Restauro Fiat 500 D 1963

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro Fiat 500 D 1963

  • Questo topic ha 40 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/03/202323:18 da Lampa.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 40 totali)
  • Autore
    Post
  • #493625
    Marco27
    Partecipante

      901CF0CE-7568-4E2F-825E-98F804049E81.jpeg

      #493633
      Marco27
      Partecipante

        pedaliera.jpeg

        sedili.jpeg

        fondi.jpeg

        Attachments:
        • 5E55CDAC-2088-4F13-A276-D08F1E880592.jpeg
        • 95236485-5579-4127-9C37-D532C1C58F89.jpeg
        • 683E3900-9A49-4BE2-A10F-4F57A7AA12B9.jpeg
        #493649
        alexettor
        Partecipante

          Io credo che il colore della tua 110 D sia 697 Grigio Cenere 🙂 ne ho avuta anch’io una uguale!

          Sent from my iPhone using Tapatalk

          #493658
          drago500
          Partecipante

            Potrebbe effettivamente essere il Grigio Cenere 697, smontando l’auto scoprirai con certezza se è il colore originale e nel caso valuta se mantenerlo, a mio parere è un colore che si adatta molto bene alle D.
            Come scritto nella tua presentazione la macchina si presenta in condizioni più che dignitose, le lamiere sono tutto sommato sane e ci sono tanti particolari giusti e assolutamente recuperabili.
            Tutti i profili e gli accessori in alluminio, le ghiere e i fanali si ripristinano facilmente, anche gli accessori tipo le trombe o i rostri sono da conservare (e da montare).
            Le parti mancanti si trovano con relativa facilità, da preferire sempre ricambi usati d’epoca per quanto possibile, altrimenti pezzi di nuova produzione che purtroppo non sempre sono di buona qualità o come nel caso dei tappeti interni in gomma sono a buon mercato.
            Le coppe ruota saranno da sostituire, sono del modello L, ma prima avrai ben altro da fare…
            L’avventura è appena iniziata.

            🙂

            #493679
            Marco27
            Partecipante

              Il pomeriggio è stato produttivo e dando un’occhiata ai punti più nascosti effettivamente il colore sembrerebbe un grigio tendente all’azzurro
              guarnizione.jpeg

              Mi sorge un dubbio perché nella parte posteriore dove andrebbe lo schienale la lamiera sembra discontinua non saprei se è per via di un lavoro fatto in passato o è un particolare stesso della macchina :dry:
              schienale.jpeg

              Attachments:
              • 41176D2F-720A-422B-9F8D-FEFE4FB280D5.jpeg
              • 900D9E4F-C072-4CDC-9C5D-57EF0897ACB5.jpeg
              • 33A66843-FC6F-4C3C-B7E2-205CBA6B8D5F.jpeg
              • schienalecompleto.jpeg
              #493744
              cb73
              Partecipante

                Ciao Marco, quel taglio mi lascia senza parole e onestamente non saprei cosa dirti.
                Son anch’io alle prese con il restauro di una D , ti allego il link del mio restauro perchè ci sono alcune foto che potrebbero esserti d’aiuto .

                https://www.500clubitalia.it/forum/4-il-restauro-della-mia-500/249404-la-famiglia-aumenta-e-le-spese-pure?limitstart=0

                #493745
                mimmof500
                Partecipante

                  sembra sia stata stampata già con quella giunzione, forse per non sprecare lamiera saldavano i rotoli…

                  #493746
                  Marco27
                  Partecipante

                    Non noto imperfezioni dovute, magari, ad un lavoro maldestro di un carrozziere ed ogni cosa è esattamente al suo posto….spero proprio sia come dice mimmof500.

                    #493833
                    alexettor
                    Partecipante

                      Credo anch’io ci sia lo zampino di Fiat. Non sembra una roba strampalata fatta dopo ma un lavoro d’origine. Anche per questo le nostre bamboline sono particolari! Non ce n’e` mai una uguale all’altra 🙂

                      #493859
                      Ale74Pc
                      Partecipante

                        Ciao Marco, intervengo anch’io nel tuo restauro.
                        Scusa ma renderebbe maggiormente l’idea una foto di tutta la parte posteriore. Dalle foto sembra che i “tagli” siano due e non allineati, o sbaglio?
                        Io non credo che quei lamierati arrivassero sotto forma di nastri e nel momento in cui terminava la bobina, in catena di montaggio ripartivano con una successiva giuntantando le due teste…
                        Ma no! Non assemblavano mica dei tubi industriali….
                        I componenti erano prodotti mediante stampaggio ed erano in un unico pezzo.
                        Ritengo che si tratti di una riparazione.
                        Dalla parte opposta, verso il vano motore, come si presenta? Si vede la giunta?

                        #493869
                        Marco27
                        Partecipante

                          Buonasera vi allego altre foto ma sembrano giunte troppo perfette per essere un lavoro “fai da te”.
                          Il vano motore è ricoperto da antirombo; appena ho un minuto di tempo provo a toglierlo e per vedere la lamiera nuda e cruda.
                          1EC8AF87-9332-45D6-90EC-71E2777ABDB6.jpeg

                          #493877
                          cb73
                          Partecipante

                            No Marco, se è ben attaccato, non asportare l’antirombo nel vano motore .
                            Posta le foto , se è il suo originale , ha protetto la macchina per quasi 60 anni e continuerà a farlo per altri 60 .
                            L’antirombo originale , ha una grana tutta sua e non si riesce a replicare .

                            #493879
                            Ale74Pc
                            Partecipante

                              Grazie per la foto.
                              Mah. Effettivamente vista così non si direbbe una traccia di una riparazione.
                              Comunque che problema può dare?!?
                              Nessuno. Puoi eventualmente far saldare la giunzione come si fa per tante altre parti della carrozzeria.
                              È una macchina sana in ogni caso, si presenta bene 😉
                              Per l’antirombo vano motore guarda lo stato in cui si trova.
                              Se fai un restauro da concorso anche quello spazio deve essere perfetto, così vuole la tendenza degli ultimi anni…
                              Se invece fai un qualcosa di più “conservativo”, se si presenta in buono stato, non rimuoverlo.
                              Va comunque pulito e sgrassato per la verniciatura.

                              #494002
                              alexettor
                              Partecipante

                                Come richiesto ti mando le foto della mia ex 500 D 1962 (che non posso mandarti nei messaggi privati perche` manca la funzione).
                                Le ho appena trovate. Fai conto che l’ho venduta nel 2010 quindi non so che fine abbia fatto ed era da reimmatricolare.
                                E` proprio 697 Grigio Cenere. IMG_6973.JPG IMG_6974.JPG IMG_6975.JPG IMG_6976.JPG IMG_6977.JPG

                                #494004
                                Andrea.Effe1965
                                Partecipante

                                  Molto carino questo colore…..
                                  Spero sia stata rimessa a posto………

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 40 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro Fiat 500 D 1963