› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 f 8 bulloni ottobre 1965
- Questo topic ha 50 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 05/09/202312:44 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
28 Luglio 2023 alle 16:40 #541189Ale74PcPartecipante
Ciao Giovanni. Grazie per le immagini.
Sei sicuro si tratti di una 8BL? 😉
Potresti indicare i primi 4 numeri del telaio?
Nel complesso sembra tu abbia fatto un bel lavoro.28 Luglio 2023 alle 18:52 #541195drago500PartecipanteComplimenti, è davvero bella la tua 500.
Le condizioni iniziali erano abbastanza critiche, sicuramente avete lavorato molto.
Ci sono alcune piccole inesattezze da correggere se sei intenzionato ad ottenere Certificazioni ASI, altrimenti puoi lasciare tutto così che va bene lo stesso.Ancora complimenti, goditela.
🙂
29 Luglio 2023 alle 0:51 #541197cb73PartecipanteAnche a me , dalle cerniere porte non sembra una 8 bulloni, però è sempre una bella F che sta rinascendo :like :like
29 Luglio 2023 alle 1:35 #541199Ale74PcPartecipanteL’esemplare di Giovanni potrebbe essere interessante.
Se ha la certezza della avvenuta immatricolazione nell’Ottobre ’65 ed avendo le cerniere porte con soli 4 bulloni, sarebbe bello conoscerne il n° di telaio… Giusto per non alzare qualche dubbio sul nostro censimento…Ma ricordiamoci che nel corso degli anni, interventi di carrozzeria e/o lavori di riparazione, possono avere involontariamente camuffato alcuni particolari.
29 Luglio 2023 alle 11:52 #541204riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteNella seconda foto pubblicata da Giovanni, i bulloni 8, nella sesta invece se ne vedono 4 secondo me a causa dell’angolazione sportello/foto.
29 Luglio 2023 alle 11:59 #541208Ale74PcPartecipanteSi. Effettivamente ho osservato con più attenzione le foto.
Hai ragione Riccardo 😉
Una bella “8Bl” ritorna in strada.
Complimenti a Giovanni :like29 Luglio 2023 alle 15:27 #541218giovanni500@gmail.comPartecipanteSi si dalle foto effettivamente non si vedevano tutti gli 8 bulloni!!!
Il numero del telaio è 0983xxx
Se riesco a postare altre foto vi chiedo vari pareri…
Il tappo del serbatoio (ancora non montato) vorrei cambiarlo con quello in metallo con le alette…ma mi è sorto un dubbio: si adatta al posto di quello in plastica a ghiera o devo ricambiare tutto il serbatoio?
Poi avevo chiesto al carrozziere di pitturare il telaio del tettuccio con colore bianco vela 684 ma a me sembra più un beige…lui dice che ha fatto le prove col calorifero, ma ho i miei dubbi.
La serratura vano motore è del tipo corto senza beccuccio…mia zia dice che è sempre stato quello, possibile?
Forse ho sbagliato a comprare le coppe delle ruote, avrò messo quelle della R?
Ho volutamente cercato di salvare tutto il salvabile, ho ricreato i pannelli interni utilizzando un legno nuovo e rimettendo il rivestimento originale ( questo per la portiera lato passeggero). Non avrebbe avuto senso ricomprare tutti i rivestimenti interni, l’unico che ho cambiato è stato quello del sottotetto che era inutilizzabile.
Riutilizzerò tutti i tappetini di primo impianto originali tranne quello del tunnel centrale che è sparito!perciò l’ho ricomprato da xxxxx
Ho voluto conservare il bloster originale perché mio zio, vivendo a Roma, lo installò appena comprata l’automobile. Ho chiesto anche se potesse compromettere una futura certificazione ASI ma mi è stato assicurato che non è influente.Attachments:29 Luglio 2023 alle 16:07 #541224drago500PartecipanteIl colore del telaio sembra dalla foto molto “giallo”, dovrebbe essere una tonalità più grigia.
Le coppe ruota sono del modello L, quelle giuste per la tua sono in alluminio ed hanno la forma diversa.
La serratura del cofano motore “corta” è sicuramente un accessorio, tutte avevano la leva lunga senza serratura, la tua dovrebbe essere in alluminio.
Per il tappo posso dirti che quello corretto è il tipo in metallo con le “orecchie”, non so se sia intercambiabile con il tipo in plastica (non ho mai provato).
Allego foto delle imboccature del serbatoio della mia F con tappo metallico e della mia R con tappo a ghiera, noterai che sono leggermente differenti.
In ottica ASI credo che l’intervento più oneroso da effettuare sia la verniciatura dei passaruota e del sottoscocca che dalle immagini sembrano neri, mentre dovrebbero essere del colore della carrozzeria, poi come ho scritto in precedenza ci sono piccoli dettagli da sistemare, spruzzini del lavavetro in metallo in luogo di quelli in plastica, manca la piccola staffa sul tetto che consente il fissaggio della cinghia capote, alcuni tappi in gomma verniciati, le cornici dei fanali in metallo cromato invece che in alluminio.
Probabilmente altre piccole cose da sistemare ci saranno, dovresti però inserire immagini dettagliate.Attachments:29 Luglio 2023 alle 17:20 #541225Ale74PcPartecipanteGrazie Giovanni. Se sei d’accordo aggiorno il nostro censimento inserendo anche la tua 500, che tra l’altro risulta perfettamente coerente con quanto già esposto.
Il serbatoio (quello nello scatolone) e di una Elle, si vedono i due connettori per spia riserva e lancetta.29 Luglio 2023 alle 17:29 #541226FufuPartecipanteCiao, complimenti per il lavoro!
Ti elenco alcuni dettagli che potrebbero impreziosire la tua 500.. per l’ASI non sono indispensabili, ma fanno la loro porca figura:
– paraginocchia di tipo originale rivestito (e non come quelli riprodotti in gommapiuma espansa)
– cassettino portaoggetti in cartone pressato e non in plastica
– fregio anteriore in tre pezzi in vedril (originali si trovano ancora cercando bene)
– guarnizioni sotto il battitacco senza anima in metallo (le guarnizioni delle porte originariamente erano in due pezzi, una parte che correva lungo tutto il giroporta e un’altra che si posizionava al di sotto del battitacco, più morbida per consentire una migliore chiusura delle portiere).Tu sei di Isernia, vero? Io sono della provincia di Chieti, magari un giorno ci si può incontrare; io ho una F azzurro acquamarina del ’68.
:like
29 Luglio 2023 alle 21:39 #541233LuigiB500Partecipanteil tappo del serbatoio con le alette si avvita benissimo su tutti serbatoi F/L/R..hanno la stessa filettatura
29 Luglio 2023 alle 22:27 #541234giovanni500@gmail.comPartecipanteGrazie, ma non capisco come va ad incastro perché non vedendo nessuna filettatura pensavo ci volesse anche il serbatoio dedicato.
29 Luglio 2023 alle 22:29 #541235giovanni500@gmail.comPartecipanteCerto che sono d’accordo ci mancherebbe. Procedi pure.
Grazieeeee29 Luglio 2023 alle 23:08 #541236cb73Partecipante[quote=”FUFU” post=405446]Ciao, complimenti per il lavoro!
Ti elenco alcuni dettagli che potrebbero impreziosire la tua 500.. per l’ASI non sono indispensabili, ma fanno la loro porca figura:
– paraginocchia di tipo originale rivestito (e non come quelli riprodotti in gommapiuma espansa)
– cassettino portaoggetti in cartone pressato e non in plastica
– fregio anteriore in tre pezzi in vedril (originali si trovano ancora cercando bene)
– guarnizioni sotto il battitacco senza anima in metallo (le guarnizioni delle porte originariamente erano in due pezzi, una parte che correva lungo tutto il giroporta e un’altra che si posizionava al di sotto del battitacco, più morbida per consentire una migliore chiusura delle portiere).Tu sei di Isernia, vero? Io sono della provincia di Chieti, magari un giorno ci si può incontrare; io ho una F azzurro acquamarina del ’68.
:like[/quote]
Per la mascherina bisogna guardare il numero ricambi perché potrebbe già essere in un pezzo unico
30 Luglio 2023 alle 0:47 #541237giovanni500@gmail.comPartecipanteGrazie fufu!
Si si sono di isernia. Eccome mi farebbe piacere potervi incontrare tutti un giorno…appena sarà pronta spero si scorrazzare in lungo e in largo!
Quali sono le.guarnizioni sotto il battitacco senza anima in metallo? Ma adesso che ho messo queste pezzo unico devo toglierle?
Pensavo di aver studiato tanto e invece mi rendo conto che c’è ancora tanto da sapere!!!
Per il paraginocchia ho cercato ma alla fine ho dovuto ripiegare su quelli riprodotti purtroppo! -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 f 8 bulloni ottobre 1965