› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro Fiat 500F? Facciamolo! Tra 1000 domande e poche certezze.
- Questo topic ha 46 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 21/02/202216:00 da Gian56.
-
AutorePost
-
25 Marzo 2021 alle 16:29 #501125Felix90190Partecipante
1) dipende dalla manualità; io personalmente le ho acquistate e messe con risultato soddisfacente. C’è addirittura un videotutorial su youtube su come montarle fatto dallo stesso tappezziere.
2) se riesci a recuperare gli originali meglio, dipende poi da quanto sono rovinati.
3) recupera gli originali se non sono distrutti. Io anni fa buttai tutto e ancora me ne pento ( al limite se vuoi mettere moquette ti compro io i tappeti in gomma originali 🙂
4) le targhe non dovrebbero essere toccate, ma le restaurano tutti.
5) utilizzane magari due paia da sostituire all’occorrenza.Ciao
25 Marzo 2021 alle 19:40 #501134Gian56PartecipanteCiao, questo il mio pensiero:
1) In rete esistono fodere ed imbottiture di ottima fattura a prezzi umani e montarle è piuttosto semplice;
2) Stesso discorso per i pannelli, in rete esistono pannelli già pronti “qualità ASI”;
3) Se ambisci all’originalità la moquette non va bene perché la F in origine monta i tappeti in gomma, al limite se ti piace la moquette puoi mettere dei sovratappeti (è consigliabile) così salvaguardi il tappeto in gomma originale;
4) Le copie della targa non si possono montare per circolare (neanche si ti porti appresso quella originale), dovrai quindi montare la sua originale (prova a spianarla in acqua calda e montala con un sottotarga in lamiera ed una cornice, per tenerla insieme puoi magari usare un po’ di silicone sul retro, meglio non utilizzare colla, il silicone si può rimuovere);
5) Se ambisci alla Targa Oro i cerchi vanno verniciati col classico alluminio ruote.
Buon lavoro25 Marzo 2021 alle 21:50 #501155Gens OrsinaPartecipanteIntervengo solo in punto targa e ti dico di avere un po’ di pazienza se quanto suggeritoti da Gian56 – Giancarlo che saluto – non ti darà gli sperati risultati.
È infatti all’esame dei tecnici del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile la predisposizione del Decreto Attuativo a quanto già deliberato dal Parlamento in merito alla possibilità di ottenere una copia autentica della targa originale a cura del Poligrafico e Zecca di Stato. Non appena saprò qualcosa pubblicherò la procedura per ottenerla tu continua a seguirci sul Forum.
Per ora in bocca al lupo.26 Marzo 2021 alle 1:33 #501206Calogero88PartecipanteGrazie a tutti per le risposte. Non avrei potuto desiderare di meglio.
[quote=”Gian56″ post=375962]
1) In rete esistono fodere ed imbottiture di ottima fattura a prezzi umani e montarle è piuttosto semplice;
[/quote]c’è qualche sito “di riferimento”, o che puoi suggerirmi? Ne ho visto uno, ma non so se posso menzionarlo :ermm:[quote=”Gian56″ post=375962]
2) Stesso discorso per i pannelli, in rete esistono pannelli già pronti “qualità ASI”;
[/quote]stessa domanda di sopra :ermm:[quote=”Gian56″ post=375962]
3) Se ambisci all’originalità la moquette non va bene perché la F in origine monta i tappeti in gomma, al limite se ti piace la moquette puoi mettere dei sovratappeti (è consigliabile) così salvaguardi il tappeto in gomma originale;[/quote]
la buona notizia è che ho sia i tappeti in gomma che i sovratappeti, di cui allego le foto. la brutta notizia è che non so se lo stato può essere considerato “degno”. Come preferenza “personale” però, vorrei mettere la moquette + i sovratappetini in gomma (quelli classici ocra)[quote=”Gian56″ post=375962]
4) Le copie della targa non si possono montare per circolare (neanche si ti porti appresso quella originale), dovrai quindi montare la sua originale (prova a spianarla in acqua calda e montala con un sottotarga in lamiera ed una cornice, per tenerla insieme puoi magari usare un po’ di silicone sul retro, meglio non utilizzare colla, il silicone si può rimuovere);
[/quote]
E’ proprio quello che temevo, dato che manca proprio un pezzo (il numero in alto dopo la sigla della provincia). Ad ogni modo, su questo posso aspettare, anche in funzione di quanto scriveva Gens Orsina (speriamo bene)[quote=”Gian56″ post=375962]
5) Se ambisci alla Targa Oro i cerchi vanno verniciati col classico alluminio ruote.
Buon lavoro
[/quote]
su questo punto seguirò assolutamente il consiglio.Attachments:26 Marzo 2021 alle 2:24 #501219rag49PartecipantePer quanto riguarda i tappeti sembrano in buono stato , hai anche i sovratappeti dell’epoca sei già a buon punto, perché il rivestimento in gomma costa parecchio.
Per quanto riguarda il certificato di rilevanza storica se hai bisogno di consigli chiedi pure due anni fa ne ho richiesti due presso la motorizzazione di Varese.26 Marzo 2021 alle 23:04 #501296rag49PartecipantePer quanto riguarda l’originalità ho notato che è stato sostituita la calandra musetto con quella della R, visto che deve intervenire il carrozziere ti conviene di adeguarlo per poter applicare lo stemma con i baffi della F, pertanto o deve togliere la sede dello stemma a losanghe della R oppure sostituire la calandra, ci sono discussioni in merito nel forum.
La modifica è importante per le richieste delle certificazioni A S I.26 Marzo 2021 alle 23:23 #501301Gian56Partecipante[quote=”Gens Orsina” post=375979]Intervengo solo in punto targa e ti dico di avere un po’ di pazienza se quanto suggeritoti da Gian56 – Giancarlo che saluto – non ti darà gli sperati risultati.
È infatti all’esame dei tecnici del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile la predisposizione del Decreto Attuativo a quanto già deliberato dal Parlamento in merito alla possibilità di ottenere una copia autentica della targa originale a cura del Poligrafico e Zecca di Stato. Non appena saprò qualcosa pubblicherò la procedura per ottenerla tu continua a seguirci sul Forum.
Per ora in bocca al lupo.[/quote]Ciao Giovanni, ho letto la notizia e per brevità ma soprattutto per scaramanzia non avevo menzionato questa opportunità, speriamo vada in porto in fretta. Sarebbe finalmente un bel passo avanti per la conservazione delle caratteristiche originali delle nostre “amate”. Fortunatamente io non ne ho bisogno.
😉27 Marzo 2021 alle 0:08 #501307Gian56PartecipanteCiao Calogero ti ho inviato un MP.
27 Marzo 2021 alle 4:22 #501337Calogero88Partecipante[quote=”rag49″ post=376089]Per quanto riguarda l’originalità ho notato che è stato sostituita la calandra musetto con quella della R, visto che deve intervenire il carrozziere ti conviene di adeguarlo per poter applicare lo stemma con i baffi della F, pertanto o deve togliere la sede dello stemma a losanghe della R oppure sostituire la calandra, ci sono discussioni in merito nel forum.
La modifica è importante per le richieste delle certificazioni A S I.[/quote]
Ciao.
Si avevo notato che c’era qualcosa che non andava nel complesso.
Di certo applicherò lo stemma a baffi della F.
Mi sorge solo un dubbio, vedendo l’ordine delle lamiere fatte dal carrozziere.
Da quanto vedo è stato ordinato il frontale della L della Rhibo (cod. RHI09010303) che dovrebbe avere la sede per lo stemma “rettangolare” (quello della L appunto).
Pensi che riuscirò ad adattare lo stemma con i baffi, o faccio in tempo a cambiare prodotto (frontale della R Rhibo con cod. 09010503)?Grazie
27 Marzo 2021 alle 6:18 #501338MarcoFPartecipanteSi avevo notato che c’era qualcosa che non andava nel complesso.
Di certo applicherò lo stemma a baffi della F.
Mi sorge solo un dubbio, vedendo l’ordine delle lamiere fatte dal carrozziere.
Da quanto vedo è stato ordinato il frontale della L della Rhibo (cod. RHI09010303) che dovrebbe avere la sede per lo stemma “rettangolare” (quello della L appunto).
Pensi che riuscirò ad adattare lo stemma con i baffi, o faccio in tempo a cambiare prodotto (frontale della R Rhibo con cod. 09010503)?Grazie
Nessuno dei due .
Se questa è una F del ’67, non ci va né il musetto della L né tanto meno il musetto della R.
Ci va il musetto della F, quello caratteristico con il foro per il clacson.27 Marzo 2021 alle 12:54 #501354Calogero88Partecipante[quote=”MarcoF” post=376118]
Si avevo notato che c’era qualcosa che non andava nel complesso.
Di certo applicherò lo stemma a baffi della F.
Mi sorge solo un dubbio, vedendo l’ordine delle lamiere fatte dal carrozziere.
Da quanto vedo è stato ordinato il frontale della L della Rhibo (cod. RHI09010303) che dovrebbe avere la sede per lo stemma “rettangolare” (quello della L appunto).
Pensi che riuscirò ad adattare lo stemma con i baffi, o faccio in tempo a cambiare prodotto (frontale della R Rhibo con cod. 09010503)?Grazie
Nessuno dei due .
Se questa è una F del ’67, non ci va né il musetto della L né tanto meno il musetto della R.
Ci va il musetto della F, quello caratteristico con il foro per il clacson.[/quote]Hai perfettamente ragione, errore mio. Dovevo scrivere F invece che R. Ho chiaro qual’è il frontale giusto.
Grazie mille
27 Marzo 2021 alle 16:58 #501386Calogero88PartecipanteAggiornamento pannelli:
quelli che ho a disposizione, originali, sono quelli che vedete in foto. Dite che sono “accettabili” come condizioni?Attachments:27 Marzo 2021 alle 17:23 #501387rag49PartecipanteSecondo me vanno benissimo, a parte qualche segno. Se non vengono via caratterizzano il il vissuto
27 Marzo 2021 alle 18:45 #501392drago500PartecipanteAnche a me non sembrano brutti, sono originali e marcati (la F stampigliata nella parte bassa), prova a dargli una bella passata con un panno in microfibra e un detergente universale tipo “il gallo del pulito” e a seguire una spruzzata di olio siliconico spray, torneranno in splendida forma.
🙂
27 Marzo 2021 alle 20:16 #501394cb73PartecipanteSeguo con interesse l’avanzamento dei lavori :like
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro Fiat 500F? Facciamolo! Tra 1000 domande e poche certezze.