› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 L Scioneri – Obiettivo Targa Oro
- Questo topic ha 670 risposte, 54 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 21/07/202121:39 da Mario79.
-
AutorePost
-
1 Marzo 2014 alle 0:37 #281510dillycauPartecipante
ottimo lavoro! 😉
5 Marzo 2014 alle 13:36 #282245SpecialScioneriPartecipante[quote=”SpecialScioneri” post=197884][quote=”Staff Forum” post=197791]rinnoviamo la comunicazione al programmatore :)[/quote]
GRAZIEEEEEEE! 🙂 🙂 :)[/quote]
Finalmente sono tornate le foto. Volevo ringraziare lo staff, Roberto, gi.ma, Sal per l’interessamento.
🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂7 Marzo 2014 alle 13:19 #282437SpecialScioneriPartecipanteUn aiutino guardando questa foto:
come si tolgono questi perni di fissaggio della modanatura di alluminio?
s iritrovano in commercio?
come si fissano quelli nuovi?Mi ritrovo questo foro dovuto alla ruggine: qual’è il modo migliore per eliminarlo dopo averlo pulito e trattato a dovere?
Forse si deve fare una saldatura ad ottone?GRAZIEEEE 🙂
10 Marzo 2014 alle 0:40 #282729SpecialScioneriPartecipante[quote=”SpecialScioneri” post=198830]Un aiutino guardando questa foto:
come si tolgono questi perni di fissaggio della modanatura di alluminio?
s iritrovano in commercio?
come si fissano quelli nuovi?Mi ritrovo questo foro dovuto alla ruggine: qual’è il modo migliore per eliminarlo dopo averlo pulito e trattato a dovere?
Forse si deve fare una saldatura ad ottone?GRAZIEEEE :)[/quote]
Chi mi da una risposta? ……Grazieee 🙁 🙁 🙁
10 Marzo 2014 alle 1:52 #282744drago500PartecipanteCiao Fabio,seguo sempre i lavori che stai effettuando sulla tua Scionerina.
Purtroppo non so aiutarti,penso che comunque il foro lo puoi chiudere con qualche punto di saldatura dopo aver eliminato bene la ruggine,mentre per i perni so che ce ne sono di due tipi,a molletta metallica e di plastica,che però hanno una forma leggermente diversa dai tuoi.
Prova comunque ad aspettare altri pareri.
Ciao e buon lavoro.
🙂10 Marzo 2014 alle 19:19 #282801SpecialScioneriPartecipante[quote=”drago500″ post=199084]Ciao Fabio,seguo sempre i lavori che stai effettuando sulla tua Scionerina.
Purtroppo non so aiutarti,penso che comunque il foro lo puoi chiudere con qualche punto di saldatura dopo aver eliminato bene la ruggine,mentre per i perni so che ce ne sono di due tipi,a molletta metallica e di plastica,che però hanno una forma leggermente diversa dai tuoi.
Prova comunque ad aspettare altri pareri.
Ciao e buon lavoro.
:)[/quote]Per saldatura intendi anche a filo continuo?
O intendi saldatura ad ottone?
Grazie
Fabio10 Marzo 2014 alle 21:15 #282823drago500PartecipanteDurante i lavori sulla mia ho visto chiudere buchetti con la saldatura a filo continuo,una volta levigata non si vede nulla.
L’ho visto fare,ma da un battilastra esperto,dovessi farlo io….10 Marzo 2014 alle 21:35 #282827MinniPartecipanteCiao non so se posso aiutarti in qualche maniera,sto guardando ora le tue foto e ho visto quella con il numero di telaio…la mia prima 500 e’ stata una L che oggi non esiste piu’,immatricolata a meta’ agosto del ’70,telaio 2590612 cioe’ 20 pz dopo il tuo..di questi dati sono assolutamente certo.
questo per dirti che probabilmente venivano assemblate indifferentemente F ed L e che per la trasformazione Scioneri ci voleva qualche mese10 Marzo 2014 alle 22:26 #282843SpecialScioneriPartecipante[quote=”Minni” post=199165]Ciao non so se posso aiutarti in qualche maniera,sto guardando ora le tue foto e ho visto quella con il numero di telaio…la mia prima 500 e’ stata una L che oggi non esiste piu’,immatricolata a meta’ agosto del ’70,telaio 2590612 cioe’ 20 pz dopo il tuo..di questi dati sono assolutamente certo.
questo per dirti che probabilmente venivano assemblate indifferentemente F ed L e che per la trasformazione Scioneri ci voleva qualche mese[/quote]
Esatto, di questo sono certo anch’io: le auto che andavano da Scioneri venivano trasformate e quindi passando un pochino di tempo, venivano immatricolate con un ritardo di qualche mese rispetto alle auto che uscivano contemporaneamente dalla fabbrica. La mia è stata immatricolata a novembre 1970. 🙂10 Marzo 2014 alle 22:42 #282845Corrad69PartecipanteI perni in plastica per il fissaggio della modanatura laterale sottoporta sono dei veri e propri tasselli. La parte centrale permette la dilazione di 4 alette laterali che detterminano il fissaggio. Dunque per estrarli devi togliere il pernetto centrale.
Come fare?
io proverei a forarli con una punta sottilissima per poi filettarci una vitina che consentirebbe di tirare con le pinze.
Oppure potresti premere la parte centrale però in questo caso non riuscireti più a recuperarla perchè andrebbe all’interno dello scatolatto
Corrado19 Marzo 2014 alle 14:40 #283762SpecialScioneriPartecipanteRieccomi, scusate se sono moooolto lento nei miei lavori: dedico 3-4 ore il sabato e poi blackout!
io e il mio amico Renato, abbiamo cominciato a saldare i fondi e “riparare” i danni che ho creato nello smontaggio del musetto :woohoo:Ho noleggiato una bombola da 14 litri (miscela di Argon 86% + CO2 14%) e paradossalmente, si salda meglio con filo continuo da 0,8mm che con quello da 0,6mm:
Questo è il fondo dx saldato e parzialmente molato (lo devo finire):
Vi assicuro che una volta verniciato non si vedrà il punto di giunzione. In questo modo, il fondo rimane per il 75% originale, le guide anche, in modo da non avere problemi di scorrimento dei sedili.19 Marzo 2014 alle 14:51 #283765SpecialScioneriPartecipanteCome dicevo, vista la mia inesperienza, quando ho tagliato il musetto, sono entrato con disco (spessore 0,8mm) nella “linea di giunzione” tra musetto e parafanghi anteriori e ho parzialmente danneggiato le alette di saldatura. Invece, mi è stato spiegato (purtroppo dopo :whistle: ) che, visto che il musetto comunque andava buttato, si doveva tagliare “vicino” la linea di giunzione e non su di essa, e poi, con molta pazienza, “spellare” con le pinze, la parte di lamiera appartenente al musetto, rimasta attaccata ai parafanghi.
Quindi, per rimediare al danno, ho recuperato le alette di saldatura che si trovano all’estremità (dx e sx) del musetto e le ho risaldate in corrispondenza delle stesse alette (danneggiate) dei parafanghi:
Una volta molata la saldatura, vi assicuro che il risultato è stato eccellente. Appena posso farò altre foto.
19 Marzo 2014 alle 15:04 #283767SpecialScioneriPartecipanteQuesto è il fondo sx. Nella foto seguente, si vede il pezzo che ho cambiato, solo “appuntato” con la saldatrice:
ma manca da sostituire la parte anteriore del fondo sx, la parte più complicata!. Per quest’ultima, dovrò prima fare una dima molto precisa, per non rischiare di tagliare il fondo nuovo (Rhibo) e poi buttarlo! Speriamo bene, visto che l’obiettivo è sempre quello di “intestare” i lembi da saldare e non accavallare, altrimenti poi, anche molando ben bene la saldatura, si vedrebbe un “appiccico” mostruoso.
Insomma, la speranza è che alla fine, avrò salvato gran parte dei fondi originali, con delle “PEZZE DI LUSSO” ricavate tagliando due fondi nuovi nuovi della Rhibo.
San Saldatore aiutami tu! :silly: :blink: :blush: :S :unsure: :ohmy:19 Marzo 2014 alle 15:09 #283770SpecialScioneriPartecipanteA proposito di San Saldatore,
non finirò mai di ringraziare l’amico Renato per la disponibilità e soprattutto la professionalità dimostrata …… lo sto facendo lavorare anche di sabato. Eccolo:19 Marzo 2014 alle 15:16 #283772SpecialScioneriPartecipanteDa queste aperture riesco a vedere molto bene l’interno dei sottoporta:
L’intenzione e quella di:
1) entrare con telecamera flessibile con illuminatore (sonda endoscopica) e ispezionare l’interno, sia passando da questa fessura che dall’estremità del sottoporta più vicino alla ruota posteriore. Questo perchè mi sembra che a metà della lunghezza del sottoporta c’è un pezzo di lamiera di rinforzo che mi impedisce di vederlo per tutta la sua lunghezza. La sonda l’ho acquistata su internet per 19€
2) con una pistola a spruzzo (me la sono già costruita) dotata di un tubo flessibile che porta all’estremità un ugello a spruzzo “regolabile”, tratterò lo scatolato, nell’ordine:
– convertitore di ruggine (fosfatante) Rimox o Fertan e attendo qualche ora
– acqua (necessaria dopo l’applicazione di un fosfatante) e asciugo molto bene
– antiruggine epossidico
– vernice epossidica (qualsiasi colore)
Lo so che magari sarebbe stato meglio tagliare i sottoporta per averli completamente a disposizione, ma visto che non stanno poi così male, preferirei questo metodo.
Vi chiedo di esprimere il vostro parere, senza avere paura di essere moooooolto critici, tanto mica mi offendo 👿 :whistle: …… faccio tutt’altro mestiere.
Grazieeeeee! -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 L Scioneri – Obiettivo Targa Oro