Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli

  • Questo topic ha 485 risposte, 32 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/10/202415:59 da MAURIZIO8BULLONI.
Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 485 totali)
  • Autore
    Post
  • #487857
    MAURIZIO8BULLONI
    Partecipante

      Buon giorno a tutto. Il tunnel centrale in origine è tutto in tinta con la carrozzeria ? Nella mia ha i 2 “tappi “ 1 posteriore e quellp anteriore ( in corrispondenza dei pedali) Neri mentre la parte centrale ( dove ci sono le leve) in tinta. È corretto ? Per adesso ho smontato tutti gli interni in attesa della disponibilita del carroziere ( mi porto avanti) :cheer:

      #487947
      mimmof500
      Partecipante

        in origine è tutto nero…

        #487985
        MAURIZIO8BULLONI
        Partecipante

          [quote=”mimmof500″ post=366175]in origine è tutto nero…[/quote]
          Non lo so’ ho dei dubbi… ho smontato tutto e la parte centrale del tunnel è del classico colore 453 originale, dico questo perche è diverso dal restante colore della carrozzeria ( riverniciata cercando di riprodurre il 453 ma “di fatto piu scuro) . Ho visto delle foto in questo forum di restauri di una L credo ( bianca) e ha la parte centrale bianca e i tappi quellp post e la parte ant. nera la parte anterie intendo quella dove poi sale e vanno ad attaccarsi i convogliatori di aria . Comunque grazie sempre per il confronto siete di estrema utilita’ 738CB576-2D51-4533-8D72-7BFEC17D8C24.jpeg AA790F8C-68DC-4754-9C39-7B164319014F.jpeg

          #487987
          MAURIZIO8BULLONI
          Partecipante

            F9E0B7B0-2C77-47CF-A158-10E6B3B4C46A.jpeg

            Questa è la mia ed accetto tutti i consigli possibili :like

            #487994
            easyam
            Partecipante

              caro Maurizio8bulloni, l’interno deve essere tutto in tinta con la carrozzeria, del tunnel devono essere neri solo il convogliatore d’aria (nero semilucido) e il coperchio che copre i cavi che passano per il tunnel. intendendo anche per le levette, per il freno a mano e per il cambio (tutti e tre nero semilucido)

              #487995
              MAURIZIO8BULLONI
              Partecipante

                [quote=”easyam” post=366214]caro Maurizio8bulloni, l’interno deve essere tutto in tinta con la carrozzeria, del tunnel devono essere neri solo il convogliatore d’aria (nero semilucido) e il coperchio che copre i cavi che passano per il tunnel. intendendo anche per le levette, per il freno a mano e per il cambio (tutti e tre nero semilucido)[/quote]

                Ok perciò TUTTO IL TUNEL CENTRALE nero semi lucido TUTTO il resto compreso pianale ( escluse le guide del sedile che penso vadano nere) in tinta con la carrozzeria . All’esterno ovviamente anche all’interno dei passaruota e tutto il sotto scocca in tinta con la carrozzeria ad esclusione delle parti meccaniche tipo bracci ammortizzatori ecc ecc. scusate se’ sembro cosi “ impedito” ma non vorrei commettere errori cosi superficiali . Grazie ancora a tutti .

                #487997
                drago500
                Partecipante

                  Maurizio NON tutto il tunnel deve essere nero, la verniciatura che hai trovato durante lo smontaggio era corretta.

                  #488025
                  MarcoF
                  Partecipante

                    Maurizio, devi rifare il tunnel centrale dello stesso colore della carrozzeria.
                    Forse ti ingannano gli aloni neri alla base del tunnel che si vedono nella tua foto.
                    Quelle non sono altro che spruzzate di antirombo che coprono in parte il blu del tunnel.
                    Il tunnel centrale non è altro che uno scatolato metallico puntato direttamente sul pianale dell’auto.
                    In tutta la struttura ci sono poi due parti metalliche rimovibili che non sono parte integrante del tunnel e che sono fissate con semplici viti: nella parte anteriore c’è il convogliatore dell’aria calda e nella parte posteriore c’è il coperchio a forma di trapezio da dove spunta la levetta per aprire l’aria calda.
                    Ebbene, queste due parti smontabili sono in nero semilucido e di quel colore devono rimanere.
                    Stessa cosa il castelletto dell’accensione/aria, il freno a mano nonché la cornice metallica che fissa la cuffietta del cambio.
                    Riassumendo: tutto ciò che è scatolato metallico strutturalmente fissato alla scocca, deve essere dello stesso colore della carrozzeria.
                    Tutto quello che è montato/avvitato sullo scatolato e che è amovibile e smontabile, va fatto in nero semilucido.

                    #488050
                    MAURIZIO8BULLONI
                    Partecipante

                      CHIARISSIMO … grazie mille

                      #488064
                      Andrea.Effe1965
                      Partecipante

                        [quote=”drago500″ post=365338][quote=”riccardo.rabassini@gmail.com” post=365333]Drago500, la tua 8 bulloni è nata con i sedili in tessuto oppure li hai messi tu quando l’hai restaurata (oppure è splendidamente conservata)[/quote]

                        Ti ringrazio per il commento Riccardo, la mia è una V serie, la prima “normale” dopo le 8bul e le “6 viti”, i sedili sono gli originali del 1966, vissuti e non perfetti ma tutto sommato ancora decenti.

                        Maurizio ti consiglio di leggere questa discussione:

                        https://www.500clubitalia.it/forum/28-le-nostre-500/196235-vent-anni-dopo-di-nuovo-ottobulloni?limitstart=0#196235

                        Andrea è un amico ed un grande appassionato, la sua “Brescianina” è moooolto ottobulloni, osservala bene.

                        :)[/quote]

                        Ciao Maurizio, perdonami se arrivo tardi, ma problemi miei mi hanno tenuto lontano dal forum qualche tempo.
                        Complimenti per la tua 8B, modello che adoro, e ringrazio il mio amico Alessandro (Drago500) per averti segnalato la mia Ottobulloni, che in effetti è praticamente conservata specie all’interno.
                        Non mi dilungo sui dettagli che ti hanno già correttamente suggerito gli altri che mi hanno preceduto, solo mi permetto alcune precisazioni: l’interno, specie i sedili posteriori ed i pannelli, non mi sembra sbiadito o da buttare, almeno a quel che posso vedere; se guardi le foto dei miei interni, il colore è praticamente lo stesso, sicuramente meno carico dei tuoi pannelli anteriori, palesemente sbagliati,
                        Sulle basette anteriori in alluminio, la mia precedente Ottobulloni di Aprile 1965 come la tua non le aveva, e neanche erano censite a catalogo ricambi.
                        Piuttosto montava le plastiche col disegno “simil basetta” di cui ti allego una fotografia…

                        Per quanto concerne il gancio della capote, quello corretto per la Ottobulloni è questo, col piccolo foro ove si inserisce la cinghia…..

                        Mi sembra di aver letto che chiedevi da qualche parte dell’antirombo nel cofano motore. Ebbene se c’é nel tuo è corretto così, le (B lo debbono avere come le precedenti D.

                        Per il resto ben lieto di darti il mio contributo per quanto posso……….

                        Attachments:
                        • gancettocapote500_2020-10-06.jpg
                        • FrecciaSTARSFiat500.jpg
                        • gancettocapote5002_2020-10-06.jpg
                        #488065
                        Andrea.Effe1965
                        Partecipante

                          [quote=”drago500″ post=365338][quote=”riccardo.rabassini@gmail.com” post=365333]Drago500, la tua 8 bulloni è nata con i sedili in tessuto oppure li hai messi tu quando l’hai restaurata (oppure è splendidamente conservata)[/quote]

                          Ti ringrazio per il commento Riccardo, la mia è una V serie, la prima “normale” dopo le 8bul e le “6 viti”, i sedili sono gli originali del 1966, vissuti e non perfetti ma tutto sommato ancora decenti.

                          Maurizio ti consiglio di leggere questa discussione:

                          https://www.500clubitalia.it/forum/28-le-nostre-500/196235-vent-anni-dopo-di-nuovo-ottobulloni?limitstart=0#196235

                          Andrea è un amico ed un grande appassionato, la sua “Brescianina” è moooolto ottobulloni, osservala bene.

                          :)[/quote]

                          Ciao Maurizio, perdonami se arrivo tardi, ma problemi miei mi hanno tenuto lontano dal forum qualche tempo.
                          Complimenti per la tua 8B, modello che adoro, e ringrazio il mio amico Alessandro (Drago500) per averti segnalato la mia Ottobulloni, che in effetti è praticamente conservata specie all’interno.
                          Non mi dilungo sui dettagli che ti hanno già correttamente suggerito gli altri che mi hanno preceduto, solo mi permetto alcune precisazioni: l’interno, specie i sedili posteriori ed i pannelli, non mi sembra sbiadito o da buttare, almeno a quel che posso vedere; se guardi le foto dei miei interni, il colore è praticamente lo stesso, sicuramente meno carico dei tuoi pannelli anteriori, palesemente sbagliati,
                          Sulle basette anteriori in alluminio, la mia precedente Ottobulloni di Aprile 1965 come la tua non le aveva, e neanche erano censite a catalogo ricambi.
                          Piuttosto montava le plastiche col disegno “simil basetta” di cui ti allego una fotografia…

                          Per quanto concerne il gancio della capote, quello corretto per la Ottobulloni è questo, col piccolo foro ove si inserisce la cinghia…..

                          Mi sembra di aver letto che chiedevi da qualche parte dell’antirombo nel cofano motore. Ebbene se c’é nel tuo è corretto così, le (B lo debbono avere come le precedenti D.

                          Per il resto ben lieto di darti il mio contributo per quanto posso……….

                          #488174
                          MAURIZIO8BULLONI
                          Partecipante

                            Grazie gentilissimi … siamo solo all’inizio ma breve invierò altre foto

                            interni500.png

                            interni5002.jpg

                            #488244
                            MAURIZIO8BULLONI
                            Partecipante

                              Finalmente arrivati gli interni :like … ora dovrei dare una rinfrescata al telaio dei sedili … sapreste indicarmi ( se’ esiste) il codice del nero da utilizzare … il buon Mimmo mi consiglio’ tempo fa’ di utilizzare un nero che sia 30% lucido e 70% opaco ( o viceversa) ora non ricordo SCUSATEMI … che poi se non sbaglio dovrebbe essere la stessa tonalita’ di nero da utilizzare nei “ tappi” del tunnel centrale oltre che alle cornici del freno a mano leva marce e leve Accensione/aria ????
                              Grazie …
                              1AA81D7E-FC97-4712-AF38-046EE98BF75D.jpeg

                              #488247
                              MarcoF
                              Partecipante

                                Non esiste una tonalità moderna del nero semilucido che la Fiat applicava fondamentalmente su tutte le parti della 500 verniciate in nero.
                                Motore e relative parti, telaio sedili, convogliatore aria calda, serbatoio, trapezi ed altre minuterie erano verniciate con uno speciale colore né lucido né opaco che ad oggi nessuno ha riprodotto con esattezza.
                                C’è chi suggerisce il nero semilucido Fiat 601 come colore esatto, ma il dato è privo di fondamenti concreti.
                                Va per la maggiore la tendenza a creare un nero che si ottiene mescolando la stessa vernice di nero (stessa tonalità) al 70% lucida e restante 30% opaca.
                                Il risultato ottenuto è molto buono, anche se il reale effetto della verniciatura originale Fiat non potrà più essere riprodotto.
                                A parte la tonalità e la resa esatta del mix lucido/opaco, la vernice originale Fiat stesa sulle parti metalliche ha un particolare effetto: lo strato di vernice è sottilissimo, il metallo sembra quasi brunito direttamente. La resa è quella della vernice a fuoco.
                                Una nuova mano di vernice, data a spruzzo e con la giusta diluizione, restituirà sempre un effetto di verniciatura più spessa e corposa.

                                #488445
                                MAURIZIO8BULLONI
                                Partecipante

                                  Buon giorno, una volta pulito e riverniciato procediamo con l’inserimento di imbottitura juta e tapezzeria
                                  D8EF3DD5-C8CE-4AE2-916D-B2556E167BCF.jpeg

                                  7531C719-9D69-49DD-973F-E9C8534FEDF5.jpeg

                                  Attachments:
                                  • 84A4BBF8-97C8-406C-9398-447DF456E4C5.jpeg
                                  • 2_2021-10-13-2.jpeg
                                Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 485 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli