Restauro 500 L Scioneri – Obiettivo Targa Oro

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 L Scioneri – Obiettivo Targa Oro

  • Questo topic ha 670 risposte, 54 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 21/07/202121:39 da Mario79.
Stai visualizzando 15 post - dal 616 a 630 (di 670 totali)
  • Autore
    Post
  • #391546
    giova82
    Partecipante

      Ottimo lavoro! Grazie per questa guida sarà molto utile.

      #391560
      simo85
      Partecipante

        non ho mai visto un restauro cosi meticoloso. Complimenti 🙂

        #391570
        gi.ma
        Partecipante

          [quote=”eass” post=291901]Maniglie F su porta L? il canalino che trattiene il pannello andava corto.[/quote]

          E’ una vettura molto probabilmente personalizzata L Scioneri, la base di partenza dovrebbe essere una scocca omologata Fiat F ; comunque mi sembra sia seguito da Enrico Bo e non potrebbe essere in mani migliori.

          #391622
          SpecialScioneri
          Partecipante

            [quote=”gi.ma” post=291974][quote=”eass” post=291901]Maniglie F su porta L? il canalino che trattiene il pannello andava corto.[/quote]

            E’ una vettura molto probabilmente personalizzata L Scioneri, la base di partenza dovrebbe essere una scocca omologata Fiat F ; comunque mi sembra sia seguito da Enrico Bo e non potrebbe essere in mani migliori.[/quote]

            Grazie gi.ma,
            in effetti gli sportelli sono quelli di fabbrica!
            eass afferma una cosa esatta ma probabilmente Scioneri assemblava con quello che aveva in magazzino senza andare troppo per il sottile. Del resto, le foto che posto qui le invio anche al CT e quindi immagino che se ne sia accorto anche lui di questa anomalia.
            La dicitura sul libretto recita: “Fiat 500 (110F) Berlina Special Scioneri” …. non c’è la lettera “L”.
            Questo cosa vuol dire?
            Che si tratta di una F trasformata da Scioneri a L?
            Che eventualmente posso eliminare i tubi tipici della L sui paraurti e gli altri elementi tipici della L e omologarla come F? …. visto che la lettera “L non è riportata sul libretto …. bhoooo:

            2-cartadicircolazione.jpg

            Ecco il libretto … chi mi sa rispondere a questo rompicapo? grazie

            #391629
            panda
            Partecipante

              Io credo che nel 70 non ci fosse una linea stampaggio per i diversi sportelli, se non sbaglio (ma di questa cosa non ne ho mai avuto riscontri , solo commenti raccolti sui forum ) anche la F aveva il muso L ma con il fregio a baffi.
              Secondo questa teoria che ritengo filologicamente corretta tra gli sportelli F/L nel 70 non c’era differenza, in poche parole le scocche erano tali e quali.

              #391635
              g.cassetta
              Partecipante

                Dico la mia… ho rivisto alcune foto del restauro e la scocca come elemento base distintivo ha il lamierato cruscotto col foro tondo della F ( e credo che il cruscotto scioneri non si potrebbe montare su scocca L)… quindi direi che la scocca è F… a questa scocca evidentemente sono stati montati componenti casuali che Scioneri aveva di volta in volta… senza appunto badare al modello!
                Se erano solo i tubi cromati ai paraurti si poteva pensare che fossero stati aggiunti dopo l’acquisto come accessori… ma lo scheletro porta fa decadere questo discorso…

                in definitiva io dico che non è ne F ne L… semplicemente è una 500 SPECIAL SCIONERI!!! 😉 :like e la scritta special sul libretto non è li per caso!!! :laugh: :like

                #391640
                SpecialScioneri
                Partecipante

                  [quote=”g.cassetta” post=292020]Dico la mia… ho rivisto alcune foto del restauro e la scocca come elemento base distintivo ha il lamierato cruscotto col foro tondo della F ( e credo che il cruscotto scioneri non si potrebbe montare su scocca L)… quindi direi che la scocca è F… a questa scocca evidentemente sono stati montati componenti casuali che Scioneri aveva di volta in volta… senza appunto badare al modello!
                  Se erano solo i tubi cromati ai paraurti si poteva pensare che fossero stati aggiunti dopo l’acquisto come accessori… ma lo scheletro porta fa decadere questo discorso…

                  in definitiva io dico che non è ne F ne L… semplicemente è una 500 SPECIAL SCIONERI!!! 😉 :like e la scritta special sul libretto non è li per caso!!! :laugh: :like[/quote]
                  Grazie Giuseppe per la risposta,
                  quindi in teoria potrei farla F prima di andare a omologazione ASI?
                  Altrimenti la lascio così com’è e buona notte

                  #391649
                  gi.ma
                  Partecipante

                    Parlane con Bo, ti saprà guidare. 😉
                    Anche sulla targhetta riassuntiva mi sembra non sia riportata la dicitura L ( 110 F/L) .

                    #391650
                    SpecialScioneri
                    Partecipante

                      [quote=”gi.ma” post=292031]Parlane con Bo, ti saprà guidare. 😉
                      Anche sulla targhetta riassuntiva mi sembra non sia riportata la dicitura L ( 110 F/L) .[/quote]
                      Infatti, sulla targhetta non è riportata la lettera L.
                      In generale, mi chiedevo è più quotata una F o una L?… O visto che trattasi di una carrozzeria speciale non c’è differenza?

                      #405279
                      SpecialScioneri
                      Partecipante

                        Ciao a tutti e ben ritrovati,
                        prma di tutto rivolgo le mie scuse a tutti quelli che stavano seguendo il mio restauro, visto che sono “sparito” all’improvviso!
                        Colpa dei troppi impegni. :blush:

                        Volevo fare il punto della situazione:
                        il restauro è totalmente finito e sabato 22 luglio la mia bella Rosina è prenotata per la sessione Asi (Targa Oro) presso Giannini Automobili S.p.a. a Roma …. speriamo bene :sick: :sick: :sick: :whistle: :whistle:

                        queste sono le foto delle ultime fasi.
                        Nei primi giorni di dicembre ho fatto l’assetto … e infatti, … notate, ….. è stato Babbo Natale a farla 😆 :

                        convergenza2.jpg

                        Rosina sul ponte della convergenza si dava un sacco di arie con tutte quelle lucette :woohoo: :woohoo:

                        convergenza4.jpg

                        convergenza5.jpg

                        convergenza6.jpg

                        Attachments:
                        • convergenza1.jpg
                        #405283
                        SpecialScioneri
                        Partecipante

                          Il 13 dicembre ho fatto la revisione … esattamente 5 anni prima nella stessa data avevo iniziato questo interminabile restauro! ….. mamma quanto tempo! :blink: :silly:
                          … il mio grande amico Dario ha eseguito la revisione ….
                          revisione2.jpg

                          revisione3.jpg

                          ed ecco la tanto agoniata targhetta, segno che ero oramai agli sgoccioli con il restauro:
                          revisione4.jpg

                          …. quanta felicità 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂
                          revisione1.jpg

                          #405285
                          SpecialScioneri
                          Partecipante

                            …. domani continuerò a raccontarvi …… buona serata a tutti !! 😉

                            #405289
                            drago500
                            Partecipante

                              Affronterai la sessione ASI per la tua Scionerina in una location storica del motorismo italiano, due eventi in uno!!!

                              Anche se il risultato è scontato incrocio le dita per te e attendo la seconda parte del tuo racconto.

                              🙂

                              #405293
                              pedranajones
                              Partecipante

                                In bocca al lupo,anche se così a vedersi non hai bisogno!
                                Per molti vuol dire poco,per me la targa oro dell’Asi è il più grande riconoscimento di una passione (che dietro nasconde ore di lavoro,di ricerca del particolare e della perfezione e perché no,anche di sforzi economici piccoli o grandi che siano) che ta fa sentire un po’ diverso da quello che eri prima della seduta d’omologazione.
                                Vai alla grande!

                                #405333
                                francesco78
                                Partecipante

                                  questa macchinina fa paura… fossi un commissario asi mi sentirei in soggezione… 😆

                                Stai visualizzando 15 post - dal 616 a 630 (di 670 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 L Scioneri – Obiettivo Targa Oro