Restauro della mia 5chiappe

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro della mia 5chiappe

  • Questo topic ha 40 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 05/03/201022:31 da gatto67.
Stai visualizzando 10 post - dal 31 a 40 (di 40 totali)
  • Autore
    Post
  • #64064
    diggie
    Partecipante

      gatto67 ha scritto:

      diggie ha scritto:
      [quote]giusto per curiosità ho visto che non sei partito da un perfetto conservato, quanto ti ha chiesto il tuo amico carozziere? anche perché non era amico prima, poi c’è diventato 🙂
      io ne ho due, ma ho fatto fare solo dei ritocchi, non mi sono mai convinto a riportarla a 0 e renderla come nuova. anch’io ne ho una giallo positano e un pensierino al restauro ex.novo lo faccio sempre
      come tempi quanto è durato? ovvero quanto sei stato lontano dalla tua 5chiappe (fortissime come nome, complimenti alla nipotina!)

      Ciao, sono partito da 5.000 euro, ma quando ho iniziato a smontarla e pulirla, abbiamo notato che purtroppo c’erano diversi pezzi che erano stati rattoppati con carta e stucco, per cui ci siamo dovuti affidare ad un battilastra con un aggravio di 2.500 euro, impianto elettrico, ammortizzatori, balestre ecc tutto nuovo, tranne il motore. Però bisogna dire che questo tipo di restauro mi permettera di avere la mia 5chiappe per altri 40 anni, anche perchè tutti gli scatolati sono stati trattati con parecchia cera e diverse mani di fondo possidico. I tempi sono stati di circa 1,5 anni, anche perchè andavo avanti man mano che avevo fondi disponibili
      ;)[/quote]
      i 7.500 sono solo per il carrozziere o per quello che hai scritto nuovo, ovvero tutto escluso il motore?

      #64066
      gatto67
      Partecipante

        diggie ha scritto:

        gatto67 ha scritto:
        [quote]diggie ha scritto:
        [quote]giusto per curiosità ho visto che non sei partito da un perfetto conservato, quanto ti ha chiesto il tuo amico carozziere? anche perché non era amico prima, poi c’è diventato 🙂
        io ne ho due, ma ho fatto fare solo dei ritocchi, non mi sono mai convinto a riportarla a 0 e renderla come nuova. anch’io ne ho una giallo positano e un pensierino al restauro ex.novo lo faccio sempre
        come tempi quanto è durato? ovvero quanto sei stato lontano dalla tua 5chiappe (fortissime come nome, complimenti alla nipotina!)

        Ciao, sono partito da 5.000 euro, ma quando ho iniziato a smontarla e pulirla, abbiamo notato che purtroppo c’erano diversi pezzi che erano stati rattoppati con carta e stucco, per cui ci siamo dovuti affidare ad un battilastra con un aggravio di 2.500 euro, impianto elettrico, ammortizzatori, balestre ecc tutto nuovo, tranne il motore. Però bisogna dire che questo tipo di restauro mi permettera di avere la mia 5chiappe per altri 40 anni, anche perchè tutti gli scatolati sono stati trattati con parecchia cera e diverse mani di fondo possidico. I tempi sono stati di circa 1,5 anni, anche perchè andavo avanti man mano che avevo fondi disponibili
        ;)[/quote]
        i 7.500 sono solo per il carrozziere o per quello che hai scritto nuovo, ovvero tutto escluso il motore?[/quote]

        Tutto escluso il motore, ovviamente ho contribuito anche con la mia manodopera…
        Ne ho trovat anche che mi prendevano sui 3.500/4.000, ma senza smontare la meccanica

        #64094
        diggie
        Partecipante

          gatto67 ha scritto:

          diggie ha scritto:
          [quote]gatto67 ha scritto:
          [quote]diggie ha scritto:
          [quote]giusto per curiosità ho visto che non sei partito da un perfetto conservato, quanto ti ha chiesto il tuo amico carozziere? anche perché non era amico prima, poi c’è diventato 🙂
          io ne ho due, ma ho fatto fare solo dei ritocchi, non mi sono mai convinto a riportarla a 0 e renderla come nuova. anch’io ne ho una giallo positano e un pensierino al restauro ex.novo lo faccio sempre
          come tempi quanto è durato? ovvero quanto sei stato lontano dalla tua 5chiappe (fortissime come nome, complimenti alla nipotina!)

          Ciao, sono partito da 5.000 euro, ma quando ho iniziato a smontarla e pulirla, abbiamo notato che purtroppo c’erano diversi pezzi che erano stati rattoppati con carta e stucco, per cui ci siamo dovuti affidare ad un battilastra con un aggravio di 2.500 euro, impianto elettrico, ammortizzatori, balestre ecc tutto nuovo, tranne il motore. Però bisogna dire che questo tipo di restauro mi permettera di avere la mia 5chiappe per altri 40 anni, anche perchè tutti gli scatolati sono stati trattati con parecchia cera e diverse mani di fondo possidico. I tempi sono stati di circa 1,5 anni, anche perchè andavo avanti man mano che avevo fondi disponibili
          ;)[/quote]
          i 7.500 sono solo per il carrozziere o per quello che hai scritto nuovo, ovvero tutto escluso il motore?[/quote]

          Tutto escluso il motore, ovviamente ho contribuito anche con la mia manodopera…
          Ne ho trovat anche che mi prendevano sui 3.500/4.000, ma senza smontare la meccanica[/quote]
          non so senza smontare la meccanica mi sembra un lavoro fatto a metà, è compresa la verniciatura o lucidatura motore? io vorrei fare anche quello (quando avrò le risorse chiaramente)

          #64427
          carbrumbrum
          Partecipante

            Visto ora discussione e foto restauro…complimenti…ti sarà costato ma il risultato mi sembra ottimo.. 😉

            #64437
            gatto67
            Partecipante

              diggie ha scritto:

              gatto67 ha scritto:
              [quote]diggie ha scritto:
              [quote]gatto67 ha scritto:
              [quote]diggie ha scritto:
              [quote]giusto per curiosità ho visto che non sei partito da un perfetto conservato, quanto ti ha chiesto il tuo amico carozziere? anche perché non era amico prima, poi c’è diventato 🙂
              io ne ho due, ma ho fatto fare solo dei ritocchi, non mi sono mai convinto a riportarla a 0 e renderla come nuova. anch’io ne ho una giallo positano e un pensierino al restauro ex.novo lo faccio sempre
              come tempi quanto è durato? ovvero quanto sei stato lontano dalla tua 5chiappe (fortissime come nome, complimenti alla nipotina!)

              Ciao, sono partito da 5.000 euro, ma quando ho iniziato a smontarla e pulirla, abbiamo notato che purtroppo c’erano diversi pezzi che erano stati rattoppati con carta e stucco, per cui ci siamo dovuti affidare ad un battilastra con un aggravio di 2.500 euro, impianto elettrico, ammortizzatori, balestre ecc tutto nuovo, tranne il motore. Però bisogna dire che questo tipo di restauro mi permettera di avere la mia 5chiappe per altri 40 anni, anche perchè tutti gli scatolati sono stati trattati con parecchia cera e diverse mani di fondo possidico. I tempi sono stati di circa 1,5 anni, anche perchè andavo avanti man mano che avevo fondi disponibili
              ;)[/quote]
              i 7.500 sono solo per il carrozziere o per quello che hai scritto nuovo, ovvero tutto escluso il motore?[/quote]

              Tutto escluso il motore, ovviamente ho contribuito anche con la mia manodopera…
              Ne ho trovat anche che mi prendevano sui 3.500/4.000, ma senza smontare la meccanica[/quote]
              non so senza smontare la meccanica mi sembra un lavoro fatto a metà, è compresa la verniciatura o lucidatura motore? io vorrei fare anche quello (quando avrò le risorse chiaramente)[/quote]

              Infatti ho scelto la soluzione più costosa, ma anche la più completa. Si ho sabbiato e riverniciato qualsiasi cosa che andava riverniciata

              #64438
              gatto67
              Partecipante

                carbrumbrum ha scritto:

                Visto ora discussione e foto restauro…complimenti…ti sarà costato ma il risultato mi sembra ottimo.. 😉

                Grazie dopo tanta fatica e spese, ricevere complimenti fa sempre piacere 😉

                #64459
                Anonimo

                  gatto67 ha scritto:

                  carbrumbrum ha scritto:
                  [quote]Visto ora discussione e foto restauro…complimenti…ti sarà costato ma il risultato mi sembra ottimo.. 😉

                  Grazie dopo tanta fatica e spese, ricevere complimenti fa sempre piacere ;)[/quote]
                  Vai tranquillo che il ringraziamento più sentito te lo avrà fatto la tua 500 per averle dato altri 40 anni di vita se non di più… 😉

                  #65015
                  gatto67
                  Partecipante

                    Secondo voi, guardando le foto della mia 5chiappe, avrei difficoltà nel farla omologare asi? Ho già la targa di registro, con la quale mi hanno inviato la dichiarazione di originalità e nella quale mi viene fatto osservare che i particolari non originali sono:
                    Cavi candele neri anzichè verdi.
                    Tappo centrale avviamento.
                    tubo benzina nero anzichè trasparente
                    Maniglie tiraporte (io le ho in plastica, e mi sembravano giuste….)
                    Dovrò metterle in acciaio?

                    #65019
                    Anonimo

                      …sulla L le maniglie non ci vanno…
                      Per tirare la porta in Fiat hanno destinato la tasca rigida.

                      Devi cambiare i pannelli.

                      #65020
                      gatto67
                      Partecipante

                        sgnaus ha scritto:

                        …sulla L le maniglie non ci vanno…
                        Per tirare la porta in Fiat hanno destinato la tasca rigida.

                        Devi cambiare i pannelli.

                        Ci sono dei pannelli ad hoc solo per la L? Mannaggia i miei sono nuovissimi…. 🙁

                      Stai visualizzando 10 post - dal 31 a 40 (di 40 totali)
                      • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                      Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro della mia 5chiappe