› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro Fiat 500 D 1963
- Questo topic ha 40 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/03/202323:18 da Lampa.
-
AutorePost
-
7 Ottobre 2021 alle 11:26 #513528alcava79Partecipante
La mia in origine era un accrocchio di pezzi di varie altre 500.
Motore Bianchina, sedili ribaltabili, antenna elettrica.. insomma chi più ne ha più ne metta.. stranezze sulla mia dopo sabbiata non ricordo..19 Febbraio 2023 alle 23:28 #535219Marco27PartecipanteBuonasera, riesumo questo topic per aggiornarvi sul restauro della piccola 500.
Facendo praticamente tutto da solo (a parte il lavoro di lattoneria), e avendo poco tempo a disposizione, i lavori proseguono a rilento soprattutto perché sto cercando di curare anche il più piccolo particolare.
Per quanto riguarda la carrozzeria siamo a buon punto anche se il mio carrozziere ha dovuto faticare non poco ad adattare i pezzi di nuova fattura che ahimè non sono proprio di altissima qualità.
Per quanto riguarda la meccanica ho riassemblato il motore e acceso a banco; la ciclistica è stata completamente sabbiata e verniciata a polvere così come i convogliatori dell’aria.
Per i cerchi ho preferito rigenerare gli originali e sono stati verniciati anche loro a polvere; ora sono in attesa dei loro pneumatici (consigliate quelli a fascia bianca?)
Sperando di essere più presente sul forum e di aggiornarvi più spesso vi auguro buona serata 🙂
19 Febbraio 2023 alle 23:59 #535222drago500PartecipanteGrazie per questi aggiornamenti.
I lavori proseguono a rilento ma proseguono, questo è l’importante.
Il motore è veramente bello, così come i cerchi, per i pneumatici non saprei, a me piacciono quelli con la fascia bianca ma i gusti sono soggettivi.Buon proseguimento.
🙂
22 Febbraio 2023 alle 13:14 #535331Diego89PartecipanteSei bravo a pensare già al motore prima di fare la carrozzeria , credo che fino che non avrò assemblato almeno la parte delle ruote non lo prenderò nemmeno in mano! :laugh:
Bel lavoro comunque, come pensi di eliminare la ruggine sotto i parafanghi? Siccome devo sabbiare la mia sto pensando di tagliare prima muso e parafanghi in modo da sabbiare sotto e non toccare posti che butterò.
22 Febbraio 2023 alle 13:16 #535332Diego89PartecipanteAh, come hai rigenerato i cerchi e i copri mozzi?
22 Febbraio 2023 alle 22:16 #535344Marco27PartecipanteCiao, per la ruggine che vedi essendo superficiale è stata spazzolata e trattata con un antiruggine mentre i cerchi, tramite il mio gommista, sono stati spediti ad un’azienda che si occupa di rigenerazione cerchi.
Spero di esserti stato di aiuto 🙂28 Febbraio 2023 alle 10:23 #535567Diego89PartecipanteGrazie mille ☺️
23 Marzo 2023 alle 22:21 #536523Marco27PartecipanteBuonasera a tutti; vorrei chiedervi un consiglio.
Questi sono i paraurti che ho smontato dall’auto e come si può notare uno è messo meglio dell’altro (forse uno originale e uno no?)Vorrei recuperare anche i rostri facendoli ricromare; a questo punto pensate che valga la pena ricromare anche i paraurti o è meglio optare per delle repliche odierne?
Si noterebbe la differenza tra paraurti e rostri?Chiedo un vostro consiglio perché non so proprio cosa fare.
23 Marzo 2023 alle 22:49 #536526drago500PartecipanteFossi in te cercherei una coppia di paraurti originali d’epoca, con un pò di pazienza si riescono a trovare.
Le repliche moderne oltre ad avere una cromatura pessima hanno pure curvature e linee che scimmiottano vagamente le originali, una D merita il meglio.In un secondo momento potrai far ricromare i rostri, e se anche si dovesse notare una leggera differenza poco importa, erano comunque un accessorio non di serie.
23 Marzo 2023 alle 23:18 #536531LampaPartecipanteHo il tuo stesso identico dilemma. I paraurti ed i rostri originali sono integri ma la cromatura è da rifare. Preventivo: 140 euro a pezzo per i paraurti più altri 100 per i due rostri :pinch:
Sicuramente li farò ricromare. Come dice drago lo meritano per forme e spessore della lamiera.
Nel frattempo, avendo altre spese toste per finire il restauro ne ho presi due nuovi. 90 euro per la coppia.
Fanno davvero ….. :sick: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro Fiat 500 D 1963