› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 L Scioneri – Obiettivo Targa Oro
- Questo topic ha 670 risposte, 54 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 21/07/202121:39 da Mario79.
-
AutorePost
-
12 Gennaio 2014 alle 2:00 #277818SpecialScioneriPartecipante
[quote=”Costa” post=194087][quote=”SpecialScioneri” post=194019]… mia moglie mi stacca le braccine e mi ci prende a schiaffi :whistle:
[…]
Comunque, qui lo di co e qui lo nego: è stata tutto colpa di Costa se mi sono inguaiato 👿 Con il suo restauro mi ha fatto venire una voglia matta. Gliel’ho anche scritto sul suo topic che sono rimasto veramente colpito dal suo lavoro, specialmente perchè lo hanno eseguito padre e figlio insieme. Cosa c’è di meglio da fare con un figlio? Il restauro della 500! Chissà se convinco mio figlio B) ….. forse è troppo piccolo.
[/quote]
Ehi Fabio!!! Non te la prendere con noi che se capitiamo dalle tue parti tua moglie ce le stacca anche a noi le braccine e ci dà due schiaffi!
:whistle:Scherzi a parte siamo davvero entusiasti di averti colpito e coinvolto con passione ed averci preso come riferimento, ti auguriamo davvero di portare avanti questo restauro col cuore e di rendere ancor più speciale il tuo Special Scioneri!
:laugh:P.S.: alla fine oltre che mio figlio ho coinvolto anche mia moglie che ora non manca a nessun raduno… e quindi vedi di coinvolgerla anche tu!
:P[/quote]GRANDE COSTA!! 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂
Se capiti dalle mie parti la cosa più brutta che ti può capitare è un restauro di una 500 Scioneri :whistle: :whistle:12 Gennaio 2014 alle 2:08 #277819SpecialScioneriPartecipante[quote=”rachiane” post=194053]Caro amico ti faccio i miei MIGLIORI AUGURI di buon lavoro, sono sicuro che riuscirai a fare un ottimo lavoro. E spero tanto che riusciremo entrambi ad ottenere la Targa ORO. Con i consigli di tutti gli amici del forum, sicuramente ci riusciremo…[/quote]
Si, nutro le stesse speranze!
dai che ce la facciamo. Un grande “in bocca al lupo”. 😉12 Gennaio 2014 alle 2:25 #277823SpecialScioneriPartecipanteQuesta mattina ho smontato il retro treno:
….. e lei si è subito montata la testa …. sembrava volesse prendere il volo 🙂
12 Gennaio 2014 alle 11:31 #277834rachianePartecipanteCiao Fabio e buondì,
grazie della tua risposta, che però non fa altro che “aumentare” i miei dubbi. Anche io ho scritto ed inviato tante foto al gentilissimo Enrico Bo, che mi ha persino telefonato per avere ulteriori informazioni (persona davvero speciale), ed anche io spero che lui chiarisca questo dubbio, magari grazie al numero di telaio !
Per quanto riguarda i fregi non ancora, ma lo farò presto.
Ora è dall’elettrauto per le “rifiniture” elettriche, poi passerà dal carrozziere per la sua parte di lavoro, intanto continua la ricerca di accessori.
Mi mancano i sovratappeti in gomma di colore celeste/azzurro, ne ho trovati diversi che li vendono e sto cercando di capire quale siano i “meno peggio”.
Ancora buon lavoro e come si dice : “a disposizione”….13 Gennaio 2014 alle 15:25 #277883SpecialScioneriPartecipante[quote=”rachiane” post=194179]Ciao Fabio e buondì,
grazie della tua risposta, che però non fa altro che “aumentare” i miei dubbi. Anche io ho scritto ed inviato tante foto al gentilissimo Enrico Bo, che mi ha persino telefonato per avere ulteriori informazioni (persona davvero speciale), ed anche io spero che lui chiarisca questo dubbio, magari grazie al numero di telaio !
Per quanto riguarda i fregi non ancora, ma lo farò presto.
Ora è dall’elettrauto per le “rifiniture” elettriche, poi passerà dal carrozziere per la sua parte di lavoro, intanto continua la ricerca di accessori.
Mi mancano i sovratappeti in gomma di colore celeste/azzurro, ne ho trovati diversi che li vendono e sto cercando di capire quale siano i “meno peggio”.
Ancora buon lavoro e come si dice : “a disposizione”….[/quote]I miei sovratappeti sono quelli originali “rossi” sbiaditi dal tempo, chissà se devo tenere questi o ricomprarli?
Buon lavoro Lello e se posso aiutarti …. basta chiedere.13 Gennaio 2014 alle 23:13 #277912rachianePartecipanteIo se avessi gli originali, e se questi non fossero troppo rovinati dal tempo li terrei… Magari comprerei dei nuovi per fare “bella figura” in qualche occasione speciale, ma ripeto, dipende da “quanto” sono sbiaditi gli originali….
16 Gennaio 2014 alle 1:29 #278035SindacoPartecipanteOttimo lavoro complimenti….
16 Gennaio 2014 alle 13:30 #278056SpecialScioneriPartecipante[quote=”Sindaco” post=194436]Ottimo lavoro complimenti….[/quote]
Grazie Sindaco, spero di ottenere i tuoi risultati. Mi complimento ancora con il tuo lavoro. Ho comprato ruoteclassiche di agosto e me lo sono messo da parte. 😉Grazie a te adesso non mi potranno dire più: haaaa la Scioneri, si la conosco ….. è quella dalla My Car”. 👿
Hai capito che ignoranza?
Almeno due su tre rispondono così se glio dici che hai una Scioneri!Un saluto … con tanta ammirazione
Fabio16 Gennaio 2014 alle 17:30 #278067destroyPartecipante[quote=”SpecialScioneri” post=194462][quote=”Sindaco” post=194436]Ottimo lavoro complimenti….[/quote]
Grazie Sindaco, spero di ottenere i tuoi risultati. Mi complimento ancora con il tuo lavoro. Ho comprato ruoteclassiche di agosto e me lo sono messo da parte. 😉Grazie a te adesso non mi potranno dire più: haaaa la Scioneri, si la conosco ….. è quella dalla My Car”. 👿
Hai capito che ignoranza?
Almeno due su tre rispondono così se glio dici che hai una Scioneri!Un saluto … con tanta ammirazione
Fabio[/quote]E capirai…! La scambiano con la “gemellina” (nata prima però e dalla quale ha ereditato molto), mica con una Renault 4! 😉
16 Gennaio 2014 alle 18:22 #278070Sport58PartecipanteComplimenti per impegno e lavoro 🙂
in bocca al lupo per il tuo obiettivo 😉 ci riuscirai 😛16 Gennaio 2014 alle 18:48 #278071SpecialScioneriPartecipante[quote=”Sport58″ post=194486]Complimenti per impegno e lavoro 🙂
in bocca al lupo per il tuo obiettivo 😉 ci riuscirai :P[/quote]
Grazie per l’incoraggiamento 🙂 🙂16 Gennaio 2014 alle 22:05 #278079SpecialScioneriPartecipanteChiedo consiglio:
probabilmente la prox settimana il mio amico fabbro mi consegnerà il “girello” vorrò iniziare a lavorare la scocca.
A parte eventuali lamierati da sostituire, per il resto devo cominciare a “portare a zero” la lamiera?
Nel senso che mi armo di spazzola “a tazza” montata sul frullino piccolo e arrivo alla lamiera?
In caso affermativo, devo usare una semplice spazzola a tazza o ce ne vuole una speciale (ad esempio: con le setole in ottone piuttosto che in acciaio)?In caso non debba portare a zero la lamiera, significa che la parte verniciata attuale, basta che sia solo opportunamente carteggiata?
Grazie18 Gennaio 2014 alle 11:42 #278214dillycauPartecipante[quote=”SpecialScioneri” post=194499]Chiedo consiglio:
probabilmente la prox settimana il mio amico fabbro mi consegnerà il “girello” vorrò iniziare a lavorare la scocca.
A parte eventuali lamierati da sostituire, per il resto devo cominciare a “portare a zero” la lamiera?
Nel senso che mi armo di spazzola “a tazza” montata sul frullino piccolo e arrivo alla lamiera?
In caso affermativo, devo usare una semplice spazzola a tazza o ce ne vuole una speciale (ad esempio: con le setole in ottone piuttosto che in acciaio)?In caso non debba portare a zero la lamiera, significa che la parte verniciata attuale, basta che sia solo opportunamente carteggiata?
Grazie[/quote]io la porterei a zero tutta, occhio con quella spazzola basta un niente e ti scappa il flex dalle mani! io ho preferito usare il trapano con le spazzole cosi’, per lo piu’ ho utilizzato quelle grandi piatte! mi raccomando i guanti gli occhiali e le cuffie per le orecchie senno’ a fine giornata sembra di avere un nido di vespe in testa! :laugh: ti auguro un buon lavoro e complimenti per la scioneri è bellissima! mi raccomando originalita’ assoluta! 😉
19 Gennaio 2014 alle 20:02 #278273SindacoPartecipanteCiao SpecialScioneri ti ho mandato un MP, buon lavoro……
19 Gennaio 2014 alle 20:40 #278277Corrad69PartecipanteCiao
questi sono gli attrezzi che sto utilizzando per eliminare gli strati di verniciatura presenti sulla lamiera.
Il cannellino serve solo per scaldare leggermente il catrame dove presente, altromenti la rimozione è più difficoltosa. Il frullino ha i giri variabili così da impostare una velocità non preicolosa.
Saluti e buon lavoro
Corrado -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 L Scioneri – Obiettivo Targa Oro