› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro (mantenimento) 500 L del 1971 (targa oro)
- Questo topic ha 59 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/05/202101:43 da MickCaruso.
-
AutorePost
-
13 Aprile 2021 alle 22:34 #502907AndreGioPartecipante
Vista frontale :
13 Aprile 2021 alle 23:23 #502909TruvlinoPartecipanteSembra già bellissima così :woohoo: , sono curioso di vedere quali interventi farai.
14 Aprile 2021 alle 2:41 #502921Ale74PcPartecipante[quote=”AndreGio” post=377274]
Vorrei darle un nomignolo, ma ancora ci sto pensando….pensavo Bluette,[/quote]
A dire il vero il “bluette” era un soprannome per un colore diverso della 500L, il 419 se non sbaglio…
…Almeno una volta si diceva così 😉Se hai intenzione di riverniciare i convogliatori aria del motore, prendi in considerazione, per simmetria, di rinnovare anche il serbatoio benzina.
Esternamente direi che è già bella così
😉14 Aprile 2021 alle 3:26 #502924MarcoFPartecipanteTarga oro più che meritata direi.
Complimenti per l’ottimo stato di conservazione di questa L. Veramente invidiabile.
A livello di carrozzeria sembra eccellente. A livello di meccanica, se è stata ferma molto tempo, valutare un cambio olio, pulizia filtro centrifugo e sostituzione filtro della benzina.
Magari anche una controllatina interna al serbatoio, previo opportuno smontaggio. Giusto per controllare che non si siano formati punti di ruggine all’interno oppure non siano presenti fastidiosi sedimentazioni che poi vanno a fare tappo sul filtro della benzina.
Da prendere anche in considerazione la sostituzione olio nel cambio, se mai è stato fatto oppure è veramente tanti anni che non viene cambiato.
Ovviamente verifica generale dell’impianto frenante.14 Aprile 2021 alle 6:08 #502927AndreGioPartecipantePrima di metterla in vendita il precedente proprietario aveva giá provveduto a dare una rinfrescata alla macchina, rimettendo in ordine i freni e un paio di altre cose che mi ero segnato, ma…. Ho deciso di esser pignolo… Visto che chi ben comincia é a metá dell’opera e che vorrei tenerla super precisa…. (come la mia Pandina 4×4, per trovarne una totalmente senza ruggine ho girato mesi e mesi)
Allora al momento gli interventi programmati sono :
-Sostituzione cinghia (é davvero vecchiotta….tanto vale sostituirla)
-Sostituzione candele
– Controllo catena
– Sostituzione olio motore e olio cambio
– Riverniciatura a polvere dei carter (forse convogliatori aria e vediamo se la marmitta necessita di pulizia)
– Sostituzione cuffie semiassi
-Controllo dei tubi benzina (mi pare siano del tipo che rischiano di prender fuoco)Ci sono poi piccoli dettagli di cui ho fatto varie foto e sui quali mi servirá aiuto. In realtá sono cose piccole, tipo il colore di alcune viti, e la verniciatura della calotte del tachimetro, che secondo me si é scolorita troppo, peró posteró le foto….
Controlleró bene il serbatoio e se servirá lo faró riverniciare. Ottima idea.
Poi ho notato che la tasca portaoggetti vicino alla leva del cambio ha una crepa….a trovarne una originale in condizioni perfette la sostituirei.
Tutti i vari particolari cromati hanno come una puntinatura nera (non é ruggine, secondo me é il color “argento” che cede)… Non si nota se non guardandola da vicino, ma voglio capire se si puó far qualcosa senza sostituirli.
Domani carico delle foto che ho scattato oggi. Peraltro ci ho fatto un giretto di un quarto d’ora ed a guidarla sembrava in ottima forma.
14 Aprile 2021 alle 11:32 #502933mimmof500Partecipantebellissima, con pochi interventi la renderai ancora più bella…
14 Aprile 2021 alle 14:56 #502946Gian56PartecipanteCiao Andrea, la macchina è già di per se bellissima, con piccoli interventi sarà perfetta.
Per le cromature (solo le cromature e non l’acciaio inox perché si riga) prova a sfregare con una paglietta di ferro fine, l’aspetto dovrebbe migliorare, anche se credo che la puntinatura sia il naturale invecchiamento.14 Aprile 2021 alle 16:30 #502953AndreGioPartecipanteInizio con i dettagli su cui non ho certezze….Ieri ho fatto un bel pó di foto e le sto sistemando per creare un file da girare al meccanico con l’elenco completo degli interventi da fare….Solo che su alcune cose mi serve aiuto
Questo é un dettaglio della griglia aereazione sopra cofano motore e sotto lunotto posteriore. é fissata con tre viti (destra, centro e sinistra).
Secondo il mio meccanico a memoria andrebbero verniciate del colore carrozzeria…
E poi vedo come della ruggine sotto una di esse….Pensavo di far verniciare le tre viti se fosse corretta la memoria del Roberto ed eventualmente correggere la macchiolina di ruggine senza riverniciare tutta la griglia…. Che ne dite ?
14 Aprile 2021 alle 16:37 #502955AndreGioPartecipanteEd ecco la puntinatura sulle cornici cromate….sto pensando se sostituirle o se si riesce a far qualcosa per ridurla….
Dal vivo non é cosí evidente, ho alzato un poco il contrasto nella foto per renderla visibile.
14 Aprile 2021 alle 16:54 #502956MarcoFPartecipante[quote=”AndreGio” post=377314]
Questo é un dettaglio della griglia aereazione sopra cofano motore e sotto lunotto posteriore. é fissata con tre viti (destra, centro e sinistra).
Secondo il mio meccanico a memoria andrebbero verniciate del colore carrozzeria…
E poi vedo come della ruggine sotto una di esse….Pensavo di far verniciare le tre viti se fosse corretta la memoria del Roberto ed eventualmente correggere la macchiolina di ruggine senza riverniciare tutta la griglia…. Che ne dite ?[/quote]
Il tuo meccanico si sbaglia. Quelle viti NON devono essere verniciate.
Te lo confermeranno anche altri utenti. Peraltro questa prescrizione è anche scritta sul testo di riferimento “Fiat 500 l’utilitaria della libertà” di Enrico Bo e Matteo Comoglio.
Riguardo quelle piccole puntinature, prova a toglierle con una pasta abrasiva finissima.
Avevo lo stesso problema sulla cornice dei fari e anche un pò sul paraurti anteriore. E’ tornato come nuovo.14 Aprile 2021 alle 16:59 #502957AndreGioPartecipanteGrazie Marco,
perfetto…in effetti vedendo varie foto a me nn sembrava andassero verniciate peró mi aveva messo il dubbio (in realtá molto onestamente mi ha anche chiesto di aiutarlo con le ricerche in internet perché sono vent’anni che non vede piú tante 500…)
Quindi le viti restano cosí, perfetto
P.s. ho scoperto la data di prima immatricolazione grazie a una dritta di Fabio7824 (App AciSpace sul cellulare)
01/07/1971 !!!
Adesso ho una data di nascita !!
P.s. Ordino il libro 🙂
14 Aprile 2021 alle 17:39 #502961Fabio7824PartecipanteCiao per capire se la tua macchina è stata costruita prima del giugno del 71 basta vedere se nel cofano anteriore nella targhetta identificativa ci sia scritto anche il codice colore.
14 Aprile 2021 alle 17:48 #502963AndreGioPartecipanteSi si il codice colore é presente B)
Cavoli….i miei si serebbero conosciuti solo due anni dopo, e io sarei nato sei anni dopo……Che salto nel tempo…
Ma…per le cornici….e riverniciarle ?
14 Aprile 2021 alle 18:18 #502965Fabio7824PartecipanteChe numero colore è segnato? . Quindi in teoria per essere giusta dovresti ancora cambiare la maniglia apertura porta e montarla in plastica nera ma la coppetta lasciare quella cromata. Per le anime cromate non puoi verniciarle sono in plastica al limite o fai il sistema che ti è stato suggerito o le cambi direttamente
14 Aprile 2021 alle 18:25 #502967Fabio7824Partecipante[quote=”AndreGio” post=377315]Ed ecco la puntinatura sulle cornici cromate….sto pensando se sostituirle o se si riesce a far qualcosa per ridurla….
Ma sono le cornici dei vetri laterali o delle guarnizioni del vetro davanti ?Dal vivo non é cosí evidente, ho alzato un poco il contrasto nella foto per renderla visibile.[/quote]
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro (mantenimento) 500 L del 1971 (targa oro)