restauro casalingo

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 restauro casalingo

  • Questo topic ha 22 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/06/202422:41 da saltafoss.
Stai visualizzando 7 post - dal 16 a 22 (di 22 totali)
  • Autore
    Post
  • #549825
    saltafoss
    Partecipante

      Oggi finalmente un po’ di tempo libero, ma purtroppo qui piove, quindi la mia pseudo carrozzeria rimane chiusa, quindi sono andato nella mia officina casalinga dove non manca mai il da farsi, quindi ho disassemblato il motorini tergi con il suo meccanismo per mandare i pezzi a zincare ed ho notato che il supporto in plastica ribattuto sulla struttura principale è sboccolato e mancante di un pezzo, così approfittando della pioggia mi sono dedicato a ricostruire il pezzo danneggiato, in officina sono molto più a mio agio rispetto alla carrozzeria, a tal proposito a breve posterò le foto del tetto nella parte in cui si fissa la capote, in quanto in quel punto ho notato del bel marcetto ed avrò bisogno di buoni consigli.
      4dc89f1e-cd06-4ee2-8f5d-6c5bccfdec01hhrgh.jpeg 51228d73-8e60-439a-8bce-ad6f30b859e7.jpeg b3b979d7-a1da-4b19-9aa7-7d2428d1e75c.jpeg 4863b614-c4ba-499a-b5ec-ae40cc359fd5.jpeg c8d8ece0-deb6-4c65-92f8-942b3371bdb3.jpeg
      Una curiosità, Ale 74Pc ha scritto: “si potrebbe essere d’accordo sul non restaurare la carrozzeria coi lamierati neri…” scusate l’ignoranza, ma quali sono le alternative a tale scelta?

      #549827
      drago500
      Partecipante

        Complimenti per il bel lavoro di ricostruzione e in generale per lo spirito propositivo che metti in questo restauro.
        Avanti così.
        🙂

        #549831
        Ale74Pc
        Partecipante

          [quote=”saltafoss” post=411397]

          ma quali sono le alternative a tale scelta?[/quote]

          La ricerca di lamiere asportate da macchine originali in buone condizioni, ricambi originali, fondi di magazzino, materiali residui in carrozzerie, senza farsi imbrogliare dai pezzi che si presentano di colore beige…
          Oppure, per i bravi battilastra, ricostruire da zero i pezzi ricavandoli dalla lamiera nuova, soprattutto per i particolari strutturali interni.

          Ma tutto sommato si ottengono ottimi risultati anche con i ricambi attuali, il problema che salgono le ore di manodopera in quanto necessitano di diversi adattamenti.

          #549845
          500geltrude
          Partecipante

            Darei una menzione speciale soprattutto per la cura nelle minuterie e di tutti quei particolari che non si vedono: quando si va a smontare pezzo per pezzo anche le sospensioni, più portarle a sabbiare e riverniciare, si capisce che il numero di ore impiegate può solo essere giustificato da una grande passione. Ed ovviamente, c’è una ottima manualità e volontà di risolvere i problemi, in Inghilterra (dove lavoro, ma sulle due ruote e senza motore) si dice “think outside the box” cioè avere la capacità di pensare aldifuori degli schemi per trovare nuove soluzioni.

            #549878
            saltafoss
            Partecipante

              Grazie a tutti per gli incoraggiamenti.
              Oggi poco tempo e piccoli lavori, assemblaggio della pedaliera e sostituzione millerighe del piantone dello sterzo, il millerighe vecchio era completamente usurato non so quanto sarebbe potuto durare, credo che la scatola sterzo non fosse in asse col piantone in quanto sul lamierato dove appoggia c’era un cordone di saldatura non molato che creava uno spessore di circa tre mm, ho trovato questo ricambio su Ebay, la fattura sembra molto accurata.
              73.jpeg 15d5f92e-a4a0-46a7-a19d-c7d0151e2d82.jpeg c6572908-f9ae-440f-bd0f-3420c8397591.jpeg
              nell’ultima foto si nota com’è ridotto il tetto nella zona dove si fissa la capote, graditi consigli :cheer:

              #549887
              Ale74Pc
              Partecipante

                73.jpeg

                Ciao. Notavo l’assenza del perno…
                Forse avevi un attacco diverso del comando frizione?

                Ottimo sistema per riparare il piantone, non lo avevo mai visto. :like
                In genere si usura il millerighe opposto, quello conico del volante.

                #550539
                saltafoss
                Partecipante

                  Finalmente si va avanti, nelle ultime tre settimane nei ritagli di tempo ho ripulito i fondi ed il vano motore ed oggi ho dato il primer, ora ha già un altro aspetto e posso cominciare a dedicarmi alla parte alta della carrozzeria 108.jpeg 109.jpeg 105.jpeg

                Stai visualizzando 7 post - dal 16 a 22 (di 22 totali)
                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 restauro casalingo