› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro della mia “GIARDINIERA SPORT”
- Questo topic ha 418 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 22/07/202115:11 da giardiniera sport.
-
AutorePost
-
8 Aprile 2018 alle 20:33 #429061giardiniera sportPartecipante
Ho sostituito anche le candele e le cuffie dei semiassi.
Appena il carrozziere vernicia i carter posto le foto del rimontaggio.
8 Aprile 2018 alle 20:49 #429062giardiniera sportPartecipanteAl motore c’é da fare poco e niente perché come già ho scritto prima é stato rifatto da 30000 km. probabilmente monterò anche un’accensione elettronica.
Per la carrozzeria invece c’é da lavorare davvero tanto e sto aspettando che il carrozziere sabbia la giardiniera. Vi aggiornerò in seguito. 😉 😉 😉 😉 😉 😉 😉 😉 😉 😉 😉
8 Aprile 2018 alle 21:03 #429064giardiniera sportPartecipanteVorrei tanto sapere questo che colore é….
8 Aprile 2018 alle 21:40 #429066TenaniPartecipanteSembrerebbe un blu Medio 478, ( tratto da tutti i colori della 500 ma anche un blu 466 o un blu medio 469.
9 Aprile 2018 alle 1:52 #429122linuzzinPartecipanteCiao “giardiniera sport”
ho visto questo tuo post solamente ora e volevo farti i complimenti.Anche io ho iniziato un restauro di una Giardiniera. La mia è dei Gennaio 1964.
Sto cominciando a documentarmi da poco su questa versione “familiare” dela 500 e mi sta appassionando moltissimo. La trovo una macchina geniale! :cheer:Ho dei problemi con delle perdite olio e Tenani già mi ha dato qualche informazione per quando tirerò giù il motore.
Ho letto anche le tue domande e in particolare sulla modanatura di alluminio del finestrino posteriore.
Non vorrei sostituire quella modanatura e vorrei capire se posso lasciarla e sostituire eventualmente la guarnizione dei vetri.Per quanto riguarda i colori la mia preferenza va sul blu (mio gusto personale)
Seguirò con molto interesse il tuo restauro!9 Aprile 2018 alle 4:57 #429131giardiniera sportPartecipante[quote=”linuzzin” post=321182]Ciao “giardiniera sport”
ho visto questo tuo post solamente ora e volevo farti i complimenti.Anche io ho iniziato un restauro di una Giardiniera. La mia è dei Gennaio 1964.
Sto cominciando a documentarmi da poco su questa versione “familiare” dela 500 e mi sta appassionando moltissimo. La trovo una macchina geniale! :cheer:Ho dei problemi con delle perdite olio e Tenani già mi ha dato qualche informazione per quando tirerò giù il motore.
Ho letto anche le tue domande e in particolare sulla modanatura di alluminio del finestrino posteriore.
Non vorrei sostituire quella modanatura e vorrei capire se posso lasciarla e sostituire eventualmente la guarnizione dei vetri.Per quanto riguarda i colori la mia preferenza va sul blu (mio gusto personale)
Seguirò con molto interesse il tuo restauro![/quote]Ciao ti ringrazio e comunque anche io ho visto il tuo restauro e pensa che la mia in origine era proprio del colore della tua cioé grigia, però poi é stata riverniciata bianca ora vorrei darle un tocco in più sempre restando nell’originalità scegliendo un colore sempre dell’epoca.
Per quanto riguarda le modanature mi sono informato e mi hanno detto che si cambiano soltanto le guarnizioni e la guarnizione con l’anima in metallo.Per qualsiasi cosa resto a tua disposizione e soprattutto cerca di seguire i consigli di Tenani é una grande risorsa e mi ha sempre aiutato, inoltre é molto disponibile, insomma una bravissima persona.
9 Aprile 2018 alle 13:39 #429138giardiniera sportPartecipanteBuongiorno, vorrei sapere se per il coperchio punterie della giardiniera é più adatta la guarnizione al silicone o quella normale?
9 Aprile 2018 alle 16:41 #429143TenaniPartecipanteSicuramente non quella rossa, non e per la giardinetta, la sua e quella nera che va messa all’interno del bordo, magari con un filo di silicone per tenerla ferma.
9 Aprile 2018 alle 17:18 #429145giardiniera sportPartecipante[quote=”Tenani” post=321199]Sicuramente non quella rossa, non e per la giardinetta, la sua e quella nera che va messa all’interno del bordo, magari con un filo di silicone per tenerla ferma.[/quote]
Allora userò la guarnizione originale con un filo di questo silicone.
9 Aprile 2018 alle 17:23 #429147giardiniera sportPartecipanteEcco gli ultimi particolari del motore,ora aspetto i carter verniciati per rimontare il tutto.
9 Aprile 2018 alle 22:00 #429157linuzzinPartecipanteSulla F avevo un problema di perdita olio dal coperchio punterie. Avevo fatto montare una guarnizione nuova in sughero (di manifattura moderna).
Quando smontai il coperchio ho scoperto che la guarnizione di sughero (che tra l’altro costa di più di quella normale) era tutta rotta lungo il bordo lato termostato.
Si era rotta quando furono stretti i due bulloni (ma neanche troppo) del coperchio.
Ho risolto montando la sua normalissima guarnizione nera (come quella che hai messo in foto) 🙂10 Aprile 2018 alle 13:42 #429183giardiniera sportPartecipanteBuongiorno, la marmitta si é spaccata a causa delle vibrazioni é già la 2° volta che mi capita, la prima volta si staccarono i collettori e saldai una lamiera come rinforzo ora si é lesionata la pancia.
Poiché questa marmitta rende molto,e la pagai anche un bel po di soldini all’epoca, vorrei recuperarla di nuovo però in maniera definitiva cioé vorrei realizzare una saldatura in modo che non si rovini più.
Vorrei dei consigli oppure sapere se qualcuno ha avuto lo stesso problema.La lesione interessa la parte da me cerchiata in foto.
10 Aprile 2018 alle 13:47 #429185giardiniera sportPartecipanteQuesta é la piastra di rinforzo per i collettori…
12 Aprile 2018 alle 18:10 #429356gi.maPartecipanteProva inserimento post.
12 Aprile 2018 alle 18:14 #429358gi.maPartecipanteVista la segnalazione di “topic bloccato “ provo ad inserire un post ed un’immagine( personale) che verrà rimossa in seguito, chiedo ai moderatori di sezione di verificare la corretta cronologia.
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro della mia “GIARDINIERA SPORT”