› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500L
- Questo topic ha 21 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16/09/202402:24 da Fufu.
-
AutorePost
-
14 Settembre 2024 alle 14:24 #552313Fabio7824Partecipante
Ciao Valentino anch’io tempo fa avevo chiesto per un restauro totale della mia 500 e fra carrozzeria e meccanica mi aveva chiesto più o meno sui 10mila€ però dicendomi appunto che poi smontando tutto si vedeva l’effettivo stato dei lamierati e il prezzo poteva variare quindi più o meno il prezzo potrebbe essere il linea , però ti dico già che se un domani vorresti rivenderla sicuramente non vai a riprenderli quei soldi , quindi se la fai per tenertela a vita ok ma calcola già che i soldi spesi difficilmente li recuperi in un’eventuale vendita
14 Settembre 2024 alle 18:23 #552337Valentino00PartecipanteHai perfettamente ragione Fabio7824. Questa 500 è sempre stata di famiglia. Io personalmente la guido adesso che ho 24 anni così come ci andavo in giro come passeggero quando avevo 7 – 8 anni mentre guidava mio nonno. Mi ricordo perfettamente tutti i momenti passati, dove mio nonno insieme a mia nonna mi portavano da bambino al parco giochi o altri posti posti con la 500, non perché erano loro che volevano, ma perché da bambino glielo chiedevo io ed ero io che volevo andare con quella macchina. A quei tempi questa 500 aveva circa una quarantina d’anni, Mio nonno comunque contento, diceva che quella macchina ha fatto più chilometri in quegli anni dove ero bambino che tutto il resto della sua vita.
In età adulta poi, già prima di prenderla in mano e portarla a casa sapevo che c’erano dei lavori da fare, nonostante funzionasse e tutt’ora funziona, ma appunto senza neanche vederla concretamente non potevo sapere precisamente i lavori da fare effettivamente.
In ogni caso questo restauro lo faccio proprio per un discorso affettivo, fin dall’inizio sapevo benissimo che sarebbe stata una spesa importante, che in caso di vendita non avrei ottenuto nessun guadagno, ma anzi ci avrei senato pure. Però anche se non posso minimamente immaginare che cosa succeda in futuro, questa macchina non la venderei nemmeno per 50 mila euro, perché vedrei proprio una parte di me che se va e non ritorna mai più, perché posso anche venderla e comprarne un altra, ma non sarebbe più questa 50014 Settembre 2024 alle 20:14 #552350Ale74PcPartecipante[quote=”Valentino00″ post=413243]
…Questa 500 è sempre stata di famiglia. Io personalmente la guido adesso che ho 24 anni così come ci andavo in giro come passeggero quando avevo 7 – 8…[/quote]
A questo punto il restauro diventa per te un impegno, una promessa ed (ahimè), anche un prossimo debito…
Visto che hai giustamente aperto la discussione dedicata al restauro della 500 del tuo caro nonno, ti potrei suggerire di raccogliere qui suggerimenti e consigli, anche se non direttamente in prima persona metterai mano alla macchina.
Conoscendo i primi 3/4 numeri di telaio (gli altri meglio lasciarli oscurati) sarà possibile risalire alla serie, pubblicando foto e dettagli della macchina si potrà vedere ciò che sarà tassativamente da rimpiazzare e quel che invece si potrà tener buono e così via, chiarendo a priori di non farsi sottrarre le varie parti dell’epoca (gommini, minuterie plastiche, finiture interne, bulloneria ecc…) con la scusa d’esser componenti da buttare e da sostituire.Chiaro che se opterai per la formula “restauro chiavi in mano” che ti hanno proposto, non credo potrai avere la possibilità di partecipare al progredire dei lavori; inoltre, nei centri “specializzati” come quello a cui ti sei rivolto (non è l’unico), potrebbero non essere molto propensi ad ascoltare il cliente e/o terze persone, per cui difficilmente accetteranno eventuali osservazioni o visite sul posto, ma mi auguro di sbagliare…
Le 500 non sono tutte uguali, profonde differenze di allestimento e componentistica si riscontrano fra uguali modelli prodotti in periodi diversi, gli Euro investiti in una 500 difficilmente saranno recuperabili in caso di futura rivendita, nemmeno se si eseguono in autonomia tanti lavori, ormai questo è assodato da decenni, rincrescerebbe però, dover riscontrare a lavoro finito errori grossolani sulla scelta dei pezzi, trovarsi particolari di serie successive o trattamenti alla scocca incompatibili con l’età della macchina, andando a pregiudicare eventuali valori aggiunti al restauro (C.R.S. – R.F.I – A.S.I. ecc..)
Anche in quest’ultima riflessione, spero d’esser in errore.Comunque alla fine la macchina sarà la tua, il vero valore lo farà la storia che si porta appresso e che tu porterai avanti, in memoria di tuo nonno e dei tuoi ricordi… Anche con i fanali polacchi ed i paraurti cinesi la 500 sarà bella ugualmente e pochi saranno in grado di accorgersene quando la vedranno parcheggiata sotto il sole durante una gita al lago. 😉
14 Settembre 2024 alle 21:10 #552351Fabio7824PartecipanteEro sicuro che avessi un legame affettivo alla tua 500 concordo in pieno la tua idea del restauro anche io sono un’amante della 500 da quando sono piccolo perché mia mamma ne possedeva una , però aime purtroppo quella che ho non è di famiglia come la tua ma anche io non la venderei per nessun motivo al mondo seguirò con passione questo topic.
15 Settembre 2024 alle 2:20 #552381Valentino00PartecipanteSe devo essere sincero sono abbastanza tranquillo nell’affidarmi alle persone a cui mi sono rivolto. Da come dicevi difficilmente posso assistere al progredire dei lavori, ma a dire la verità mi hanno parlato anche di questo dicendo proprio l’esatto contrario, cioè che oltre ad avere la possibilità, anche gli addetti stessi mi specificavano proprio che pure loro ci tengono al fatto che il cliente passi dentro di tanto in tanto per vedere i lavori in corso, e questo sinceramente mi rassicura. Facendo così poi posso comunque chiacchierare e parlare con loro riguardo ai metodi di lavoro e la scelta dei ricambi man mano che la 500 riprende forma, oltre al fatto che in ogni caso mi sono sembrate persone con un’esperienza indiscutibile, che già al primo momento ti rassicuravano su ogni cosa
16 Settembre 2024 alle 2:24 #552388FufuPartecipante[quote=”Ale74Pc” post=413248][quote=”Valentino00″ post=413243]
…Questa 500 è sempre stata di famiglia. Io personalmente la guido adesso che ho 24 anni così come ci andavo in giro come passeggero quando avevo 7 – 8…[/quote]
Anche con i fanali polacchi ed i paraurti cinesi la 500 sarà bella ugualmente e pochi saranno in grado di accorgersene quando la vedranno parcheggiata sotto il sole durante una gita al lago. ;)[/quote]
Non sapevo che la 500 fosse del nonno, sono completamente d’accordo con il ragionamento di Ale, che saluto: il valore affettivo del mezzo, impresso dai tuoi ricordi, sarà sempre e comunque superiore al valore che noi scegliamo di dare al singolo componente, benché questo sia Pirelli o Altissimo..
Sempre come dice Ale, cerca di seguire in prima persona gli avanzamenti del restauro, ne sarai orgoglioso.
:like
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500L