› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 F grigio topo di nonno Giuseppe, 1967
- Questo topic ha 72 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/05/201619:03 da 500giallopositano.
-
AutorePost
-
4 Gennaio 2016 alle 3:31 #351749DoctorJoePartecipante
Per ora mi fermo qui, altre foto nei prossimi giorni.
Il carrozziere mi ha chiamato infatti in questi giorni perchè sta sistemando le portiere in modo da farle chiudere meglio, cambierà purtroppo le guarnizioni originali dato che sono rovinate.
Mi ha inoltre detto che siamo pronti per preparare la verniciatura, per cui attende i codici colore per carrozzeria, telaietto tettuccio e cerchioni, nonchè le indicazioni finali su come verniciare il cofano motore e quello anteriore (soprattutto in merito a dove passare l’antirombo).
Infine devo decidere se fare la vernice col trasparente o meno.A prestooo con altri aggiornamenti 🙂
4 Gennaio 2016 alle 3:34 #351750drago500PartecipanteState procedendo molto bene, a parte il piccolo disguido dell’ antirombo sotto le porte.
Una curiosità, il musetto (finalmente corretto) è originale Fiat o è un lamierato moderno?
🙂4 Gennaio 2016 alle 3:40 #351751DoctorJoePartecipanteNonostante abbia cercato molto qui in zona non sono riuscito a trovare il musetto originale fiat, per cui è stato usato un lamierato moderno, credo rhibo.
Perchè me lo chiedi? Non mi mettere ansia… ahah!4 Gennaio 2016 alle 3:49 #351753drago500PartecipanteNo no tranquillo, nessuna ansia. 🙂
Sei stato fortunato a trovare un frontale ben fatto, spesso i lamierati contemporanei hanno il gancio di sicurezza che sporge troppo in avanti, mentre il tuo è posizionato nel modo corretto.🙂
4 Gennaio 2016 alle 3:54 #351754DoctorJoePartecipanteGrazie Drago, ammazza che occhio!
Se notate qualche altra cosa che non va, per cortesia me lo potete segnalare?6 Gennaio 2016 alle 14:27 #351911DoctorJoePartecipanteRagazzi, ho visto il rosso e mi sono innamorato… ora come faccio? :ohmy:
Mi era passata la voglia di cambiar colore avendo deciso di lasciarla grigia com’era in origine, ed ora è ritornata.
L’unico problema è che non ho mai visto una 500 rossa dal vivo e quindi non mi regolo sulla tonalità di rosso 115, perchè altrimenti mi pare sia un colore che le sta molto bene ma che soprattutto non la fa passare inosservata.
Uff… :unsure:6 Gennaio 2016 alle 16:44 #351925drago500PartecipanteL’erba del vicino è sempre più verde….. :laugh: :laugh: :laugh:
Ho una 500 rossa (molto rossa)ma farei pazzie per avere una D colore grigio medio 653 con interni rossi e lunetta bianca.
Secondo me uno degli abbinamenti più azzeccati per la 500.
🙂
6 Gennaio 2016 alle 17:56 #351934Andrea.Effe1965PartecipanteSono d’accordissimo
6 Gennaio 2016 alle 17:59 #351936gi.maPartecipanteQuoto. 🙂
15 Gennaio 2016 alle 20:06 #353001DoctorJoePartecipanteAggiornamento: ieri appuntamento dal carrozziere per decidere il colore. C’era anche il rappresentante della max meyer, che sarà la vernice che userà per la mia 500, e col quale abbiamo parlato dei prodotti che utilizzerà.
Il ciclo sarà tutto max meyer, ma senza trasparente (a parte la storicità, io proprio non ce lo vedo bene sul grigio). Alla fine mi darà una targhetta che descriverà tutto il ciclo di lavorazione ed i prodotti utilizzati.
Restano comunque entrambi perplessi sulla scelta di non applicare il protettivo sotto gli sportelli e nella parte bassa del musetto in quanto loro dicono che così viene meno una importante protezione, ma se restauro storico deve essere, restauro storico sia!A proposito del colore: il grigio medio 653 è troppo bello, per cui… aggiudicato 🙂
Alla prossima.
16 Gennaio 2016 alle 1:35 #353013jonatanPartecipanteGrigio medio 653. :cheer:
Ottima scelta. 😉 😉
16 Gennaio 2016 alle 1:37 #353014drago500PartecipanteConcordo pienamente, è uno dei colori che preferisco!
🙂16 Gennaio 2016 alle 1:54 #353015gi.maPartecipanteÈ un bel colore. 🙂
18 Gennaio 2016 alle 17:54 #353307juanpalmyPartecipanteBello quel colore… il grigio è davvero ottimo per la 500!
Good
14 Marzo 2016 alle 15:34 #359432DoctorJoePartecipanteCiao a tutti,
arriva la primavera e riprendono i lavori… 😆 :likeIntanto abbiamo smontato il motore per permettere un agevole restauro del cofano motore. Questo, dopo aver ripulito per bene i segni del tempo, aver riparato qualche piccolo danno e passato l’antirombo, sarà riverniciato in colore carrozzeria.
[URL=http://imgbox.com/IDiaXUGw][IMG]http://2.t.imgbox.com/IDiaXUGw.jpg[/IMG][/URL]
Ma siccome il mio carrozziere mi vuol fare soffrire 😆 , mi ha preparato una sorpresina: un assaggino del colore finale. Ecco come sta venendo il cofano anteriore:
[URL=http://imgbox.com/KNKKdTuR][IMG]http://9.t.imgbox.com/KNKKdTuR.jpg[/IMG][/URL]
E la zona abitacolo posteriore:
[URL=http://imgbox.com/RJUsOpTz][IMG]http://6.t.imgbox.com/RJUsOpTz.jpg[/IMG][/URL]
Ecco il cruscotto riverniciato: dire stupendo è dire poco. Vi assicuro che la foto non rende molto, ma si riesce ad intravedere la brillantezza della vernice e l’ambiente che riesce a creare il grigio medio 653 :woohoo:
[URL=http://imgbox.com/ZRZKXFRf][IMG]http://6.t.imgbox.com/ZRZKXFRf.jpg[/IMG][/URL]Ragazzi, ormai ci siamo, finalmente si vernicia! Appena tutto sarà pronto il carrozziere partirà col ciclo completo di verniciatura.
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 F grigio topo di nonno Giuseppe, 1967