› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 L 1971 detta “polverina”
- Questo topic ha 113 risposte, 19 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 05/06/202210:50 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
10 Aprile 2021 alle 14:04 #502523matteosPartecipante
Buongiorno a tutti,
in questi giorni ho verniciato marmitta e il convogliatore riscaldamento.10 Aprile 2021 alle 14:05 #502528matteosPartecipanteAttachments:10 Aprile 2021 alle 15:07 #502529drago500PartecipantePiano piano si va avanti.
Hai fatto bene a recuperare la marmitta Cromodora, è un pezzo raro, l’unica perplessità che ho riguarda il fondo che hai spruzzato sugli scarichi.
Solitamente le vernici per alte temperature vanno applicate direttamente sulla lamiera, il rischio è che la vernice di fondo non regga il calore e si sfogli, portando via anche lo strato di colore.Lo verificherai quando potrai nuovamente andare in giro con la tua piccoletta, al massimo si tratterà di riverniciare la marmitta.
🙂
10 Aprile 2021 alle 15:36 #502534matteosPartecipanteSi ci ho pensato, ma lo fatto per rendere la vernice più omogenea in alcuni punti dove la ruggine era grossa.
Se si dovesse staccare con il calore, rivernicerò senza fondo
🙂18 Aprile 2021 alle 14:20 #503248matteosPartecipantecontinua la sistemazione di piccole parti del motore
4 Giugno 2021 alle 22:49 #506646matteosPartecipanteCiao a tutti,
devo comprare la batteria.Che caratteristiche deve avere ?
grazie a chi mi aiuterà :laugh: :cheer:
25 Luglio 2021 alle 15:03 #509636matteosPartecipanteBuongiorno a tutti, finalmente un pò di buone notizie.
Dopo aver aspettato mesi invano appresso a meccanici,carrozzieri etc.. ho preso una decisone drastica e rischiosa.
Ho deciso di terminare io il restauro insieme a mio suocero (ex meccanico).
Ho preso un box in affitto e dopo tre mesi di duro lavoro siamo riusciti a sistemare tutte le parti che non erano state ancora restaurate.
Abbiamo rifatto ammortizzatori,braccetti,freni,cavi e tiranti, impianto elettrico etc…
Nei giorni scorsi abbiamo montato cambio e motore e dopo un piccolo problema al motorino il bicilindrico è partito al primo colpo dopo quasi 8 anni di inutilizzo.Abbiamo provato a fare un giro in un parcheggio privato e la macchina sembra risponda bene in strada.
Adesso naturalmente rimangono da verificare alcune cose per poter superare il collaudo.La mia felicità nel guidare una macchina mai provata prima è indescrivibile, averla sotto mano per anni e non poterla guidare stava diventando usurante :laugh:
Invio alcune foto del processo di ri montaggio
25 Luglio 2021 alle 15:22 #509637drago500PartecipanteScelta tosta ma risultato eccellente, complimenti!!!
La macchina è bellissima ed in più avrai per sempre la soddisfazione di averci messo le mani in prima persona, mica poco.
Sistema le ultime cose e goditela, te lo meriti!!!
🙂
25 Luglio 2021 alle 15:25 #509638gi.maPartecipanteQuoto il drago al cento per cento, bravi. :like
25 Luglio 2021 alle 17:42 #509646martnucciaPartecipantebravi :like
26 Luglio 2021 alle 12:26 #509673Gens OrsinaPartecipanteAvevi la soluzione a tutti i tuoi problemi in casa e non ne approfittavi…sono contento per te – complimenti!!!!
26 Luglio 2021 alle 17:12 #509681Gian56PartecipanteBravi!! Ottimo lavoro, la macchina è veramente molto bella.
:like26 Luglio 2021 alle 20:10 #509685Mario79PartecipanteCiao e complimenti per il tuo restauro!
Sta venendo benone!Posso chiederti che vernice hai usato per le parti motore nere?
Io ho già fatto come te,sverniciate con gel ,pulite e lucidate a spazzola,
fondo di Ferox,adesso farò fondo di primer e infine vernice.26 Luglio 2021 alle 20:20 #509686matteosPartecipanteGrazie mille.
Ho usato come te spazzola di ferro, fondo e vernice nera semilucida a bomboletta.26 Luglio 2021 alle 20:23 #509687Mario79Partecipante[quote=”matteos” post=382340]Grazie mille.
Ho usato come te spazzola di ferro, fondo e vernice nera semilucida a bomboletta.[/quote]Grazie, ma quale? Arexons? Macota?
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 L 1971 detta “polverina”