Restauro 500 F del 1967 (Azzurro acquamarina 433)

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 F del 1967 (Azzurro acquamarina 433)

  • Questo topic ha 15 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 22/09/202417:09 da banana500.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Autore
    Post
  • #548822
    drago500
    Partecipante

      La presentazione di questo restauro racconta la storia di una vettura abbandonata e il legame tra due persone che proprio questa auto ha creato.
      Seguirò con interesse i lavori.

      🙂

      #548824
      Truvlino
      Partecipante

        [quote=”drago500″ post=410720]La presentazione di questo restauro racconta la storia di una vettura abbandonata e il legame tra due persone che proprio questa auto ha creato.
        Seguirò con interesse i lavori.

        :)[/quote]

        Condivido pienamente la tua riflessione drago500, le storie che spesso accompagnano le nostre 500 sono davvero eccezionali e meritano di essere condivise .
        Ovviamente seguirò anch’io :like :like

        #548825
        banana500
        Partecipante

          Questo restauro, mi riporta a quello che mio cugino, da due anni, sta eseguendo su una Citroen DS Pallas partendo da condizioni ancora peggiori. Praticamente telaio e motore, naturalmente da rifare.
          Ora la vettura, anche se non finita, ha le sembianze di una DS, ma quanto lavoro! Certe cose le potete fare solo voi che avete una passione sconfinata! Complimenti!!!!

          #548826
          Lampa
          Partecipante

            Un restauro impegnativo…. di quelli che più mi piacciono! :like

            Buon lavoro e avanti fino alla targa oro!!

            #548846
            Fufu
            Partecipante

              Complimenti! Anch’io ho una F 433, di inizio ’68.
              Seguo con interesse i lavori!

              :like

              #548860
              Robymini
              Partecipante

                Bellissima storia dietro a questa 500, dalle stalle alle stelle complimenti per i lavori eseguiti .
                Aspettiamo aggiornamenti B) B)

                #548990
                Muttillo1975
                Partecipante

                  Ci siamo quasi……

                  IMG_20200510_114036_4.jpg

                  IMG_2018copia.jpg

                  IMG_20200510_113747_6.jpg

                  IMG_2019.jpg

                  IMG_2053copia.jpg

                  #549391
                  posillipo
                  Partecipante

                    Hai dimenticato di lasciare i fori nei sottoporta laterali per applicare la bacchetta di alluminio..e di fare i fori sul cofano anteriore per i gommini sia per la battuta sia per la guarnizione che non va solo incollata, poi cerca di farli e di sigillarli bene sui bordi per evitare che la ruggine cominci a camminare.
                    Inoltre per la targa oro, non per demoralizzarti, ma avete fatto sotto al parabrezza ed il lunotto dei gocciolatoi che non sono assolutamente previsti perchè sotto le guarnizioni ci dovrebbero essere dei fori con dei tubicini che fungono da gocciolatoi che svuotano l’acqua in eccesso attraverso il vano anteriore e posteriore..

                    Attachments:
                    • IMG_2053copia2.jpg
                    #549427
                    Muttillo1975
                    Partecipante

                      Ciao Valerio. Proprio in questi giorni stavo valutando, cosa ci sarebbe da sistemare per poter ambire alla targa oro. Mi sono reso conto che avrei da sistemare molte cose ad iniziare da quelle che mi hai suggerito. Quando ho ricostruito l’impianto elettrico ,ad esempio, ho sostituito ogni singolo filo, rispettando ovviamente i colori, ma ho usato della termo-restringente sulla crimpatura dei faston in modo che l´ossido con il passare degli anni in compromettesse i contatti. Anche questo particolare sarebbe sicuramente discutibile. Durante il lavoro di restauro ho sempre cercato (forse sbagliando) di migliorare i difetti e i punti deboli che conosciamo tutti nella 500. Probabilmente la targa oro rimarrá un sogno, ma ad oggi (dopo tutto il lavoro fatto) non posso pensare di bucare i sottoporta per poter inserire le clip delle modanature, favorendo di nuovo il formarsi della ruggine. Ad oggi abbiamo prodotti che 50 anni fa non esistevano, vernici, stucchi, collanti. Non credo sarebbe sbagliato utilizzare dei collanti per fissare le modanature sottoporta evitando di bucare le lamiere. Il risultato finale sarebbe lo stesso ma con una notevole differenza. Grazie per i tuoi consigli.

                      #552497
                      lorenzomannozzi
                      Partecipante

                        ciao, io penso che tu abbia le idee molto chiare e che la passione ti stia guidando bene. a volte le nostre 500 ci chedono cose che ai loro tempi erano, diciamocelo, fatte peggio e che oggi contribuiscono a farle durare di più. bravo, bravissimo, continua così.
                        Lorenzo mannozzi

                        #552498
                        banana500
                        Partecipante

                          Anch’io ho acquistato i sottoporta che fossero esclusivamente con un buon collante. Tanto il risultato finale, tranne che per la futura ruggine, è lo stesso.

                          #552502
                          Ale74Pc
                          Partecipante

                            Ciao
                            Si può certamente dire che hai fatto un grande lavoro :like
                            Per le modanature dei sottoporta potresti valutare anche di utilizzare un biadesivo. In commercio ve ne sono di ottima qualità.
                            Bisogna orientarsi però verso marchi riconosciuti ed i prezzi sono decisamente elevati.

                            #552504
                            cb73
                            Partecipante

                              Ciao, complimenti per la passione e la tenacia.
                              I lavori che hai da eseguire per poter ambire alla targa oro, a mio avviso sono da dividere in due gruppi, alcuni di facile esecuzione, altri un po’ più complessi ed onerosi.
                              Gli scoli dell’acqua andranno chiusi e ripristinati, la guaina termo restringente sui connettori andrà rimossa, i gommini posizionati, ma fai attenzione, perchè il cofano che avete utilizzato, è un cofano del modello L o F ma di annate successive al 67. Questo lo evinco dal foro del gommino centrale che ti ho contrassegnato con la freccia nera.
                              I cofani delle prime F erano sprovvisti di foro e di conseguenza di gommino.
                              Per il resto i cofani sono identici e quindi ti basterà tappare quel foro e ripristinare la vernice.

                              IMG_2053copia2.jpg

                              #552505
                              cb73
                              Partecipante

                                Per quel che riguarda l’applicazione dei sotto porta non mi esprimo, ma come è stato scritto, prenderei in considerazione che al giorno d’oggi, per ripristinare le nostre 500, abbiamo a disposizione materiali molto più performanti di quelli di 50 anni fa, e considerando anche il fatto che al 90% una volta restaurata, riporremmo la 500 in un box al coperto dalle intemperie, e l’uso sarà sporadico e con il bel tempo, dopo un bel restauro come il tuo, questa macchina non avrà problemi strutturali per almeno altri 30 anni.
                                Hai trovato la tua F dopo onorato servizio abbandonata in un campo, declassata a cuccia dopo 38 anni ed era salvabile, quindi a mio avviso non mi preoccuperei per qualche foro alla carrozzeria ben sigillato.

                                #552506
                                banana500
                                Partecipante

                                  Per ottenere la targa oro, oltre le coppe delle ruote, la targa anteriore va fissata sulla lamiera anteriore e non sul paraurti. La targa sul paraurti caratterizza la versione L che nel 67 non esisteva e pertanto non c’era una 500 che l’avesse.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 F del 1967 (Azzurro acquamarina 433)