› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro della mia nuova passione Fiat 500L del 1970
- Questo topic ha 80 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 01/08/202418:00 da Fabio7824.
-
AutorePost
-
5 Settembre 2022 alle 16:26 #528953500_LucioPartecipante
Ciao, sul fondo all’interno non va applicato antirombo ma degli speciali fogli di materiale catramato (oggi credo che siano in sintetico) detti teli Keller.
Sull’opportunità di applicarli o meno ci sono pareri discordi, alcuni sostengono che non siano necessari in quanto le vernici odierne proteggono meglio le lamiere e comunque anche per l’originalità nessuno va a controllare se siano presenti o meno. È più una questione di gusti personali in fin dei conti.22 Settembre 2022 alle 19:39 #529760RobyminiPartecipanteAggiornamento ruggine portami via :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
Attachments:23 Settembre 2022 alle 1:47 #529779ErnestoLucaPartecipantescusa hai smerigliato…. poi quello nero cos’ e’ e poi quello blu ?
cioe’ mi spieghi i passaggi.23 Settembre 2022 alle 2:00 #529780ErnestoLucaPartecipantepoi posso fare una domanda, devo saldare la calandra anteriore, una volta saldata con cosa si sigilla.
24 Settembre 2022 alle 0:05 #529816RobyminiPartecipanteCiao ErnestoLuca, si ho smerigliato la zona con il trapano.
Ho passato del ferrox e dopo e stato del fondo primer e poi della vernice.24 Settembre 2022 alle 0:09 #529817RobyminiPartecipante[quote=”ErnestoLuca” post=397259]poi posso fare una domanda, devo saldare la calandra anteriore, una volta saldata con cosa si sigilla.[/quote]
Mi spiace ma non credo di poter sapere molto sul argomento ma ci sono sicuramente persona più informate e preparate di me.24 Settembre 2022 alle 3:09 #529831mimmof500Partecipantesulla calandra non va alcun sigillante, se vuoi metterlo comunque non deve vedersi dall’esterno…
23 Ottobre 2022 alle 18:04 #530773RobyminiPartecipanteBuona Domenica a tutti, oggi mentre ero in box a ripulire il Cambio ho avuto tempo per dare un occhiata a le scatole di pezzi che il proprietario precedente mi ha dato, ho trovato un altro carburatore 🙁 vi allego delle foto.
Questo era quello montato
Questo é quello trovato
Qualche idea su quale è corretto ? il primo ho il secondo? :huh:
In più pulendo il cambio ho trovato del sigillante rosso secondo voi è stato già aperto ?24 Ottobre 2022 alle 0:07 #530787TruvlinoPartecipanteA mio avviso il carburatore corretto è il 26IMB10 e poi, se hai trovato sigillante rosso sul cambio, si questo è stato sicuramente aperto in passato. Se i residui sono di consistenza gommosa si tratta di una “pasta” che si usava qualche anno fa.
24 Ottobre 2022 alle 1:48 #530794drago500PartecipantePer la tua il carburatore giusto è l’IMB10, il 6 veniva utilizzato sulle Autobianchi ma è uguale per diffusore e getti all’altro.
24 Ottobre 2022 alle 16:24 #530809RobyminiPartecipante[quote=”Truvlino” post=398032]A mio avviso il carburatore corretto è il 26IMB10 e poi, se hai trovato sigillante rosso sul cambio, si questo è stato sicuramente aperto in passato. Se i residui sono di consistenza gommosa si tratta di una “pasta” che si usava qualche anno fa.[/quote]
Ciao Truvlino ti ringrazio per avermi risposto, dici quindi che la pasta rossa sul cambio e indice del fatto che sia stato già aperto? (non credo sia impossibile visto anche età della macchiana :laugh: )
24 Ottobre 2022 alle 16:24 #530810RobyminiPartecipante[quote=”Truvlino” post=398032]A mio avviso il carburatore corretto è il 26IMB10 e poi, se hai trovato sigillante rosso sul cambio, si questo è stato sicuramente aperto in passato. Se i residui sono di consistenza gommosa si tratta di una “pasta” che si usava qualche anno fa.[/quote]
Ciao Truvlino ti ringrazio per avermi risposto, dici quindi che la pasta rossa sul cambio è indice del fatto che sia stato già aperto? (non credo sia impossibile visto anche età della macchiana :laugh: )
24 Ottobre 2022 alle 16:32 #530811RobyminiPartecipante[quote=”drago500″ post=398035]Per la tua il carburatore giusto è l’IMB10, il 6 veniva utilizzato sulle Autobianchi ma è uguale per diffusore e getti all’altro.[/quote]
Ciao drago500 sempre gentilissimo, quindi questo carburatore lo tengo ? magari come pezzo di ricambio?
24 Ottobre 2022 alle 18:44 #530813drago500PartecipanteUn carburatore di scorta non fa mai male….
1 Dicembre 2022 alle 16:12 #532165RobyminiPartecipanteCiao vi aggiorno con queste 2 foto che ho fatto un po’ di tempo fa sulla piccola.
Ho trovato della ruggine in queste zone ma scommetto che guardando affondo se ne trova sempre, ho acquistato dei pezzi per la riparazione che andrò ad usare per rimettere in sesto queste zone.
Appena arrivano i lamierati del fondo, passaruota anteriori e parafanghi anteriori vi aggiornerò.
Naturalmente come promesso devo sistemare anche la scatola guida che ho smontato e richiuso e ora non ruota più molto volentieri ma sforza. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro della mia nuova passione Fiat 500L del 1970