› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli
- Questo topic ha 485 risposte, 32 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/10/202415:59 da MAURIZIO8BULLONI.
-
AutorePost
-
18 Ottobre 2020 alle 20:46 #488981Andrea.Effe1965Partecipante
Direi un lavoro eccellente……. se posso consigliarti un “di più”, una volta ben asciugata la vernice, io darei una bella passata di polish lucidante, toglie la polvere della verniciatura e permette di avere una rifinitura più bella…….
18 Ottobre 2020 alle 21:38 #488993riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteBravoooooo! hai fatto un gran bel lavoro.. dovrei farlo anche io ai cerchi della mia L
19 Ottobre 2020 alle 0:02 #489006MAURIZIO8BULLONIPartecipanteGrazie dei complimenti e dei consigli … in questi giorni vedo se riesco a migliorare …. gentilissimi come sempre
19 Ottobre 2020 alle 17:48 #489035MAURIZIO8BULLONIPartecipanteGrazie del consiglio, Polish e il risultato migliora… una DOMANDA : Che colore il tamburo freni ? È vero che con le coppe in alluminio si tappa tutto … pero’ in origine che colore è ? Grazie mille
19 Ottobre 2020 alle 19:55 #489044MarcoFPartecipanteI tamburi non erano verniciati, erano lasciati in metallo naturale.
Sulla mia F che è conservata non c’è traccia di alcuna verniciatura sui tamburi.
Naturalmente con il tempo era inevitabile che facessero ruggine, ma è pur sempre una ruggine superficiale che si elimina con una spazzolata riportando il tutto a metallo.
Per il mio gusto personale preferisco lasciarli come sono, nudi e senza verniciatura. Ovviamente sulla tua 500 segui il tuo gusto estetico.19 Ottobre 2020 alle 20:07 #489045MAURIZIO8BULLONIPartecipanteGrazie del consiglio…. sono un PURISTA incallito … finchè potrò permetterlo (economicamente) … e sé dovrò scartavetrare per un paio d’ore lo farò.. quello non costa nulla… grazie ancora 🙂
19 Ottobre 2020 alle 21:50 #489050MarcoFPartecipanteI tamburi li ho ripuliti con la spazzola metallica montata sul flessibile. Ovviamente ti raccomando occhiali di protezione e mascherina perché alzi un bel pò di polvere marroncina di ruggine.
Con le spazzole montate su flessibile fai molto prima ed ottiene un risultato ottimale. Una volta spazzolato bene tutto, sgrassi il metallo passandoci uno straccio imbevuto di solvente tipo nitro o acetone. Così lo ripulisci bene da tutti i residui di polvere.19 Ottobre 2020 alle 22:19 #489054easyamPartecipanteio non lo sapevo proprio che non dovevano essere verniciati :dry: , io su diverse 500 l’ho visto verniciato in nero :blink:
20 Ottobre 2020 alle 5:08 #489069MarcoFPartecipanteSi, anche io ho visto molte 500 (e non solo) con i tamburi verniciati in nero. E’ una scelta personale puramente estetica.
Personalmente io preferisco prima di tutto l’originalità, perché appunto i tamburi non erano verniciati dalla Fiat.
In secondo luogo preferisco anche la praticità in quanto con un tamburo verniciato, inevitabilmente la vernice sarà intaccata dal cerchio e successivamente finirà per rovinarsi sempre di più con le ordinarie manutenzioni che nel tempo prevedono lo smontaggio delle ruote e dei mozzi stessi.
Del resto se ci pensi bene anche le auto moderne hanno i tamburi non verniciati .
Prova per esempio a cercare su internet tamburo Ford Fiesta o Fiat Panda, oppure una moderna Fiat 500. Sono sempre in metallo non verniciato.20 Ottobre 2020 alle 19:31 #489103MAURIZIO8BULLONIPartecipanteIn questi giorni pubblicherò’ il lavoro sui tamburi … vediamo che ne esce 😛 …
Cosi facendo alleggerisco il lavoro del carrozziere attendendo tra l’altro la sua disponibilità ’ …. come gia’ detto deve ultimare gia un’altra 500 …20 Ottobre 2020 alle 19:37 #489104Andrea.Effe1965Partecipante[quote=”MarcoF” post=366981]Si, anche io ho visto molte 500 (e non solo) con i tamburi verniciati in nero. E’ una scelta personale puramente estetica.
Personalmente io preferisco prima di tutto l’originalità, perché appunto i tamburi non erano verniciati dalla Fiat.
In secondo luogo preferisco anche la praticità in quanto con un tamburo verniciato, inevitabilmente la vernice sarà intaccata dal cerchio e successivamente finirà per rovinarsi sempre di più con le ordinarie manutenzioni che nel tempo prevedono lo smontaggio delle ruote e dei mozzi stessi.
Del resto se ci pensi bene anche le auto moderne hanno i tamburi non verniciati .
Prova per esempio a cercare su internet tamburo Ford Fiesta o Fiat Panda, oppure una moderna Fiat 500. Sono sempre in metallo non verniciato.[/quote]Si, Marco ha ragione, ad esempio i tamburi della mia 8B non erano verniciati ma solo coperti dall’ovvia patina di ruggine. Nel mio caso, ad esempio, la scelta di farli neri, con vernice alta temperatura resistente al calore, era dovuta solo al fatto che avevo messo i Borrani aperti e “scenograficamente” si presentavano meglio…….
22 Ottobre 2020 alle 17:35 #489207MAURIZIO8BULLONIPartecipanteMah… non mi piace tanto 😉
22 Ottobre 2020 alle 19:17 #489215MAURIZIO8BULLONIPartecipante22 Ottobre 2020 alle 20:08 #489216Andrea.Effe1965PartecipanteL’effetto è buono, e comunque eventuali imperfezioni verranno coperte dalla coppa ruota……
Bel lavoro.22 Ottobre 2020 alle 22:34 #489220mimmof500Partecipantepuoi sempre verniciarli in nero per alte temperature…
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli