Restauro 500 L Scioneri – Obiettivo Targa Oro

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 L Scioneri – Obiettivo Targa Oro

  • Questo topic ha 670 risposte, 54 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 21/07/202121:39 da Mario79.
Stai visualizzando 15 post - dal 586 a 600 (di 670 totali)
  • Autore
    Post
  • #386499
    pedranajones
    Partecipante

      Non conta il colore,conta semmai il diametro,il tragitto che deve fare nel vano e le fascette stringitubo,io non ho montato quelle “moderne”ho messo quelle storiche a doppio giro,per intenderci quelle con la spinetta con l’occhiello,che si tira con lo strumento che assomiglia alla chiavetta per aprire la scatoletta di lamierina degli sgombri..,…
      A me hanno fatto i complimenti in sede di seduta…
      e avevo anche il filtro montato e fascettato nella stessa maniera

      #386500
      g.cassetta
      Partecipante

        Gran bel lavoro Fabio… rinnovo pubblicamente i miei complimenti per il lavoro certosino e ben fatto! :like

        #386905
        SpecialScioneri
        Partecipante

          Ciao a tutti,
          dimmi tu se a fine restauro devo tribolare per i due ribattini che fissano l’asta centrale della capote!!! 👿 👿 👿 :blink: :blink:
          Li ho messi ma si ristaccano! Sarà perchè sono di scarsa qualità? Infatti ho l’impressione che sono troppo facilente deformabili e il “maschio” sfila via dalla “femmina”. Ho provati anche a mettere il bostik e anche il “frenafiletti” quest’ultimo di media forza, ma niente da fare, si sfilano via.
          Questa mattina ho fatto un salto anche da un calzolaio che in genere monta i ribattini su pelli e borse, ma non ero con il cinquino, e mi ha fatto vedere i ribattini che ha a disposizione: sono più piccoli, ma mi sembrano più forti!
          Non so proprio come rimediare, qualcuno sa dirmi come fare?
          Grazie

          #386909
          francesco78
          Partecipante

            non ti posso aiutare purtroppo… o per fortuna? :p

            con una mazzetta in plastica ed un canavaccio sotto li ho “ribattuti” al primo colpo entrambi…

            #386912
            SpecialScioneri
            Partecipante

              [quote=”francesco78″ post=288015]non ti posso aiutare purtroppo… o per fortuna? :p

              con una mazzetta in plastica ed un canavaccio sotto li ho “ribattuti” al primo colpo entrambi…[/quote]

              Si Francesco, ho provato anche il tuo metodo, ho provato con le pinze a scatto, con i morsetti, niente da fare, riesccono sempre.
              Sto pensando ad incollare maschio / femmina con la loctite … bhoooo!!!

              #387131
              Andrea.Effe1965
              Partecipante

                [quote=”SpecialScioneri” post=287510]

                [/quote]

                Occhio che in origine la 500 NON montava guarnizioni tra carrozzeria e paraurti e sui fanalini di posizione…….per l’ASI potrebbero esserci problemi

                #387141
                SpecialScioneri
                Partecipante

                  [quote=”Andrea.Effe1965″ post=288193][quote=”SpecialScioneri” post=287510]

                  Occhio che in origine la 500 NON montava guarnizioni tra carrozzeria e paraurti e sui fanalini di posizione…….per l’ASI potrebbero esserci problemi[/quote]

                  Grazie Andrea.Effe1965,
                  nel caso provvederò a toglierli! :ohmy:

                  #387148
                  SpecialScioneri
                  Partecipante

                    [quote=”SpecialScioneri” post=288203][quote=”Andrea.Effe1965″ post=288193][quote=”SpecialScioneri” post=287510]

                    Occhio che in origine la 500 NON montava guarnizioni tra carrozzeria e paraurti e sui fanalini di posizione…….per l’ASI potrebbero esserci problemi[/quote]

                    Grazie Andrea.Effe1965,
                    nel caso provvederò a toglierli! :ohmy:[/quote]

                    Vi giro la risposta appena ricevuta dal CT:
                    [i][color=#ff0000]”Buongiorno,.
                    Elimini quelle dei fanalini anteriori che non erano previste.
                    Lasci quelle dei distanziali paraurti: anche se non erano previste in linea, venivano montate come accessorio per prevenire il distacco della vernice e conseguente ruggine, per sfregamento su lamiera

                    Saluti Enrico bo”[/color][/i]

                    #387155
                    Andrea.Effe1965
                    Partecipante

                      Infatti al limite terrei quelle sui paraurti………. poi dipende sempre dal CT che esamina la macchina………… se troppo fiscale al limite le togli.
                      Anche se sulla mia le avevano messe e le ho tolte subito……..

                      #389517
                      SpecialScioneri
                      Partecipante

                        Ciao a tutti e ben ritrovati dopo un pochino di assenza.
                        Voglio cominciare a fare la procedura per la targa Oro e ho già in casa questo librettino inviato più di 4 anni fa dal 500 club Italia, ma non so se è ancora valido.

                        WhatsAppImage2017-02-07at18.48.22.jpeg

                        Sapete se è ancora in vigore o è stato cambiato nel frattempo?

                        Grazie

                        #389546
                        simo85
                        Partecipante

                          Ne ho preso uno al auto moto retro ma è diverso da questo

                          #391135
                          SpecialScioneri
                          Partecipante

                            Ciao a tutti,
                            volevo aggiornarvi sugli ultimi lavori. Il restauro è finito e non ho avuto tempo di postare le ultime procedure; cercherò di farlo in questa settimana.
                            Per adesso vorrei sottoporre alla vostra attenzione qualche lavoro di tapezzeria.
                            Ho rifatto i fianchetti lateralio posteriori, copiando dai vecchi. Ho utilizzato come “forma” la pelle vecchia e ho sostituito la gomma piuma:
                            690-fianchettiposteriori3.jpg

                            Un pò di bostik e via:
                            690-fianchettiposteriori2.jpg

                            690-fianchettiposteriori4.jpg

                            690-fianchettiposteriori5.jpg

                            690-fianchettiposteriori6.jpg

                            690-fianchettiposteriori8.jpg

                            690-fianchettiposteriori9.jpg

                            690-fianchettiposteriori10.jpg

                            #391142
                            SpecialScioneri
                            Partecipante

                              690-fianchettiposteriori11.jpg

                              Peer non impiastrare l’impianto elettrico con il bostik, nella regione interessata dall’incollaggio, ho nastrato la mazzetta di fili con del nastro isolante:
                              690-fianchettiposteriori12.jpg

                              690-fianchettiposteriori13.jpg
                              690-fianchettiposteriori15.jpg

                              690-fianchettiposteriori16.jpg

                              690-fianchettiposteriori20.jpg

                              #391151
                              SpecialScioneri
                              Partecipante

                                Questo è il particolare del montaggio dei sottotappeti – tunnel – tappeti. I sottotappeti sui passaruota li ho incollati con Bostik, fermandoli con morsetti, tavolette di compensato, aiutandomi anche con un bastoncino di legno che faceva da contrasto:

                                700-tappeti1.jpg

                                700-tappeti2.jpg

                                700-tappeti4.jpg

                                700-tappeti10.jpg

                                700-tappeti12.jpg

                                Nella prossima foto si dovrebbe leggere la marca, se non erro “Everest” dei sottotappeti di primo impianto:

                                700-tappeti15.jpg

                                Naturalmente, mi sono impazzito a fermare il tutto con appositi gommini … che lavoraccio …. solo dopo ho capito che bastava aiutarsi con un elettrodo per saldature e infilando la sua estremità in metallo nel “buchino cieco” che si trova in testa al gommino, si riesce senza difficoltà a fissarli alla carrozzeria. …. e questi sono i tappeti:

                                700-tappeti16.jpg

                                700-tappeti18.jpg

                                #391153
                                SpecialScioneri
                                Partecipante

                                  700-tappeti19.jpg

                                Stai visualizzando 15 post - dal 586 a 600 (di 670 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 L Scioneri – Obiettivo Targa Oro