› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro Fiat 500 D 1963
- Questo topic ha 40 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/03/202323:18 da Lampa.
-
AutorePost
-
31 Dicembre 2020 alle 2:42 #494040Marco27Partecipante
Il colore sembrerebbe proprio quello, grazie mille :laugh: 🙂
Gli interni sono blu avio con fianchi neri e mezzaluna avori; pensavo di mantenerli originali anche se quelli rossi mi attraggono molto…31 Dicembre 2020 alle 3:38 #494053alexettorPartecipante[quote=”Marco27″ post=370661]Il colore sembrerebbe proprio quello, grazie mille :laugh: 🙂
Gli interni sono blu avio con fianchi neri e mezzaluna avori; pensavo di mantenerli originali anche se quelli rossi mi attraggono molto…[/quote]Di nulla. Io li terrei blu. Rossi dopo un po’ stancano. Blu sono tono su tono con la carrozzeria e molto più sobri 🙂
Sent from my iPhone using Tapatalk
31 Dicembre 2020 alle 3:50 #494056MarcoFPartecipanteMolto bella, complimenti per l’acquisto. Il lavoro non ti mancherà, ma la macchina mi sembra in uno stato buono considerato gli anni di abbandono.
Per avere una visione completa dei lamierati da salvare e quelli eventualmente da sostituire devi prima di tutto ripulire bene il pianale dai teli di catrame ed arrivare a lamiera. Una volta che tutto il pianale sarà ripulito potrai valutare se riuscirai a salvare i fondi oppure dovrai sostituirli. Per adesso è difficile fare previsioni.
Riguardo al taglio sul lamierato in corrispondenza dello schienale del sedile posteriore, per me è impossibile che sia una roba fatta dalla Fiat in catena di montaggio.
Il motivo di tutto ciò è semplice e deriva dalle leggi dell’industria, leggi a cui anche la catena di produzione delle 500 doveva obbedire in modo sacrosanto.
I lamierati venivano prodotti per stampaggio. Il lamierato già pretagliato a misura entrava in pressa e ne usciva pronto per essere inviato in reparto al montaggio della scocca.
Un lamierato completo pronto = un lamierato montato. Stop.
Nella produzione industriale non esiste “appiccicare” due mezzi lamierati per farne uno intero, per il semplice motivo che questa operazione costerebbe almeno venti volte tanto rispetto al costo dell’acciaio da recuperare.
Quindi se si producono sfridi (come normalmente succede nella produzione industriale) si raccolgono e si inviano in fonderia, di certo non si fa il recupero stile puzzle.
Un taglio diritto e preciso in quel modo riesce a farlo chiunque abbia un minimo di pratica con un flessibile dotato di disco da taglio. Potrebbe essere un lamierato “cannibalizzato” da un’altra 500 e sistemato lì. il motivo non si sa ma ovviamente va indagato.
Che cosa vedi lato cofano motore? C’è ancora l’antirombo originale? Quella lamiera è stata saldata oppure puntata?9 Gennaio 2021 alle 1:29 #495008Marco27PartecipanteBuonasera a tutti, scusate l’assenza; il vano motore è ricoperto dall’antirombo e non riesco a vedere bene. Domani tolgo il motore e se si vede qualcosa vi aggiornerò.
Cercando su internet restauri di 500 D sono incappato in un’auto che presenta la stessa sovrapposizione della lamiera nello stesso identico punto….9 Gennaio 2021 alle 11:40 #495032mimmof500Partecipantela macchina è sicuramente nata così, essendo un punto nascosto, non a vista, dovevano evitare gli sprechi…
3 Ottobre 2021 alle 18:52 #513389Marco27PartecipanteBuongiorno a tutti, scusate la lunga assenza ma per motivi di lavoro ho dedicato poco tempo alla piccola 500.
Nonostante tutto sono riuscito a smontarla completamente, fatta sabbiare e ad ora si trova in carrozzeria; consegna prevista tra 8 mesi con sostituzione dei principali lamierati.
Ho aperto completamente anche il motore che è già stato portato in rettifica, ho provveduto a far rettificare l’albero e i cilindri; sono stati sostituiti albero a camme, pistoni e bielle e pompa olio nonché tutti i supporti di banco, bronzine e segmenti.
Vi allego alcune foto per rendervi partecipi di questo restauro sperando di essere più presente :silly:Il musetto non è stato sabbiato perché vorrei tenerlo come ricordo :laugh:
3 Ottobre 2021 alle 18:58 #513392Marco27PartecipanteUna piccola sorpresa dopo la sabbiatura
4 Ottobre 2021 alle 1:53 #513408cb73PartecipanteLa scritta FIAT sul lamierato del cruscotto ??
Questa poi , non ne avevo mai viste prima :woohoo: :woohoo:
Non ti nego che fosse mia , in quel pezzo farei dare solo il trasparente e lo lascerei a vista :like5 Ottobre 2021 alle 1:30 #513433Marco27PartecipanteUn peccato doverla coprire ma ahimè mi tocca volendola certificare ASI 🙁
5 Ottobre 2021 alle 2:05 #513437cb73PartecipanteCerto certo ci mancherebbe, giusto coprirla .
Mi è venuto un dubbio .
Visto che hai fatto sabbiare la macchina , come ha fatto a non cancellarsi la scritta ?
Come è fatta?5 Ottobre 2021 alle 2:21 #513439Marco27PartecipanteLa sabbiatura è stata eseguita con una grana molto fine molto simile alla polvere.
La scritta sembra quasi come quando si toglie un adesivo e sotto è rimasto il negativo…non saprei spiegarlo.
A destra e a sinistra della scritta Fiat si intravedono un 7 e un 8.5 Ottobre 2021 alle 2:21 #513440Ale74PcPartecipanteHEY! Lavorone radicale :like
E che dettaglio curioso! Nelle vicinanze sembra di intravvedere una seconda scritta… un “8” o una “S”…
7 Ottobre 2021 alle 2:12 #513509gi.maPartecipanteMi son permesso di ruotare l’immagine. 😉
7 Ottobre 2021 alle 2:19 #513511cb73PartecipanteDi che mese è la tua D ?
Io ad esempio sulla mia D ho trovato stampigliato sul serbatoio una data , sul basamento un’altra sigla .
A me piace pensare che in catena di montaggio ci fossero operai che vollero lasciare un segno , delle testimonianze 😉7 Ottobre 2021 alle 3:11 #513519Marco27PartecipanteGiugno 1963….potremmo raccogliere tutte le “stranezze” trovate sulle nostre 500 :laugh:
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro Fiat 500 D 1963