› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › restauro della mia 500
- Questo topic ha 7 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 06/05/202418:54 da 500_Lucio.
-
AutorePost
-
22 Gennaio 2024 alle 19:31 #547073500_LucioPartecipante
Ciao, posto che se non puoi fare tu i lavori dovrai rivolgerti a carrozzieri e officine e che quindi il nostro parere avrà un valore solo indicativo delle operazioni da mettere in preventivo, puoi cominciare a chiedere a noi.
Posta foto della 500 dove si veda bene lo stato della carrozzeria, del motore, degli interni e dei fondi. Precisaci quanti Km ha, quanti ne ha fatti dall’ultima revisione conosciuta e se ha problemi evidenti di meccanica o carrozzeria. Precisa anche se vuoi un restauro per renderla fedele al 100% all’originale o se vorresti personalizzarla.5 Maggio 2024 alle 16:30 #549714Ste76Partecipanteallora… intanto posto delle foto…. chiedo al forum di dirmi se notate delle discrepanze con il modello.
Pino, il cinquino, è modello F immatricolato nel Ottobre ’69.
faccio al forum delle domande che mi sono venute in mente spulciando il forum….
1- il cofano posteriore è corretto oppure no, ovvero il faro targa è alto…dato che, come da foto, ho notato che probabilmente il colore originale non fosse quello quindi….. magari è stato sostituito….
2- i fari anteriori sono diversi… in base all’anno quale è corretto, il sinistro o il detsro?
3- la cappottina ha il telaio nero… è corretto o dovrebbe essere crema?
4- la targa anteriore è posta sotto il paraurti… corretta?
6 Maggio 2024 alle 0:20 #549724riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteCiao Ste, per quanto riguarda i quesiti che hai posto, la luce targa alta e telaio capote nero sono stati adottati orientativamente da aprile 70 e maggio 70, quindi la tua monta la luce targa bassa e il telaio capote color grigio vela 684. Nonostante il lamierato frontale unificato con quello della L (dovresti avere il clacson posizionato sotto al frontale davanti alla balestra) appena terminati i precedenti, la targa veniva fissata direttamente sulla carrozzeria, quindi in posizione “alta” (fonte: foto ufficiale Fiat). I fari anteriori erano Carello o Siem o Elma, i lampeggiatori anteriori Altissimo o Stars o Carello, cosi come i ripetitori laterali, i fari posteriori Altissimo sono “lisci” ovvero non hanno i cerchietti (disegno Stars specifici della L) e le maniglie tiraporta vanno in plastica nera anche se in alluminio sono assai più robuste. La borchia che hai alla ruota posteriore sinistra é specifica della L dal disegno più squadrato. La F le ha di disegno leggermente diverso e meno piatto come quella che hai alla ruota anteriore destra. Tutte queste differenze, insieme all’evoluzione di tutta la produzione della 500, serie F inclusa, le puoi trovare nel libro Fiat 500 l’utilitaria della libertà di E. Bo e M. Comoglio disponibile anche nella sezione del sito 500 shop. Mi auguro di esserti stato utile, 500 saluti, Riccardo
6 Maggio 2024 alle 1:22 #549726drago500PartecipanteRiccardo ha stilato una lista dettagliata e corretta alla quale mi sento solo di aggiungere alcune considerazioni riguardanti il motore.
Innanzitutto è sporchissimo, ha davvero bisogno di una bella ripulita, mi piace poco il filtro della benzina in quella posizione e non capisco il tortuoso giro che hanno fatto fare al tubo della benzina nel tratto che va dalla pompa al carburatore.Mancano i cappucci di tenuta aria sulle candele, sono importanti per ottenere un raffreddamento ottimale del propulsore, acquista ricambi d’epoca se possibile, questi piccoli particolari in gomma rifatti oggi ad alcuni di noi hanno creato problemi elettrici, in quanto la mescola con cui erano prodotti conteneva piccole parti metalliche che interferivano con l’impianto elettrico.
6 Maggio 2024 alle 15:45 #549740Ste76Partecipantebon.
molte grazie per le delucidazioni….seguirò i vostri consigli…vi aggiornerò passo passo..almeno intanto so cosa andar cercare..
ultima domanda….mi ero affidato ai siti specializzati di componentistica per recuperare tutte le parti mancanti/difettose…ma da quello che capisco che sarebbe meglio recuperare “fondi di magazzino”…giusto?6 Maggio 2024 alle 15:59 #549741Ste76Partecipantesi effettivamente è piuttosto sudicia (fa quasi schifo direi….)….ma ho deciso che fino a quando non sono sicuro di che cosa ho per le mani non prendo iniziative… quindi cerco di reperire tutte le informazioni possibili…un carrozziere che ci prenda….. e poi parto…
6 Maggio 2024 alle 18:54 #549742500_LucioPartecipante[quote=”Ste76″ post=411328]bon.
molte grazie per le delucidazioni….seguirò i vostri consigli…vi aggiornerò passo passo..almeno intanto so cosa andar cercare..
ultima domanda….mi ero affidato ai siti specializzati di componentistica per recuperare tutte le parti mancanti/difettose…ma da quello che capisco che sarebbe meglio recuperare “fondi di magazzino”…giusto?[/quote]Ciao, il discorso varia a seconda del componente. Ad esempio per i lamierati se si trovano originali è senz’altro meglio. Per i componenti in gomma, quelli di nuova produzione non valgono molto, ma sono subito disponibili, mentre per i fondi di magazzino devi metterti a girare mercatini e fiere per poter “toccare con mano” la qualità dei pezzi, o fidarti del venditore.
Tutta la ricambistica di meccanica (guarnizioni, tubi freno, tubi benzina, componenti soggetti a usura) è meglio comprarla nuova.Noto fra le varie stranezze che la scocca del tachimetro e il cono del devioluci sono stati riverniciati in color avorio (in origine erano grigi come il volante), i cavi delle candele fanno uno strano giro fra i due gommini di supporto (dovrebbero stare dritti o quantomeno non c’è motivo di tenerli piegati in quel modo) e ci sono due inutili fascette di plastica sui giunti del condotto di aspirazione. Quel tubo benzina è privo di una fascetta dove si congiunge al filtro e lo cambierei con un unico tratto di tubo nuovo alla prima occasione (non serve ripristinare il filtro, ce n’è già uno all’entrata del carburatore).
In ultimo, un consiglio per il forum: per postare le foto a grandezza intera, una volta che le hai caricate negli allegati, clicca sul pulsante Inserisci tutto.
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › restauro della mia 500