Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli

  • Questo topic ha 485 risposte, 32 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/10/202415:59 da MAURIZIO8BULLONI.
Stai visualizzando 15 post - dal 451 a 465 (di 485 totali)
  • Autore
    Post
  • #524820
    mimmof500
    Partecipante

      bellissima Maurizio, sai che sono di parte perchè anche la mia ottobulloni è dello stesso colore…

      #524822
      drago500
      Partecipante

        Bentornato Maurizio, bellissimo il colore.
        Mi raccomando, fai un bel reportage fotografico a scocca verniciata.

        🙂

        #524823
        MAURIZIO8BULLONI
        Partecipante

          Grazie a tutti per gli incoraggiamenti, per un’attimo ho pensato al 433 ma poi i rimorsi o il semplice pensiero di averla con un colore non suo da quando è uscita dalla fabbrica mi attanagliava la mente. Non sarei stato contento. Malattia per l’originalità’ mah

          #524957
          Gian56
          Partecipante

            Ben fatto! Bellissimo colore.
            :like 😉

            #528785
            MAURIZIO8BULLONI
            Partecipante

              Buon giorno a tutti : continua ancora l’attesa per la verniciatura . Preparare l’interno per la verniciatura ha portato via un po di tempo . Nell’attesa ho trovato e restaurato il suo clakson anche se il classico verde reseda 6011 non mi soddisfa a pieno :

              F527390F-BA44-492A-85B4-4FBEC6970E89.jpeg

              F7F11E4E-2905-4190-827D-1E987E6C29D2.jpeg

              Buona giornata a tutti e grazie per eventuali consigli .

              #528848
              cb73
              Partecipante

                Hai restaurato un clacson con molta cura .
                Io ad esempio trovo il color verde reseda un colore che risalta i componenti e dona un tocco di antico , d’epoca 😉 😉

                #530011
                MAURIZIO8BULLONI
                Partecipante

                  [quote=”cb73″ post=396612]Hai restaurato un clacson con molta cura .
                  Io ad esempio trovo il color verde reseda un colore che risalta i componenti e dona un tocco di antico , d’epoca 😉 ;)[/quote]

                  Ciao grazie per gli apprezzamenti ma il classico verde reseda 6011 non mi soddisfava e percio ho portato la parte del pezzo ancora conservata e ho fatto riprodurre lo stesso verde :

                  Penso che sia un po’ piu vicino all’originale 🙂

                  Ora pero’ fato’ la parte nera color bianco/panna come in origine ( correggetemi se’ sbaglio) o al massimo color ferro ( sverniciato) . Buona serata a tutti e grazie SEMPRE a chi vorrà’ aiutarmi.
                  La 500 ha terminato l’applicazione del body e successiva verniciatura . Ora si prepara per l’esterno … SPERIAMO BENE .

                  #530119
                  MAURIZIO8BULLONI
                  Partecipante

                    91EDF16E-6888-410C-AC0C-CD8859D2E6F6.jpeg

                    #531342
                    MAURIZIO8BULLONI
                    Partecipante

                      Buon giorno a tutti, dopo qualche mese ( quasi 2 anni) ho ritirato la mia piccola 500 dalla carrozzeria e sto procedendo con il rimontaggio … spero di riuscire a mettere in pratica tutti i vostri preziosissimi consigli … e spero di riceverne altri .

                      B8D450D6-73F6-43BF-A9FA-DBA6DE788713.jpeg

                      .in questi giorni continuo con gli interni che oramai sono pronti gia’ da un anno 😛

                      #531386
                      mimmof500
                      Partecipante

                        complimenti Maurizio, bellissima anche la maniglietta del cofano…

                        #531405
                        Gian56
                        Partecipante

                          Ciao Maurizio, anche se in origine non c’erano io metterei, sotto i distanziali dei paraurti, i gommini di protezione; altrimenti, come stringi i dadi, il bordo dei distanziali rovina istantaneamente la vernice e dopo tanto lavoro sarebbe un peccato.
                          Metterei anche, dopo aver “spianato” per bene la targa, una lamiera (magari di alluminio) tra targa stessa ed il cofano, rimontando poi lamiera, targa e cornice, con fra cofano e lamiera, gli appositi gommini distanziali.
                          Naturalmente parere personale.
                          😉

                          #531406
                          mimmof500
                          Partecipante

                            [quote=”Gian56″ post=398512]Ciao Maurizio, anche se in origine non c’erano io metterei, sotto i distanziali dei paraurti, i gommini di protezione; altrimenti, come stringi i dadi, il bordo dei distanziali rovina istantaneamente la vernice e dopo tanto lavoro sarebbe un peccato.
                            Metterei anche, dopo aver “spianato” per bene la targa, una lamiera (magari di alluminio) tra targa stessa ed il cofano, rimontando poi lamiera, targa e cornice, con fra cofano e lamiera, gli appositi gommini distanziali.
                            Naturalmente parere personale.
                            ;)[/quote]

                            Concordo in pieno con Gian, la targa così attaccata al cofano non va bene, io ho interposto dei portatarga d’epoca…

                            #531410
                            cb73
                            Partecipante

                              Non mi resta che continuare a seguire la rinascita di questa meraviglia .
                              Complimenti :like :like

                              #531412
                              Gian56
                              Partecipante

                                [quote=”mimmof500″ post=398513][quote=”Gian56″ post=398512]Ciao Maurizio, anche se in origine non c’erano io metterei, sotto i distanziali dei paraurti, i gommini di protezione; altrimenti, come stringi i dadi, il bordo dei distanziali rovina istantaneamente la vernice e dopo tanto lavoro sarebbe un peccato.
                                Metterei anche, dopo aver “spianato” per bene la targa, una lamiera (magari di alluminio) tra targa stessa ed il cofano, rimontando poi lamiera, targa e cornice, con fra cofano e lamiera, gli appositi gommini distanziali.
                                Naturalmente parere personale.
                                ;)[/quote]

                                Concordo in pieno con Gian, la targa così attaccata al cofano non va bene, io ho interposto dei portatarga d’epoca…[/quote]

                                Ciao Mimmo, ho fatto così anch’io.

                                #532204
                                MAURIZIO8BULLONI
                                Partecipante

                                  Buon giorno a tutti, dopo tanti mesi e grazie ai vostri preziosissimi consigli diciamo che siamo arrivati quasi alla fine. Pubblico qualche foto 😛

                                  CA6C628D-6A8C-4051-905A-3895B9AD0691.jpeg

                                  B81CF2C5-12D4-42CE-9B4F-D46C66BC4957.jpeg

                                  . 171EBC01-017D-4484-82E0-FE8ADD01ACF8.jpeg

                                  Avro’ ancora da fare, mi dedicherò ai particolari . Cosa ne’ pensate ? Buona giornata a tutti ’ .

                                Stai visualizzando 15 post - dal 451 a 465 (di 485 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli