Restauro della mia nuova passione Fiat 500L del 1970

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro della mia nuova passione Fiat 500L del 1970

  • Questo topic ha 80 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 01/08/202418:00 da Fabio7824.
Stai visualizzando 5 post - dal 76 a 80 (di 80 totali)
  • Autore
    Post
  • #550477
    500_Lucio
    Partecipante

      A parte il minimo esageratamente alto, che poteva essere solo per l’acceleratore a mano tirato, non si sentono rumori strani. Portarlo in rettifica potrebbe rilevarsi poco utile se il motore fosse stato revisionato a dovere in passato, a questo punto direi che finisci il restauro e poi lo porti dal meccanico per la prova di compressione e una diagnosi più accurata in vista di eventuali interventi.

      #550504
      Robymini
      Partecipante

        [quote=”500_Lucio” post=411863]A parte il minimo esageratamente alto, che poteva essere solo per l’acceleratore a mano tirato, non si sentono rumori strani. Portarlo in rettifica potrebbe rilevarsi poco utile se il motore fosse stato revisionato a dovere in passato, a questo punto direi che finisci il restauro e poi lo porti dal meccanico per la prova di compressione e una diagnosi più accurata in vista di eventuali interventi.[/quote]

        Quindi sarebbe meglio riassemblarlo, senza nemmeno fare una rettifica della testata ?
        Tempo fa circa un anno ho smontato la chiocciola ed il motore e rimasto li ancora con il suo olio perché non sono riuscito ad sbloccare il tappo di scarico, poi siamo andati avanti con i lamierati.

        134.jpg
        135.jpg
        136.jpg
        137.jpg
        138.jpg

        #550508
        500_Lucio
        Partecipante

          Vedendo queste foto direi che il motore non ha subito interventi per molti anni, quindi va come minimo pulito a fondo, il resto secondo le tue disponibilità. Senza saperne altro sul suo stato lì dentro potrebbe esserci di tutto, potrebbe avere 35000 km ed essere seminuovo come averne 135000 ed aver bisogno di pistoni e bronzine nuovi.
          Se parti per la pulizia, tappa bene il foro dello spinterogeno e quello della pompa benzina per evitare che la morchia finisca all’interno.

          #551435
          Robymini
          Partecipante

            Come suggerito da 500_Lucio, ho portato il mio motore dal rettificatore. Dopo un controllo, ha trovato i pistoni in buono stato, ma i cilindri erano troppo consumati e li ha sostituiti con dei pezzi che aveva a disposizione. Ha cambiato le valvole di scarico, spianato la testata e lucidato l’albero motore. Il tutto per 340 euro: caro?

            Ho chiesto se poteva rimontarlo lui, ma ha rifiutato, quindi ho dovuto procedere da solo al rimontaggio. Durante questa fase, ho avuto problemi con il monoblocco perché i filetti non reggevano le coppie di serraggio dei bulloni. La prima volta l’ho riportato dal rettificatore per sistemare una filettatura (15 euro, che mi è sembrata una rapina), ma al ritiro, altri filetti mi sono rimasti in mano. Ho deciso di comprare un kit per rifare le filettature, ne ho sistemati altri tre e ho risolto.

            Durante il montaggio dei pistoni, ho avuto un dubbio perché nei video che ho visto, solitamente i pistoni vengono calati dall’alto del cilindro con tutta la biella. Probabilmente erano cilindri 540-650, ma grazie al forum ho risolto e sono riuscito a montarli dal basso del cilindro.

            Ho poi montato le canne, la testata, la pompa della benzina e così via.

            #551436
            Fabio7824
            Partecipante

              Direi come prezzo va bene poteva includerti anche il rifacimento dei filetti , il mio rettificatore per sostituzione valvole fra cui aspirazione maggiorate sostituzione guida valvole , sede valvole in materiale per farle andare bene con la verde, lucidatura condotti scarico e sistemazione filetti mi aveva fatto pagare 240 , contando che a te ha messo anche dei cilindri il prezzo secondo me è buono

            Stai visualizzando 5 post - dal 76 a 80 (di 80 totali)
            • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

            Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro della mia nuova passione Fiat 500L del 1970