› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli
- Questo topic ha 485 risposte, 32 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/10/202415:59 da MAURIZIO8BULLONI.
-
AutorePost
-
24 Settembre 2021 alle 16:52 #512928MAURIZIO8BULLONIPartecipante
[quote=”drago500″ post=384832]Ciao Maurizio,
credo che uno scarto simile sia plausibile, la 600 venne prodotta in circa 2700000 esemplari e la tua è una delle ultime, penso che 90-100K numeri in più siano corretti.[/quote]
Grazie della risposta, io pero’ ne ho circa 200.000 in piu …16 Ottobre 2021 alle 17:02 #514058MAURIZIO8BULLONIPartecipanteBuon giorno a tutti i lavori continuano, a breve (forse proprio oggi) si finisce dentro, zona paraginocchia con piccole porzioni marce. Comunque leggevo che i colori previsti in alternativa per la mia auto sono il :
583 Beige sabbia
115 rosso medio
233 bianco
433 azzurro acquamarina
653 grigio medio
453 blu medio
volevo informarmi giusto per avere un quadro completo. per adesso rimango dell’idea del colore originale (453) voi cosa ne pensate ??? saluti a tutti .16 Ottobre 2021 alle 17:05 #514060mimmof500Partecipanteio quoto sempre per il 453, sono di parte perchè anche la mia è di quel colore, però anche il 653 mi piace…
16 Ottobre 2021 alle 17:10 #514061MAURIZIO8BULLONIPartecipanteSi vero pero’ anche il 433 fantastico … :kiss: pero’ per adesso rimango per il ripristino dell’originalita’ .
16 Ottobre 2021 alle 17:12 #514062drago500PartecipanteOddio… sono tutti belli e ognuno a modo suo segnò un’epoca, sicuramente particolare e non scontato il 453.
🙂16 Ottobre 2021 alle 17:14 #514063MAURIZIO8BULLONIPartecipantePienamente d’accordo. Pero’ cambiando colore avrei scelto l’acqua marina :p .
16 Ottobre 2021 alle 17:39 #514064riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteCiao Maurizio, a mio parere il blu medio 453 è uno dei colori più belli insieme al grigio medio 653.. l’azzurro acquamarina 433 è un bel colore, ma è il più diffuso… (io ho una F 67 azzurro acquamarina)
28 Ottobre 2021 alle 1:32 #514546cb73PartecipanteCiao Maurizio,
Anche a me personalmente piace molto il colore da te scelto .
In abbinamento quale colore di interno sceglieresti ?
Io vedrei molto bene il rosso :woohoo: :woohoo:29 Ottobre 2021 alle 15:50 #514602MAURIZIO8BULLONIPartecipanteBeh si sarebbe il massimo anche se verso gli interni rossi sarei un po restio… sono quasi tutti rossi questi interni. Comunque rimango con quello che nella mia è il colore ed interni originali. 453 e interni marroncini o tabacco o come dir si voglia 😛 😛 😛 … Mi piace e come ha detto qualcuno sono un pò piu “rari”. Poi anche altri abbinamenti sono FANTASTICI.
29 Ottobre 2021 alle 16:03 #514604riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteCiao Maurizio, sono d’accordo con te.. gli interni beige con il colore della tua F stanno benissimo.. io li ho scelti con la variante in tessuto per la mia F 67 azzurro acquamarina che ha gli interni rossi piuttosto logori. Con l’interno beige sarà una citazione perfetta della prima 500 arrivata a casa nel 71, una F 68 azzurro acquamarina..
3 Gennaio 2022 alle 17:13 #517722BlucolombrePartecipanteBelrestauro complimenti,dovròfare la stesaa cosa presto anche io,
che tipo di stucco hai usato?3 Gennaio 2022 alle 17:14 #517723BlucolombrePartecipante[quote=”Blucolombre” post=388510]Belrestauro complimenti,dovròfare la stesaa cosa presto anche io,
che tipo di stucco hai usato?[/quote]
Riferito al restauro del VOLANTE!3 Gennaio 2022 alle 21:35 #517737MarcoFPartecipanteLo stucco sul volante eviterei. Il volante è realizzato in resina ed in resina va ricostruito.
Con il tempo lo stucco può riaprire la crepa dal momento che i due lembi non sono uniti chimicamente bensì con un semplice “tappabuchi” che aderisce più o meno a livello meccanico.
La crepa va riparata con resina (epossidica) opportunamente caricata e pigmentata per riprodurre il colore originale (cosa non facile).1 Febbraio 2022 alle 17:04 #519313MAURIZIO8BULLONIPartecipanteBuon giorno a tutti siamo arrivati alle fasi” finali” del lavoro di carrozzeria … nel frattempo tanti piccoli aggiustamenti in fase di ripristino che si sono aggiunti ai lavori gia preventivati e come gia dissi tempo fa’ ( per fortuna ) il mio carrozziere non è avvezzo all’utilizzo dello stucco per camuffare e percio ’ taglia e ricostruisce o sostituisce il pezzo marcio per intero , ora stiamo ripristinando il fondo inserendo i profili mancanti .
Buona giornata a tutti
18 Maggio 2022 alle 17:19 #524803MAURIZIO8BULLONIPartecipanteBuon giorno a tutti, i lavori proseguono, scusate l’assenza ma i vari lavoretti di carrozzeria hanno portato via un po di tempo. Abbiamo effettuato anche una prova colore (453) su’ l’interno dells griglia per avere la conferma onde evitare di commettere errori clamorosi .
Il colore di base originale è la parte sotto il serbatoio che in fase di verniciatura precedente non è stato neanche smontato, ovviamente è del 1965 e credo che abbia perso un po’. Il colore è stato fatto reperendo dalla maxmeyer le mazzette vecchie.. poi l’iter preciso non l’ho chiesto ☺️ Ma anche con il macchinario scanner ( non so se si chiami cosi) dava esito positivo 😛 . Ovviamente ho fatto una foto con il cel e magari tra ombre o luce varia potrebbe sfalsare l’effetto. Speriamo continui tutto bene. A settimane credo finiscano e poi sara’ mia cura rimontarla … e chiedervi consigli preziosi 😛 . Grazie come sempre a tutti . Consigli sempre bene accetti …
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli