Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli

  • Questo topic ha 485 risposte, 32 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/10/202415:59 da MAURIZIO8BULLONI.
Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 485 totali)
  • Autore
    Post
  • #488606
    MAURIZIO8BULLONI
    Partecipante

      9C1E723D-EB34-4432-83D6-A77E4CC55D82.jpeg 1105E55C-F65A-4182-A58E-C614F7BA8BBD.jpeg

      Piano piano 😛

      #488607
      Andrea.Effe1965
      Partecipante

        Ottimo lavoro complimenti

        #488611
        MAURIZIO8BULLONI
        Partecipante

          Grazie dei complimenti, ovviamente ho ultimato anche i sedili posteriori. Tra l’altro mi sono “ stressato” nel cercare la juta da posizionare nei sedili :laugh: … scusate se’ non rispondo subito ma sappiate che mi sto leggendo le centinaia di pagine inerenti il mio restauro gia precedentemente affrontato da altri utenti. Tutti post utilissimi e di cio ‘ vi ringrazio .

          #488614
          MAURIZIO8BULLONI
          Partecipante

            F58A7D3A-6A46-403A-BBE3-31F62DA6642D.jpeg
            Buona sera a tutti scusate se ho “rubato “ questa foto al solo scopo illustrativo…. chi gentilmente potrebbe indicarmi le misure di questa guida. Io come detto in passato ho la guida lunga … non certo della 8 bulloni , ma per evitare di cambiare gli sportelli vorrei fare come suggeritomi tempo fa ovvero con un buon lavoro tolgo la parte in piu, ma avrei bisogno del vostro aiuto per sapere le misure esatte . Grazie ancora

            #488615
            MAURIZIO8BULLONI
            Partecipante

              Un’altra info perdonatemi … dovrei riverniciare i cerchi … sapete il codice o darmi qualche info ??? Oltre ad essere malconci Non mi fido del colore che hanno… chi l’aveva purtroppo ha combinato troppi pasticci . Grazie mille

              #488619
              martnuccia
              Partecipante

                per i cerchi il codice colore è allumio 690 Fiat
                per la misura della guida dello sportello sicuramente qualche altro utente possessore di una 500 8b ti saprà aiutare 😉

                #488649
                MAURIZIO8BULLONI
                Partecipante

                  Buon giorno nel ringraziare l’autore della foto con le prime misure chi potrebbe integrare le 2 misure che ho segnato con il tratto di colore rosso … mi servirebbe a completezza per posizionare tutto al meglio . Grazie ancora a tutti . Appena possibile metto foto F05F82CB-1BBD-4E97-9011-39BC301E4B52.jpeg

                  #488650
                  Andrea.Effe1965
                  Partecipante

                    [quote=”MAURIZIO8BULLONI” post=366675]Buon giorno nel ringraziare l’autore della foto con le prime misure chi potrebbe integrare le 2 misure che ho segnato con il tratto di colore rosso … mi servirebbe a completezza per posizionare tutto al meglio . Grazie ancora a tutti . Appena possibile metto foto [/quote]

                    https://www.500clubitalia.it/forum/4-il-restauro-della-mia-500/249404-la-famiglia-aumenta-e-le-spese-pure?start=440

                    Qui trovi le misure corrette………

                    #488658
                    MAURIZIO8BULLONI
                    Partecipante

                      Scusami se insisto ma , ovviamente non spiegandomi bene non ci si capisce. Io ho la calandra anteriore della r di conseguenza non ho l’invito del fregio ( il foro grande) con i fori piccoli gia presenti , di conseguenza mi servirebbe sapere l’altezza del fregio ovvero la distanza tra il bordo superiore del fregio e quella sorta Di linea della carrozzeria oppure la distanza tea il fregio Parte inferiore e il bordo ( NON DELLA TARGA) ma dal paraurti. In poche parole le linee che ho messo nella foto colorate di rosso. Ovviamente con la calandra f tutto cio è superfluo e le misure da voi indicate sono piu che esaustive. :blink: GRAZIE

                      #488664
                      MAURIZIO8BULLONI
                      Partecipante

                        9B416A2B-9D04-459A-8B60-F1F197C73821.jpegTrovato il colore , nei prossimi giorni mettero’ le foto dei cerchi riverniciati… speriamo bene !! Magari in foto il colore non rende !… C78774FD-05E4-4074-99AC-6EC20813A858.jpeg

                        #488673
                        Andrea.Effe1965
                        Partecipante

                          [quote=”MAURIZIO8BULLONI” post=366680]Scusami se insisto ma , ovviamente non spiegandomi bene non ci si capisce. Io ho la calandra anteriore della r di conseguenza non ho l’invito del fregio ( il foro grande) con i fori piccoli gia presenti , di conseguenza mi servirebbe sapere l’altezza del fregio ovvero la distanza tra il bordo superiore del fregio e quella sorta Di linea della carrozzeria oppure la distanza tea il fregio Parte inferiore e il bordo ( NON DELLA TARGA) ma dal paraurti. In poche parole le linee che ho messo nella foto colorate di rosso. Ovviamente con la calandra f tutto cio è superfluo e le misure da voi indicate sono piu che esaustive. :blink: GRAZIE[/quote]

                          Teoricamente queste sono le misure, magari attendiamo qualcuno che ha a portata di mano il suo cinquino per avere conferma…….

                          Attachments:
                          • misubaff_2020-10-13.jpg
                          • musomisu_2020-10-13.jpg
                          #488711
                          MAURIZIO8BULLONI
                          Partecipante

                            gentilissimo :cheer: GRAZIE

                            #488713
                            MarcoF
                            Partecipante

                              Se hai la calandra della R non potrai mettere il fregio nella posizione corretta come indicato da queste misure. Attento prima di fare i fori.
                              Queste misure sostanzialmente servono a fissare il fregio in modo equidistante nello spazio tra la targa e la modanatura superiore del musetto.
                              La calandra della R presenta l’incavo destinato ad accogliere la scritta FIAT in posizione più alta, più vicina alla modanatura.
                              Se centri il fregio con i baffi nel punto corretto indicato da queste misure, vedrai che l’incavo del fregio FIAT spunterà da sotto la mascherina e sarà molto visibile.
                              Puoi coprirlo tutto, la mascherina centrale è larga a sufficienza, ma sarai costretto a fissare il fregio in posizione più alta.
                              Con la calandra della L questo non succede, l’incavo destinato ad accogliere il fregio rettangolare è esattamente al centro della calandra e viene interamente coperto dalla mascherina quando fissata rispettando queste misure.

                              #488715
                              MAURIZIO8BULLONI
                              Partecipante

                                [quote=”MarcoF” post=366723]Se hai la calandra della R non potrai mettere il fregio nella posizione corretta come indicato da queste misure. Attento prima di fare i fori.
                                Queste misure sostanzialmente servono a fissare il fregio in modo equidistante nello spazio tra la targa e la modanatura superiore del musetto.
                                La calandra della R presenta l’incavo destinato ad accogliere la scritta FIAT in posizione più alta, più vicina alla modanatura.
                                Se centri il fregio con i baffi nel punto corretto indicato da queste misure, vedrai che l’incavo del fregio FIAT spunterà da sotto la mascherina e sarà molto visibile.
                                Puoi coprirlo tutto, la mascherina centrale è larga a sufficienza, ma sarai costretto a fissare il fregio in posizione più alta.
                                Con la calandra della L questo non succede, l’incavo destinato ad accogliere il fregio rettangolare è esattamente al centro della calandra e viene interamente coperto dalla mascherina quando fissata rispettando queste misure.[/quote]

                                Ciao Marco ti ringrazio per la risposta, si l’idea è quella di eliminare l’incavo vecchio portandolo “pari” con tutta la superficie e successivamente fare il foro centrale e tutti i successivi fori dei baffi e della targa. Ovviamente poi dovro’ fare la staffa per alloggiare il clacson come previsto. Sé tutto questo lavoro non comporterà spese folli dal carrozziere procederò in tal senso, diversamente acquisterò la calandra della F riprodotta o sé riesco usata ” originale”. Per adesso comunque prima che entri in carrozzeria dovrò aspettare ancora un pò , sono in coda ( 1 mesetto e mezzo) di attesa ancora… nel frattempo comunque l’ho tutta svuotata e pulita dal grosso…. più lavoro svolgo io e meno sarà la spesa…:P occorre arrangiarsi :like , comunque nei prossimi giorni lavoro sui cerchi e successivamente pulizia di tutti i tappeti … vi aggiorno strada facendo …. vi ringrazio tantissimo per l’aiuto fornito ….

                                #488735
                                MAURIZIO8BULLONI
                                Partecipante

                                  Grazie

                                  Attachments:
                                  • 5B2A92C6-BB34-46C2-AD5E-C89A35B1E97E.jpeg
                                  • 835AC088-4A3A-4B29-99C6-A69A99DAD96E.jpeg
                                  • cerchio1.jpeg
                                  • cerchio2.jpeg
                                Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 485 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli