› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro Fiat 500F novembre 1968
- Questo topic ha 29 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/10/202418:23 da rag49.
-
AutorePost
-
18 Ottobre 2024 alle 19:20 #553003celentanoPartecipante
[quote=”Ale74Pc” post=413733]Finché rimarranno ignoti i primi quattro numeri di telaio non sarà possibile identificare il periodo di produzione della vettura.
La data di immatricolazione non ne è strettamente legata, in quanto il telaio, o la 500 intera avrebbero potuto rimanere stoccati anche per diverso tempo per i motivi più vari: scioperi, trasporti, sovraproduzione ecc..
Hai provato a guardare nei punti meno raggiungibili da una verniciatura?[/quote]allora, il numero di telaio inizia con 1902 che corrisponde a novembre 1968, come da titolo di questo topic.
anche nei punti meno esposti, si intravede quel grigio/azzurrino che sappiamo non era previsto in quel mese/anno, ma era il colore precedente con cui era stata riverniciata (prima del giallo).
l’unico punto in cui si nota il colore (che potrebbe essere originale perchè previsto in quel periodo) ossia “234 Avorio Antico” (almeno così sembra) è dove ci sono i numeri di telaio, come da foto che ho allegato qualche post fa18 Ottobre 2024 alle 21:21 #553004Gens OrsinaPartecipanteCiao Celentano,
hai provato ad alzare leggermente la targhetta che riporta il numero di telaio ?
Molti carrozzieri, nel momento della verniciatura, per paura di perderla, non la toglievano ma la coprivano con un foglio di carta di giornale. In tanti casi e da lì che si riesce si trovare il colore originale.
Sarebbe bene inoltre ci mostrassi alcune foto del suo interno, da piccoli particolari si può forse risalire al mese di produzione. Per esempio, da settembre 1968 – con l’entrata sul mercato del modello L – i sedili persero la mezzaluna in colore avorio e diventarono in tinta con il resto dell’interno. Sempre dallo stesso mesi i cadenini diventarono tutti neri.
Per tua comodità elenco i colori della livrea del modello F presenti nel 1968
Bianco fiat 233/67
Avorio antico fiat 234 (da lug 68)
Blu turchese fiat 419 (da lug 68)
Blu scuro fiat 456
Rosso medio 115
Azzurro acquamarina 433 (fino ad ago 68)
Blu medio fiorentino 453 (fino a lug 68)
Beige sabbia 583 (fino ad ago 68)
Grigio medio 653 (fino ad ago 68)Fonte: i testi dei libri di Enrico Bo (da parte mia S.E.&.O)
18 Ottobre 2024 alle 21:46 #553005celentanoPartecipanteGrazie. li in effetti non ho provato a vedere. ottimo consiglio.
Per quanto riguarda gli interni, sono stati tutti cambiati ed è stato messo il contachilometri della L, (tagliando tutto la lamiera…)
C’è da fare un lungooo, lunghissimo lavoro di restauro :woohoo: 🙁19 Ottobre 2024 alle 4:15 #553008rag49PartecipanteCiao Celentano, forse un aiutino posso fornirtelo io con il documento della perdita di possesso della mia F del 68, persa ad opera dei ladri nel 1982 e mai più trovata.
Nella foto che hai postato con la rimozione degli strati di vernice, sulla scritta FIAT ed esattamente sulle lettere F A T secondo me ci sono i residui della vernice originale della tua 500 che corrisponde al colore beige sabbia 583, uguale a quella della mia immatricolata nel luglio 1968 come riportato nella foto che allego con anche le cifre iniziali del numero di telaio 1863…
Si nota bene anche nel contorno dopo il grigio ed evidenziato in rosso.
Come scritto nel precedente post di Ale, prodotta e immatricolata dopo qualche mese .
Confrontando i primi numeri di telaio con quelli riportati sul documento della mia, se sono di parecchio successivi si può considerare come colore originale anche l’avorio antico 234.
Il motivo della tardiva immatricolazione forse è da attribuire all’entrata sul mercato della L nel settembre 1968, come scritto da Giovanni ( Gens Orsina ) che saluto.Attachments:19 Ottobre 2024 alle 12:17 #553016rag49PartecipanteRiguardo alla scritta sul cofano posteriore era come in foto allegata .
Non si vede bene perché in parte coperta dalla luce posteriore antinebbia ma la scritta era obliqua in alluminio21 Ottobre 2024 alle 3:36 #553069MarcoFPartecipantePenso che il colore più plausibile sia il 234 Avorio antico.
Nella foto con gli strati di vernice carteggiati è evidente che affiora un colore beige.
Su questa base si possono fare le seguenti considerazioni, tendendo comunque presente che l’auto potrebbe essere stata riportata completamente (o parzialmente) a lamiera azzerando di fatto qualsiasi analisi su possibili tracce di colore originale. La cosa è comunque estremamente improbabile, ma di certo non impossibile.
Andando per esclusione, il colore che affiora potrebbe essere un avorio (214) ma dal Febbraio ’63 non è più in uso, quindi si esclude a priori.
Il cerchio si restringe all’avorio antico 234 e il beige sabbia 583 che sono diversi, ma piuttosto simili (l’avorio antico è più chiaro, il beige sabbia più scuro).
Questi minuscoli residui di colore non permettono di capire quale colore sia tra due tinte in fin dei conti complementari
L’avorio antico arriva nel Luglio ’68 e di fatto sostituisce il beige sabbia che “va in pensione” nell’Agosto ’68. Per un breve lasso di tempo i due colori quindi coesistono.
Se la tua 500 è stata immatricolata a Novembre 1968, considerato i ritmi serrati di produzione e vendita in quegli anni, mi pare più difficile (ma non impossibile) che ad Agosto dello stesso anno fosse ancora in fabbrica per poter essere verniciata in beige sabbia prima che la Fiat cessasse di usarlo.
E’ più probabile che sia una delle tante 500 che per prime hanno ricevuto il nuovo colore avorio antico 234.
Ai fini della correttezza storica o di una futura targa oro, secondo me sei nel giusto sia che la rivernici in beige sabbia che in avorio antico.
Per i motivi sopra esposti mi sbilancio di più sull’avorio antico e di sicuro “cascheresti in piedi” al cospetto di un ispettore ASI particolarmente pignolo e zelante.21 Ottobre 2024 alle 7:34 #553072rag49PartecipanteCome specificato anche da MarcoF, penso che i due colori, beige 583 e avorio antico si possono confrontare anche dalla foto allegata.
Come già scritto nei post precedenti, prova scrivere le prime quattro cifre del numero di telaio, se i numeri sono vicini a quelli della mia o addirittura inferiori si può utilizzare anche il colore acqua marina.[attachment=157582]IMG_6997.jpeg[/attachment
22 Ottobre 2024 alle 14:32 #553098celentanoPartecipante[quote=”rag49″ post=413775] Come specificato anche da MarcoF, penso che i due colori, beige 583 e avorio antico si possono confrontare anche dalla foto allegata.
Come già scritto nei post precedenti, prova scrivere le prime quattro cifre del numero di telaio, se i numeri sono vicini a quelli della mia o addirittura inferiori si può utilizzare anche il colore acqua marina.
[/quote]Ciao rag49,
la mia è 1902… quindi di qualche mese dopo; direi che siamo fuori tempo massimo per i colori prodotti fino a luglio.
pertanto Avorio antico fiat 234 rimane l’unico colore possibile.
la macchina deve essere stata “sabbiata” in passato, in quanto in nessun punto traspare quel colore. solo li vicino al numero di telaio, probabilmente li ci sono andati più “soft” con la sabbiatrice.
Grazie a tutti per i consigli 🙂 🙂 🙂22 Ottobre 2024 alle 14:53 #553099FufuPartecipanteCiao, hai provato a smontare la pedaliera e a controllare lì dietro che colore salta via? O togliendo il rivestimento nero della cappelliera dietro il sedile posteriore? O, ancora, rimuovendo i due pannelli posteriori?
A meno di un restauro radicale, queste sono le zone che in genere non vengono mai toccate.Facci sapere!
:like
22 Ottobre 2024 alle 16:24 #553100rag49PartecipanteCiao Celentano, la mia è stata immatricolata il 17 luglio del 1968, la differenza tra i numeri di telaio tra la tua e la mia e’ di circa 40000 o forse meno auto prodotte, in base alla data di immatricolazione della mia, che sicuramente sarà stata prodotta forse in giugno 68 o prima e visto l’ingresso della L dopo agosto, penso che la produzione delle F sia stata rallentata notevolmente, perché già prodotte prima.
Pertanto, a mio parere anche la tua potrebbe essere uscita con colore Beige sabbia 583 e potresti rientrare con il colore che gradisci di più Acqua marina, prova a confrontarla con una Beige dal vivo perché la foto falsifica la percezione del colore.22 Ottobre 2024 alle 22:28 #553101banana500PartecipanteAcquistai la mia 500 F color sabbia a giugno 68, dovetti aspettarla non meno di due mesi.
In quel periodo le 500 prodotte non stavano dietro alla richiesta. Pertanto dubito abbiano rallentato la produzione della F prima dalla uscita della L.23 Ottobre 2024 alle 0:39 #553102rag49PartecipanteIo penso che il periodo a cui si riferisce Banana500 sia stato il colpo di coda nella produzione della F e le vendite diminuite perché la richiesta era orientata sulla versione Lusso vista anche la poca differenza di prezzo tra F e L.
Può darsi che la F di Celentano sia rimasta invenduta fino a novembre quando è stata immatricolata , ecco perché ho consigliato una visione più approfondita del colore originale sui pochi residui emersi nella ricerca23 Ottobre 2024 alle 16:32 #553109celentanoPartecipanteGrazie a tutti per i vostri contributi e consigli.
Quindi nelle prossime settimane, dovrò verificare i punti più nascosti per trovare altre tracce di vernice originale.
Vi terrò aggiornati. 🙂
Thanks23 Ottobre 2024 alle 18:23 #553110rag49PartecipanteSe vuoi realizzare il tuo desiderio espresso per il colore Azzurro acqua marina e’ necessario effettuare altre ricerche per essere sicuro.
Tienici informati -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro Fiat 500F novembre 1968