderla con minimi accorgimenti piú fruibile per una gitarella. Soprattutto la luce….qui molte strade di montagna fra i paesi son proprio buie…Mi piacerebbe una R. La N e la D sono giá piú pretenziose….
18 Aprile 2021 alle 0:46 #503209Ale74PcPartecipanteAnche perché acquistare una 500D o addirittura una N da personalizzare con impianti a LED ed accessori vari non mi sembra una buona idea.
😉18 Aprile 2021 alle 1:09 #503211AndreGioPartecipanteLol no decisamente….. Premesso che non intendo proprio renderla “esagerata”. La mia idea sarebbe sedili della identica foggia e tinta prevista, ma rivestiti in pelle; luci migliorate per maggiore visibilitá; una lucetta di cortesia interna piú funzionale, e forse, ma dico forse, e se trovassi qualcosa di non sportivo, ma vintage ed estremamente elegante, volante e pomello cambio in legno (per elegante intendo medesimo diametro e spessore dell’originale, non quelli sportivi piú piccini e cicciotti). Stop.
Motore dipende da cosa trovo, se in ottimo stato terrei tutto com’é salvo la marmitta e forse una coppa olio migliore e accensione elettrica ? Comunque nulla di invasivo/estremo.
Nel frattempo oggi….
18 Aprile 2021 alle 4:22 #503221Ale74PcPartecipanteSe può essere utile, dalla piazza affari del Forum 😉
https://www.500clubitalia.it/forum/11-vendo/253123-fiat-500l-epoca-1971#377133
18 Aprile 2021 alle 5:38 #503222MarcoFPartecipanteSecondo me i tempi per le personalizzazioni sono finiti, perlomeno sulla 500 storica.
Ci stiamo sempre di più inoltrando in un mondo in cui le auto considerate storiche devono essere certificate come tali, se si ha volontà di circolare sulle strade pubbliche.
Tale certificazione comporta quindi rispondenza e conformità ai criteri di storicità e di originalità.
Come si sa, le auto storiche non rispondono a nessun parametro moderno in fatto di emissioni o sicurezza in caso di incidenti, Le auto storiche circolano quindi in deroga a questi importanti requisiti solo perché rappresentano una testimonianza storica e come tale deve essere mantenuta.
Niente in contrario ovviamente a dotare l’auto di accessori aftermarket (purché d’epoca) ma montare i fari LED su una 500 storica (N, D, F, L o R che dir si voglia) è come mettere le mutande al David di Michelangelo.18 Aprile 2021 alle 5:59 #503227rag49PartecipanteCiao Andrea riguardo al portapacchi posteriore io ho risolto con il fai da te in due versioni, mentre per la valigia ho girato nei mercatini domenicali e ne ho trovata una in pelle.
Anche io volevo fare la targa oro per la mia R, per adesso però ho deciso di personalizzarla con il fai da te e godermela, tutto ciò che è stato aggiunto è reversibile e senza bucare.18 Aprile 2021 alle 5:59 #503228rag49PartecipanteCiao Andrea riguardo al portapacchi posteriore io ho risolto con il fai da te in due versioni, mentre per la valigia ho girato nei mercatini domenicali e ne ho trovata una in pelle.
Anche io volevo fare la targa oro per la mia R, per adesso però ho deciso di personalizzarla con il fai da te e godermela, tutto ciò che è stato aggiunto è reversibile e senza bucare.18 Aprile 2021 alle 18:52 #503273silvano.maiolatesiPartecipanteMa riesci ad aprire il cofano senza togliere la valigia?
18 Aprile 2021 alle 19:05 #503274rag49PartecipanteSi inserendo la mano sotto l’asse di legno o barretta metallica per premere il pulsante della serratura a chiave.
18 Aprile 2021 alle 23:20 #503309AndreGioPartecipanteCiao Rag49 , bellissima R !
Si io ho ordinato sulla baia quello senza legno, solo la struttura metallica. Adesso cercheró con calma una valigia di dimensioni adatte in cuoio o simili, ma rigorosamente vintage. In realtá ne ho uno in cuoio di mio padre, che ho recentemente sistemato/rigenerato, ma temo che sia un pó grossina….dovró fare una prova.
Vedo che hai dei bellissimi rostri, anche all’anteriore ? Bello pure retronebbia !19 Aprile 2021 alle 3:09 #503367rag49PartecipanteCiao Andre, quando sarà possibile prova anche tu in qualche mercatino dell’usato sicuramente troverai una valigia vintage delle giuste dimensioni a prezzi accessibili, ho chiesto due anni fa a Novegro alla mostra scambio però a meno di 120 € non si trovava niente. La mia è costata neanche 20 €, porta ancora incollato un tagliando di viaggio effettuato dal possessore.
Per quanto riguarda i rostri quando l’ho comprata ne aveva solo due , gli altri due me li ha regalati il mio amico carrozziere che mi fatto il restauro però ho dovuto adeguare la sede di attacco al paraurti della 500.ecco la foto20 Aprile 2021 alle 13:38 #503456AndreGioPartecipanteIeri sera son passato dal meccanico….per vedere la 500 eh….mix di buone e cattive notizie.
Partiamo dalle buone, per essere fondi originali sono tutto sommato decenti.Ci sono peró due punti che andranno sistemati ed alzeremo ovviamente la moquette per valutare meglio.Primo difetto sul lato destro:
E secondo difetto sempre sulla destra, dietro all’attacco del paraurti
Marmitta…..originale FIAT…..Pensavo a sabbiatura e verniciatura…..ma se avete consigli sono tutto orecchi
SEGUE
Attachments: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro (mantenimento) 500 L del 1971 (targa oro)