Restauro della mia nuova passione Fiat 500L del 1970

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro della mia nuova passione Fiat 500L del 1970

  • Questo topic ha 80 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 01/08/202418:00 da Fabio7824.
Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 80 totali)
  • Autore
    Post
  • #541382
    Robymini
    Partecipante

      I trapezi li ho portati a sabbiare e a verniciare a polvere insieme ad altri pezzi carter motore, piatti dei freni

      .

      L’unica sorpresa sono state le molle posteriori che sono si sporche ma manche sgretolate nel ferro.

      #543113
      Robymini
      Partecipante

        Ed eccoci il rimontaggio la parte più temuta, abbiamo iniziato con la parete anteriore,
        108.jpg 107.jpg

        Appena arrivano i pezzi monteremo la parte posteriore dei trapezi, che sono in attesa
        I Silent block sono stati sostituiti non ho foto di questo particolare ma con molta fatica siamo riusciti a sostituirli

        103.jpg

        Una domanda le tubazioni dei freni meglio passarle prima ?
        Per curvare le tubazioni in rame posso solo piegarle ho mi serve qualcosa tipo un piega tubi ?

        #544528
        Robymini
        Partecipante

          Ed eccoci con un aggiornamento, siamo riusciti ad rimontare i trapezi con relative molle e ammortizzatori posteriori, non con tanta facilità ma alla fine siamo riusciti.
          Per la parte Anteriore è stato più facile per il rimontaggio degli ammortizzatori.
          Finalmente la 500 tocca terra da fine luglio che era appoggiata su un fianco, ma purtroppo abbiamo provocato un’ammaccatura nel sotto porta, ci penseremo appena finiamo di ribaltare la macchina definitivamente.
          Anche la tiranteria dello sterzo è stata sistemata nella sua sede, si comincia a vedere qualcosa di bello.
          Con un po’ d’aiuto delle foto del forum abbiamo cominciato a passare i tubi dei freni, per errore quando l’abbiamo smontati sono stati buttati e quindi ora non e facile.

          113.jpg
          109.jpg 110.jpg 111.jpg 112.jpg

          #544537
          Lampa
          Partecipante

            Bravo! Complimenti!
            Piegare i tubicini dei freni è una sfacchinata immane, sono durissimi!

            Avanti così! :like

            #544540
            Truvlino
            Partecipante

              Mi unisco a Lampa nei complimenti. Dalle foto sembra proprio che tu stia facendo un ottimo lavoro. :like :like :like

              #544913
              Robymini
              Partecipante

                Questa Domenica abbiamo scoperto che dopo la sostituzione dei cuscinetti e giunti elastici si presenta uno strano movimento, quindi dobbiamo capire cosa abbiamo fatto di sbagliato nel rimontaggio ho cosa abbiamo dimenticato.
                Nel mentre ci siamo dati da fare nel ripulire la parte interna dell’anteriore, così da preparala alla verniciatura, prima del fissaggio della muso e dei parafanghi.
                Questa settimana abbiamo passato epossidico e il sigillante tra le lamiere, poi e toccato alle stuccature nei punti dove la piccola 500 ne aveva bisogno speriamo di finire la verniciatura la prossima settimana della parte interna cosi da fissare il muso e parafanghi.

                115.jpg

                114.jpg

                116.jpg

                117.jpg

                #548710
                Robymini
                Partecipante

                  E dopo una lunga pausa dovuta alle festività e a vari raffreddori, siamo finalmente tornati al lavoro sul progetto.
                  Dopo aver preparato e stuccato il vano anteriore, abbiamo proceduto con la verniciatura utilizzando il blu 456. Successivamente, ci siamo dedicati al pre-montaggio della parte anteriore, facendo varie prove e assicurandoci che gli incastri e le pinze che non bastavano mai :laugh: :laugh: fossero al posto giusto.
                  Con molta cura, siamo passati alla saldatura, prima di passare alla verniciatura con l’epossidico e il blu ci siamo assicurati di mascherare le zone che rimanevano da saldare.
                  Nel frattempo, abbiamo dato uno strato di epossidico anche alla zona della pedaliera, seguito dal blu.
                  Le foto potrebbero non rendere giustizia, ma il risultato sta davvero prendendo forma in modo sorprendente! 😉 😉

                  Attachments:
                  • 123_2024-03-18.jpg
                  #550304
                  Robymini
                  Partecipante

                    Ed eccoci ad andare avanti sembra prendere forma al piccola 500, anche se il restauro anche se amatoriale comincia avere dei costi che forse non ne valgono il suo valore futuro :side: :side:
                    Dopo le saldature del musetto e dei parafanghi, siamo passati al lavoro di carrozzeria con le sue varie stuccature, un lavoro direi abbastanza lungo prepareremo solo i punti dove ci sono i lavori più grandi e poi passerò a fare fare dei preventivi per la verniciatura (con fondo riempitivo e le varie stuccature e verniciatura), secondo voi quanto potrebbe costare?

                    126.jpg
                    128.jpg
                    127.jpg

                    #550309
                    Lampa
                    Partecipante

                      [quote=”Robymini” post=411721] (con fondo riempitivo e le varie stuccature e verniciatura), secondo voi quanto potrebbe costare?[/quote]

                      Per gli stessi lavori eseguiti sulla F, due anni fa, avevo speso un millino. Considera però che i fondi e il vano motore li avevo fatti io.

                      #550312
                      Robymini
                      Partecipante

                        [quote=”Lampa” post=411726][quote=”Robymini” post=411721] (con fondo riempitivo e le varie stuccature e verniciatura), secondo voi quanto potrebbe costare?[/quote]

                        Per gli stessi lavori eseguiti sulla F, due anni fa, avevo speso un millino. Considera però che i fondi e il vano motore li avevo fatti io.[/quote]

                        Come sempre gentilissimo, be mi rassicuri un po’ su questo fatto pensavo oltre i 2000 euro.
                        Dovendo fare fare dei preventivi per la verniciatura quando finiremo, il carrozziere deve uscire per vederla per fare un preventivo ho le bastano delle foto ?

                        #550313
                        Lampa
                        Partecipante

                          Qualche foto ben fatta dovrebbe essere sufficiente

                          #550470
                          Robymini
                          Partecipante

                            Mentre stavo valutando le spese, ho visto online dei motori completi della 500 110F ad dei prezzi che non so valutare.
                            Quanto costerebbe sistemare il mio motore e a qual punto vale la pena acquistarne un altro ?
                            Ho provato ad sentire qualcuno qui a Lecco ed nessuno lo smotterebbe ma solo rettifica dei cilindri, non sono molto pratico di meccanica.
                            Per il rimontaggio vorrei che lo facesse qualcuno che mi dia una garanzia.
                            Quali sono i lavori che secondo voi sarebbero da fare? il motore lo sentito solo una volta in moto quando il precedente proprietario mi ha mandato un video prima dell’acquisto, anche sul banco gira bene non sento blocchi.

                            #550471
                            500_Lucio
                            Partecipante

                              Non è possibile stabilirlo senza avere un quadro preciso della situazione. Quanti km ha il motore? È stato revisionato di recente? Problemi già noti, rumori strani, consumo elevato di olio, candele sporche? È stata fatta una prova di compressione?
                              In principio preferirei sempre far revisionare il mio motore piuttosto che comprarne uno revisionato.

                              #550473
                              Robymini
                              Partecipante

                                Vi lascio l’aggiornamento sul cofano anteriore che era messo male e abbiamo deciso di sostituirlo per non perdere troppo tempo, non male la riproduzione Rhibo, solo qualche piccola bottarella nel trasporto del corriere.
                                Si comincia a stuccare il musetto e i parafanghi, se il precedente proprietario non avesse tagliato i parafanghi cosi in alto la giuntura sarebbe migliore, vedremo.

                                130.jpg
                                129.jpg

                                #550474
                                Robymini
                                Partecipante

                                  [quote=”500_Lucio” post=411858]Non è possibile stabilirlo senza avere un quadro preciso della situazione. Quanti km ha il motore? È stato revisionato di recente? Problemi già noti, rumori strani, consumo elevato di olio, candele sporche? È stata fatta una prova di compressione?
                                  In principio preferirei sempre far revisionare il mio motore piuttosto che comprarne uno revisionato.[/quote]

                                  Ciao 500_Lucio, sul contachilometri segna 35.000Km che siano relati chi lo sa, posso cercare il video che mi era stato mandato per sentire il motore in moto per valutare come va, sulle revisioni non so molto.

                                  https://youtube.com/shorts/kRtUCf1f3aY?feature=share

                                Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 80 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro della mia nuova passione Fiat 500L del 1970