› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro Fiat 500F novembre 1968
- Questo topic ha 29 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/10/202418:23 da rag49.
-
AutorePost
-
29 Febbraio 2024 alle 15:14 #548175500_LucioPartecipante
Ciao , in attesa di risposte , ti andrebbe di passare dalla sezione accoglienza per una tua presentazione agli altri utenti del forum?
È un modo simpatico per imparare a conoscerci e per dare la possibilità a chi lo desidera di darti il benvenuto.
Eccoti il link
http://www.500clubitalia.it/forum/15-accoglienza
Ti aspettiamo!29 Febbraio 2024 alle 15:17 #548177celentanoPartecipanteFatto. Grazie in anticipo
29 Febbraio 2024 alle 16:18 #548179500_LucioPartecipanteGrazie della presentazione 🙂
Questa discussione potrebbe darti un’idea più precisa della collocazione temporale della tua 500
Per il resto, potresti cercare tracce del colore originale grattando la vernice in qualche punto della scocca poco esposto, dove è meno probabile che lo strato originale sia stato asportato. Ma sia per il colore che per la scritta dipende essenzialmente dal fatto che tu voglia ottenere o meno una targa oro ASI che certifichi l’assoluta corrispondenza dell’auto alle condizioni originali. Se sì, è giusto che ti preoccupi di questi dettagli. Se vuoi solo recuperare in originalità per tuo gusto personale, direi che puoi concederti qualche margine di manovra per andare incontro ai tuoi gusti.
29 Febbraio 2024 alle 17:12 #548183Ale74PcPartecipanteCiao.
L’argomento suggerito da Lucio è una importante raccolta di informazioni creata degli utenti di questo Forum e basata sui dati delle proprie auto.
Non è un documento ufficiale ma certamente offre ottime occasioni di confronto, qualora volessi arricchire il topic con i numeri della tua 500, sarà a beneficio di tutti.L’unico modo per capire a quale serie potrebbe appartenere la tua macchina, più che la data di immatricolazione, miglior riferimento sarebbe il telaio (oscurando sempre gli ultimi numeri se vorrai renderli pubblici ).
Se andrai ad operare in maniera radicale ti consiglio di consultare i lavori di altri utenti, sempre qui fra i restauri.
Ti propongo il magistrale restauro eseguito da Costa, ma ve ne sono tanti altri.Quando la scocca necessita di un ripristino serio, prima di indagare sui dettagli estetici, importantissimi anche quelli sia chiaro, in primo luogo sarebbe meglio verificare l’assemblaggio delle lamiere, quali le zone puntate e non saldate, allineamenti ed assemblaggio parti apribili.
In genere questo tipo di lavoro richiede molto tempo, i particolari ed i pezzi di complemento si preparano durante la fase di lattoneria e verniciatura.29 Febbraio 2024 alle 21:20 #548189celentanoPartecipanteVi ringrazio innanzitutto per le risposte.
So che vanno controllati mille dettagli prima di verniciarla, ma sono davvero molto indeciso sul colore.Purtroppo raschiando la vernice, vengono fuori colori diversi, dato che nel corso degli anni sono stati cambiati diversi lamierati, oltre ad essere stata verniciata più volte, quindi questa strada non è percorribile.
Per questo vi chiedo un consiglio almeno sul colore: per il momento non ho interesse a prendere la targa ORO, ma se dovessi rivenirciarla Azzurro Acquamarina, considerando che quel colore è stato prodotto fino ad Agosto 1968, mentre la mia è immatricolata a novembre 1968, mi farebbero storie per la certificazione (se magari la volessi fare in futuro)?
di solito dalla produzione all’immatricolazione, quanto tempo passava?
Vi ringrazio29 Febbraio 2024 alle 21:57 #548190FufuPartecipanteCiao! Prova a smontare la pedaliera, dubito che lì dietro abbiano riverniciato, controlla anche anche sotto la seduta del sedile posteriore.
Riguardo il 433, anche la mia è azzurro acquamarina, immatricolata nel febbraio 68 e prodotta a metà gennaio.
In genere i tempi ci consegna erano circa di due mesi, con la tua forse siamo un po’ fuori tempo massimo.
Ad ogni modo, come ti hanno suggerito anche gli altri, se vuoi scrivi le prime 4 cifre del telaio, omettendo le centinaia, da qui potremmo almeno riuscire ad ipotizzare il mese in cui è stata prodotta.
Altra cosa che puoi fare è controllare ciò che c’è scritto sui vetri, in quanto riportano il mese e l’anno di produzione, in genere inferiore di due/tre mesi al periodo di assemblaggio della vettura.
Ad esempio la mia febbraio 68 costruita a metà gennaio 68 ha i vetri M7 (M è l’undicesima lettera dell’alfabeto italiano, quindi corrisponde all’undicesimo mese, novembre – il 7 è 1967).
:like
1 Marzo 2024 alle 0:11 #548197riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteCiao celentano, stai affrontando una bella avventura che potrà darti molte soddisfazioni.. per chiarire tutti i tuoi dubbi circa l’allestimento di origine della tua F 68 post agosto, puoi riferirti a questi 2 libri, fondamentali per una conoscenza di base della 500, ovvero Fiat 500 l’utilitaria della libertà – seconda edizione, e Tutti i Colori della 500 – seconda edizione. Le competenze e le conoscenze degli amici del forum che si sono cimentati in restauri totali o in ricerche certosine di pezzi originali, arricchiranno esponenzialmente il tuo bagaglio iniziale. La passione, il dialogo ed il confronto sono un moltiplicatore di sapere e cultura. Qua, tutti insieme, impariamo qualcosa ogni giorno.. sei pronto a farlo anche tu?
1 Marzo 2024 alle 0:33 #548198Ale74PcPartecipanteQuando si punta a questo importante obbiettivo, o si ha alle spalle una profonda conoscenza dei vari modelli, ma mi permetterei di aggiungere una “conoscenza” non accademica ma acquisita con una lunga esperienza operando nel campo delle 500, oppure in alternativa sarebbe opportuno farsi affiancare da qualcuno di competente.
La moderna tecnologia ci mette a disposizione strumenti di comunicazione eccezionali, che anche da remoto rendono possibile interloquire e valutare le varie situazioni e criticità che man in mano si vengono a creare.
Certamente anche qui sul Forum potrai avere utili consigli e beneficiare di tante immagini; ultimamente la maggior parte dei restauri sono improntati verso il ripristino allo stato di originalità. 😉
14 Settembre 2024 alle 23:45 #552357celentanoPartecipanteMi potete aiutare a capire secondo voi di che colore era in origine?
Forse il grigio che si vede era il fondo?
Nella foto del numero di telaio si intravede del beige, mentre negli altri punti sembra ci sia solo grigio dietro il giallo.Attachments:17 Ottobre 2024 alle 14:26 #552991celentanoPartecipante[quote=”celentano” post=413251]Mi potete aiutare a capire secondo voi di che colore era in origine?
Forse il grigio che si vede era il fondo?
Nella foto del numero di telaio si intravede del beige, mentre negli altri punti sembra ci sia solo grigio dietro il giallo.[/quote]nessuna opinione in merito? 🙁
17 Ottobre 2024 alle 16:37 #552992LampaPartecipanteCiao, potrebbero essere i 3 strati classici: epossidico, fondo e vernice.
18 Ottobre 2024 alle 14:39 #552997celentanoPartecipantesi, ma secondo te, di che colore era in origine, vedendo le foto postate?
18 Ottobre 2024 alle 16:37 #552999LampaPartecipante18 Ottobre 2024 alle 16:52 #553000celentanoPartecipanteintendi quel grigio? quello era il colore precedente, ma non l’originale
18 Ottobre 2024 alle 17:29 #553001Ale74PcPartecipanteFinché rimarranno ignoti i primi quattro numeri di telaio non sarà possibile identificare il periodo di produzione della vettura.
La data di immatricolazione non ne è strettamente legata, in quanto il telaio, o la 500 intera avrebbero potuto rimanere stoccati anche per diverso tempo per i motivi più vari: scioperi, trasporti, sovraproduzione ecc..
Hai provato a guardare nei punti meno raggiungibili da una verniciatura? -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro Fiat 500F novembre 1968