Restauro 500 L Scioneri – Obiettivo Targa Oro

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 L Scioneri – Obiettivo Targa Oro

  • Questo topic ha 670 risposte, 54 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 21/07/202121:39 da Mario79.
Stai visualizzando 15 post - dal 541 a 555 (di 670 totali)
  • Autore
    Post
  • #382508
    simo85
    Partecipante

      hai usato un tubo della benzina non originale o sbaglio………. per la targa oro quel particole non conta?

      #382662
      SpecialScioneri
      Partecipante

        Ciao Francesco78,
        la flangia del galleggiante sula mia Rosina l’ho trovata verniciata. Visto che Rosina non è mai andata in carrozzeria se non per un piccolo urto sul parafango ant sx, non mi sono proprio posto il dubbio che hai sollevato te. … Meglio indagare più a fondo.

        Inoltre, quando pubblico foto sul forum, le stesse le giro sempre per approvazione anche al CT in modo che se c’è qualcosa che non va lui mi risponde facendomi notare l’errore.

        Visto però che qualcosa può scappare a tutti, CT compreso, per non rischiare, conviene che giro il tuo quesito al CT e ricevuta la sua risposta la pubblicherò qui. Penso sia la cosa migliore.
        Grazie per il fatto che mi stai seguendo e per tutte le “dritte” che mi stai fornendo. B)

        #382718
        francesco78
        Partecipante

          Figurati…. per me è un piacere!

          Specifica al CT che il mio galleggiante rinviene da una F del giugno ’67 che ho utilizzato come donatrice parziale per la mia…

          Magari negli anni alcune cose sono cambiate…

          #382725
          SpecialScioneri
          Partecipante

            [quote=”simo85″ post=283889]hai usato un tubo della benzina non originale o sbaglio………. per la targa oro quel particole non conta?[/quote]
            Ciao simo85,
            grazi eper la precisazione!
            Sul tubo benzina c’è stato una sorte di corpo a corpo con il CT, ti spiego meglio:
            avevo comprato online da julcar il cavis benzina 5×9, mi serviva un altro metro e sono andato a comprarlo da un ricambista generico. Mi da questo metro e sopra c’era stampigliato: “NO BENZINA”.
            Allora gli ho chiesto: cosa significa questa scritta?
            Lui mi ha risposto: semplice! Visto che questo tipo di tubo non è più omologato (questioni di sicurezza) ad essere utilizzato come cavis benzina e visto che è ancora richiesto da chi restaura auto d’epoca, i produttori e di conseguenza noi ricambisti, per togliersi da eventuali grane legali derivanti da incidenti x perdite di benzina, si sono tutelati con questa scritta; è da molti anni che sono stati rimpiazzati da tubi rinforzati con una tela interna “affogata” nella gomma.

            La cosa mi ha colpito e visto che il tubo attraversa tutto il tunnel centrale (abitacolo), visti i soldini e il tempo che sto impiegando in questo restauro, ho deciso di scrivere al CT esponendogli tutte le mie remore a montare un tubo che non tutelava la sicurezza dell’auto.
            La risposta del CT è stata:
            “Va bene monti come ha detto quello telato”.

            Naturalmente, questa mail, insieme ad altre in cui richiedevo pareri “vincolanti” per la buona riuscita del restauro e del conseguimento della “targa oro”, le ho gelosamente conservate e stampandole, le porterò alla seduta di commissione.

            Immagino però, e su questo punto in particolare vorrei il vostro autorevole parere, che avermi accordato questa variazione, mi riferisco al tubo benzina telato, potrebbe scaturire in una nota negativa sul certificato di omologazione. E’ la prima volta che faccio la procedura per la targa oro ma da qualche parte ho letto che se l’auto passa l’esame:
            1) viene inserita in una categoria a seconda della qualità del restauro;
            2) c’è la possibilità di trascrizione sul certificato di “note” come ad esempio, elementi che la commissione non ha trovato di suo gradimento.

            Sulla questione vorrei il vostro parere
            Grazie

            #382742
            francy62
            Partecipante

              Ciao
              Ho visto l’ottimo lavoro sul serbatoio e a proposito ti faccio una domanda:
              Hai già provato a riempirlo di benzina per vedere se questa passa tra una paratia e l’altra?
              Un fornitore di trattamento mi ha sconsigliato dì farlo sul serbatoio della 500 in quanto la resina va a tappare le piccole fessure sulla base delle paratie che consentono alla benzina di riempire tutto il serbatoio con conseguente riduzione drastica della capienza
              Fammi sapere perché per ora io ho rinviato il trattamento del mio
              Grazie mille

              #382757
              SpecialScioneri
              Partecipante

                [quote=”francy62″ post=284096]Ciao
                Ho visto l’ottimo lavoro sul serbatoio e a proposito ti faccio una domanda:
                Hai già provato a riempirlo di benzina per vedere se questa passa tra una paratia e l’altra?
                Un fornitore di trattamento mi ha sconsigliato dì farlo sul serbatoio della 500 in quanto la resina va a tappare le piccole fessure sulla base delle paratie che consentono alla benzina di riempire tutto il serbatoio con conseguente riduzione drastica della capienza
                Fammi sapere perché per ora io ho rinviato il trattamento del mio
                Grazie mille[/quote]

                Ciao francy62,
                credo che ti stia riferendo al trattamento “tankerite” (vedi http://www.tankerite.com). Mi ero posto l problema della presenza di ossido nel serbatoio, ma visto che avevo acquistato una sonda flessibile webcam per “esplorare” gli scatolati e le parti nascoste della mia Rosina, suo tempo ho approfittato ad infilare la sonda anche dentro i meandri del serbatoio e ho constatato che è pulito come le guance di un nascituro!!
                Più che tankerite, io piazzerò per precauzione (anche da benzina sporca) un filtro a valle della pompetta a C.

                #382869
                SpecialScioneri
                Partecipante

                  Buongiorno a tutti,
                  pubblico le foto della “sistemazione tubo olio freni” e precisamente il tratto che va dal serbatoio e che rimane a vista nel vano anteriore, prima di inserirsi al di sotto della scocca.
                  Il CT mi aveva consigliato di inframezzare tra il tubo e il passaruota un pezzo di camera d’aria per evitare che eventuali fuoriuscite di olio possano rovinare la vernice:
                  580-tubooliofreni1.jpg

                  580-tubooliofreni2.jpg

                  e visto che non mi piaceva l’idea della camera d’aria, ho pensato di utilizzare un pezzo di corrugato, tagliato longitudinalmente:

                  580-tubooliofreni4.jpg

                  580-tubooliofreni5.jpg

                  580-tubooliofreni6.jpg

                  580-tubooliofreni10.jpg

                  Poi ho postato le foto al CT il quale ha espresso il seguente parere:

                  “…è un’ottima soluzione. Però ogni tanto controlli dalla parte interna che non ristagni liquido freni nelle pieghe della guaina. … nell’eventualità accadesse e dovesse sostituire la guaina, ripari la lamiera da eventuali schizzi di liquido. Il liquido freni si elimina con acqua corrente. ”

                  Ho ritenuto opportuno condividere con voi questa idea e l’accettazione da parte del CT nel caso qualcuno la volesse adottare.
                  :like

                  #382880
                  SpecialScioneri
                  Partecipante

                    Queste sono le foto della “applicazione della cera negli scatolati”. Prima ho incartato la Rosina …. non si sa mai!

                    20161029_122155.jpg
                    Poi, armato di pistola caricata a cera 3M …

                    20161029_123347.jpg

                    20161101_104259.jpg

                    20161101_104343.jpg

                    20161101_104424.jpg

                    20161101_104450.jpg

                    20161101_105320.jpg

                    20161101_120125.jpg

                    #382883
                    SpecialScioneri
                    Partecipante

                      20161101_120451.jpg

                      20161101_120814.jpg

                      #382892
                      SpecialScioneri
                      Partecipante

                        Volevo chiedere info su tre dubbi.
                        1) non ricordo il verso del blocchetto accensione, cioè, quando inserisco la chiave di accensione, i “denti” della chiave devono stgare verso l’alto o verso il basso? ….. per adesso l’ho montato con i denti verso l’alto:

                        100_8038.jpg

                        2) con che si blocca la cordicella apertura cofano anteriore?

                        100_6763.jpg

                        Nella originale c’era una sorta di anellino “crimpato”

                        3) vedete l’inseto in palstica aggrappato sul tubo olio pompa freni che ho smontato:

                        100_8040.jpg

                        100_8041.jpg

                        100_8042.jpg

                        Per adesso non l’ho montato perchè non so dove va! Visto che ho sostituito la semi-barchetta, molto probabilmente alla semi-barchetta originale, c’era un foro che pernmetteva di alloggiarla! Chi sa dirmi qualcosa in merito?
                        Grazie

                        #382896
                        francesco78
                        Partecipante

                          Volevo chiedere info su tre dubbi.
                          1) non ricordo il verso del blocchetto accensione, cioè, quando inserisco la chiave di accensione, i “denti” della chiave devono stgare verso l’alto o verso il basso? ….. per adesso l’ho montato con i denti verso l’alto:

                          non saprei ma a sensazione l’ho messi verso il basso

                          2) con che si blocca la cordicella apertura cofano anteriore?
                          Nella originale c’era una sorta di anellino “crimpato”

                          esattamente con quel cilindretto crimpato che come forma ricorda tanto il nottolino che và avvitato sulle candele

                          3

                          ) vedete l’inserto in palstica aggrappato sul tubo olio pompa freni che ho smontato:

                          Come giustamente ipotizzi la semibarchetta potrebbe non riportare alcuni particolari….. vedi esatte dimensioni foro passaggio fili clacson/pompafreni

                          #382898
                          SpecialScioneri
                          Partecipante

                            [quote=”francesco78″ post=284222]

                            2) con che si blocca la cordicella apertura cofano anteriore?
                            Nella originale c’era una sorta di anellino “crimpato”

                            esattamente con quel cilindretto crimpato che come forma ricorda tanto il nottolino che và avvitato sulle candele
                            [/quote]

                            Ciao Francesco78,
                            ma dove lo rimedio questo cilindretto crimopato e come faccio a crimparlo?
                            Grazie

                            #382900
                            francesco78
                            Partecipante

                              Io sono riuscito a recuperare il suo facendo un po’ di attenzione e sciorinando mezzo calendario….

                              #382902
                              SpecialScioneri
                              Partecipante

                                [quote=”francesco78″ post=284226]Io sono riuscito a recuperare il suo facendo un po’ di attenzione e sciorinando mezzo calendario….[/quote]
                                Non mi ricordo se l’ho messo da parte il vecchio, nel caso esiste una valida alternativa?

                                #382911
                                SpecialScioneri
                                Partecipante

                                  inserisco le foto di alcuni particolari dell’impianto elettrico, audio e attacca-stacca batteria:

                                  610-impiantoelettrico0.jpg

                                  610-impiantoelettrico1.jpg

                                  ho allungato due fili per portare il segnale alle casse audio da installare sulla cappelliera o sui fianchetti posteriori:
                                  610-impiantoelettrico3.jpg

                                  610-impiantoelettrico4.jpg

                                  610-impiantoelettrico7.jpg

                                  Ho pensato di installare un “attacca-stacca batteria”:

                                  610-impiantoelettrico8.jpg

                                  610-impiantoelettrico9.jpg

                                  610-impiantoelettrico10.jpg

                                Stai visualizzando 15 post - dal 541 a 555 (di 670 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 L Scioneri – Obiettivo Targa Oro