› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 L Scioneri – Obiettivo Targa Oro
- Questo topic ha 670 risposte, 54 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 21/07/202121:39 da Mario79.
-
AutorePost
-
20 Marzo 2014 alle 0:41 #283806dillycauPartecipante
stai facendo veramente un ottimo lavoro ti faccio i miei piu’ sinceri complimenti!!! 😉
20 Marzo 2014 alle 1:05 #283809Morpheus5885PartecipanteComplimenti lavoro certosino!!!
20 Marzo 2014 alle 3:35 #283828maxelianoPartecipanteComplimenti, ottimo lavorone!
Complimenti al Santo Renato! 😀
😉
22 Marzo 2014 alle 3:24 #283988vittoriogianolaPartecipanteDa un pò non guardavo il tuo restauro,pensavo fosse a buon punto 🙁 dai che comincia la stagione dei raduni.
22 Marzo 2014 alle 17:55 #284032SpecialScioneriPartecipante[quote=”vittoriogianola” post=200294]Da un pò non guardavo il tuo restauro,pensavo fosse a buon punto 🙁 dai che comincia la stagione dei raduni.[/quote]
Ciao Vittorio,
hai ragione ma come già detto in questo topic, non posso che dedicare il sabato mattina al restauro, quindi mooooolto poco.
Continua a seguirmi … mi fa tanto piacere, specialmente dandomi consigli.
Grazie22 Marzo 2014 alle 18:01 #284034drago500PartecipanteE pure io seguo con interesse il tuo restauro,ora hai anche Renato a darti man forte,quindi buon lavoro!!!
🙂22 Marzo 2014 alle 18:33 #284036SpecialScioneriPartecipante[quote=”drago500″ post=200343]E pure io seguo con interesse il tuo restauro,ora hai anche Renato a darti man forte,quindi buon lavoro!!!
:)[/quote]
Grazie Drago,
approfitto per fare delle domade:
voglio trattare gli scatolati e sto per comprare il convertitore Fertan, si tratta di un fosfatante, quindi, non crea una patina (come fa il Ferox mentre la ruggine sotto, continua a fare danni), ma agisce in profondità.
Dato che, oltre agli scatolati sto sverniciando a mano (spazzole, dischi lamellari, ecc), per preservare le lamiere, visto che faccio i lavori “molto a rilento”, in attesa di dare il fondo epossidico, secondo voi è buona l’idea di, una volta scoperta la lamiera, passare il Fertan per proteggerla? Tanto è un prodotto verniciabile.
Altra domanda: La Rosina la rivernicio bianca come è in originale. Mi consigliate un fondo epossidico di qualità e una pistola a spruzzo (e anche l’ugello adatto)?
Grazie22 Marzo 2014 alle 23:33 #284057maxelianoPartecipantePosso risponderti per la prima parte; organizzati il lavoro in modo di portar a lamiera una parte, trattarla con il fertan, sciacquarla e coprirla con il fondo… dopo una settimana dovresti ripetere tutto.
Oggi il tetto, domani i cofani… la cosa antipaticissima è preparare il giusto quantitativo di fondo è pulire la pistola ogni volta.
😉
23 Marzo 2014 alle 0:34 #284063SpecialScioneriPartecipante[quote=”maxeliano” post=200372]Posso risponderti per la prima parte; organizzati il lavoro in modo di portar a lamiera una parte, trattarla con il fertan, sciacquarla e coprirla con il fondo… dopo una settimana dovresti ripetere tutto.
Oggi il tetto, domani i cofani… la cosa antipaticissima è preparare il giusto quantitativo di fondo è pulire la pistola ogni volta.
;)[/quote]
Grazie Maxeliano,
non ho capito cosa intendi quando scrivi …”dopo una settimana dovresti ripetere tutto.” (?) :blush: :blush:23 Marzo 2014 alle 2:18 #284068maxelianoPartecipanteChe dopo poche ore o giorni, si riformerebbe un velo di ruggine.
Un fosfatante lascia la lamiera nuda o la trasforma in un ossido resistente…Credevo ed invece:
http://www.coloreamico.it/catalogo/files/tecniche/Frama%5CFERTAN_TEC.pdfDicevo questo perchè ho provato questo e consiglia subito di verniciare:
http://www.cfg.it/scheda.asp?p=869Ottimo prodotto sto Fertan… quasi quasi lo provo anch’io!
😉
23 Marzo 2014 alle 23:07 #284132SpecialScioneriPartecipante[quote=”maxeliano” post=200384]Che dopo poche ore o giorni, si riformerebbe un velo di ruggine.
Un fosfatante lascia la lamiera nuda o la trasforma in un ossido resistente…Credevo ed invece:
http://www.coloreamico.it/catalogo/files/tecniche/Frama%5CFERTAN_TEC.pdfDicevo questo perchè ho provato questo e consiglia subito di verniciare:
http://www.cfg.it/scheda.asp?p=869Ottimo prodotto sto Fertan… quasi quasi lo provo anch’io!
;)[/quote]
Si ho letto la scheda tecnica del Fertan e adesso sono ancora più convinto di aver fatto il giusto acquisto (l’ho ordinato ieri in Germania tramite ebay).Nelle istruzioni si afferma che una volta trattate le lamiere con Fertan, puoi dare il fondo anche dopo qualche mese.
Io l’ho comprato per trattare gli scatolati e leggendo le “Istruzioni per l’Uso”, non è proprio facile rispettare la procedura perché si afferma che:
“dopo aver spruzzato il Fertan attendere 48 ore e poi lavare la superficie con un getto d’acqua o togliere con uno straccio il polverino nero formatosi dalla trasformazione della ruggine”.
Non potendo entrare con le mani dentro gli scatolati, per poterli lavare dopo il trattamento, sarò costretto ad utilizzare la prima opzione, cioè, il “getto d’acqua” e la cosa non mi piace affatto!
Sembra quasi una contraddizione, nel senso che con l’acqua potrei re-innescare la ruggine. Forse però, se si abbonda veramente tanto, spruzzando Fertan a go go, si da la sufficiente “copertura”.
Addirittura, sul sito della Tankerite (che vende il Fertan in Italia), ho letto che prima di applicare il fertan, si deve bagnare la superficie, invece, dalla procedura indicata da te, sembra che si utilizza l’acqua solo dopo l’applicazione, per eliminare il “polverino nero”.
Staremo a vedere ….
Ti ringrazio Maxeliano, la scheda tecnica del Fertan che mi hai indicato mi sarà preziosa! B)29 Marzo 2014 alle 14:22 #284766SpecialScioneriPartecipante👿 👿 👿 👿 👿
:angry: :angry: :angry: :angry:
Questo cavolo di Fertan che non arriva dalla germania!
Sarà colpa della Merchel? :whistle: :whistle: :whistle: :whistle:5 Aprile 2014 alle 17:32 #285437vittoriogianolaPartecipanteCiao SpecialScioneri ho disponibilità di una mascherina,se ti interessa fammi sapere entro qualche giorno.Forse non ne riprodurrò
più,i costi sono aumentati a dismisura. 🙁11 Aprile 2014 alle 1:29 #286170SpecialScioneriPartecipante[quote=”vittoriogianola” post=201682]Ciao SpecialScioneri ho disponibilità di una mascherina,se ti interessa fammi sapere entro qualche giorno.Forse non ne riprodurrò
più,i costi sono aumentati a dismisura. :([/quote]
Ciao Vittorio,
ti ho inviato un MP.11 Aprile 2014 alle 1:58 #286171SalPartecipante[quote=”SpecialScioneri” post=202289]
Ciao Vittorio,
ti ho inviato un MP.[/quote]Grazie 🙂
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 L Scioneri – Obiettivo Targa Oro