Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli

  • Questo topic ha 485 risposte, 32 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/10/202415:59 da MAURIZIO8BULLONI.
Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 485 totali)
  • Autore
    Post
  • #486884
    Gian56
    Partecipante

      [quote=”MAURIZIO8BULLONI” post=365370]A questo punto o rifaccio i fori ( giusti io (che poi 1-2 coincidono gli altri no ) o se ci sono differenze estetiche sostanziali cambio il frontale[/quote]
      Ciao Maurizio, altra cosa da non sottovalutare è che saldando i fori sbagliati e riforare con le giuste quote (che sicuramente qualche utente proprietario di 8B sarà ben lieto di fornirti), risparmierai un bel po’ di soldi da investire in altri lavori veramente necessari.

      #486893
      cb73
      Partecipante

        Per gli sportelli , oltre al profilo cambiano anche le predisposizioni interne per le maniglie , ma ripeto sono interne quindi dietro al pannello .
        Nessun commissario farà smontare il pannello porta e onestamente se fossi al tuo posto opterei per tagliare il bordino alla giusta misura e terrei quelle porte .
        Sempre che siano sane .
        Discorso diverso per il frontale , che andrei a far sostituire con quello della F , anche per via della staffa per la tromba clacson .;)

        #486900
        MarcoF
        Partecipante

          Personalmente non cambierei gli sportelli per niente al mondo, meglio accorciare la guida superiore. E’ un lavoro che con un pò di pazienza ed abilità si fa senza tanti problemi.
          Riguardo al musetto, se è quello di una R, non riuscirai a posizionare correttamente il fregio che va fissato con misure precise al centro della calandra.
          Se rispetti quelle misure posizionerai il fregio al centro della calandra, però vedrai che dal bordo superiore del fregio spunterà la cavità nel lamierato dove in origine avrebbe dovuto incastonarsi il logo FIAT della R.
          L’unico modo per occultare quell’incavo è appunto fissare il fregio con i baffi in posizione più rialzata.
          Se la cosa non è un problema per te lascia stare ed evita di sostituire il lamierato, che mi sembra veramente una eresia su una macchina appena riverniciata.
          Temo però che in fase ispettiva per il rilascio della targa oro, nessun commissario ASI tollererà questa cosa.
          Tieni presente che trattandosi di una otto bulloni, il fregio deve essere in tre pezzi: baffi in alluminio e parte centrale in plastica.

          #486904
          MAURIZIO8BULLONI
          Partecipante

            Ciao, per le guide seguiro’ il vostro consiglio, per il frontale mi confermate che riposizionando il fregio nella giusta posizione non si riuscirebbe a coprire esattamente il vecchio alloggio del fregio R ? Per l’alloggio del clacson se qualcuno puo’ , potrebbe inviarmi delle foto in modo tale da poter valutare anche la sistemazione di questo particolare? Se invece non sara’ possibile dovro’ cambiare il frontale in quanto vorrei che diventasse targa oro. Precisazione: Quest’auto per me è molto importante ha un valore significativo per motivi veramente seri … ( affettivi) magari un domani non molto prossimo a lavori ultimati vi diro’… ora si tratta di capire bene quali siano gli interventi da fare in modo tale da non bittare via i soldi acquistando pezzi non consoni. in questo forum si respira veramente un’aria familiare con tante persone veramente disponibili e cortesi. Grazie ancora a tutti.

            #486906
            MAURIZIO8BULLONI
            Partecipante

              Ora che ricordo piu tardi faro’ delle foto al telaio della capota, per quanto riguarda i cavo della batteria ho notato che in fondo ( nel vano originale) ci sono i cavi originali ne deduco che abbiano fatto una sorta di prolunga stile ammiocugino . Se avete richieste di foto per darmi altri consigli chiedete pure, saro’ ben lieto di confrontarmi con voi.

              #486908
              cb73
              Partecipante

                Ciao , eccoti una foto dell’alloggiamento del clacson , la F ( fino all’arrivo della L) era l’ultimo modello con il clacson posizionato in alto dietro il fregio.
                Veniva fissato a quei due prigionieri da 8 che vedi in foto.

                20170422_150724.jpg

                #486915
                mimmof500
                Partecipante

                  [quote=”MAURIZIO8BULLONI” post=365401]Ora che ricordo piu tardi faro’ delle foto al telaio della capota, per quanto riguarda i cavo della batteria ho notato che in fondo ( nel vano originale) ci sono i cavi originali ne deduco che abbiano fatto una sorta di prolunga stile ammiocugino . Se avete richieste di foto per darmi altri consigli chiedete pure, saro’ ben lieto di confrontarmi con voi.[/quote]

                  il frontale è possibile modificarlo, dopo aver fatto il foro nella giusta posizione e saldato la staffetta per reggere il clacson va ribattuta la parte dell’incasso ancora visibile, lo ha fatto di recente un altro utente, devi trovare la discussione aperta da Alfista88…

                  #486928
                  MAURIZIO8BULLONI
                  Partecipante

                    Invio ulteriori foto al fine di ricevere consigli . Grazie ancora a tutti. CD788851-D6E5-4153-B7BD-5B23ACD12947.jpeg 4570E422-1B62-4EE8-A7D7-5892F9B1F270.jpeg AA821658-7027-4C70-A3F8-8B3173B174FC.jpeg 6397C811-BE06-4F0E-9D82-C592CC78B4DC.jpeg 088E60CA-70E2-4FC2-AD91-4CFF01A38E86.jpeg

                    #486930
                    martnuccia
                    Partecipante

                      ciao Maurizio
                      la struttura della capote dovrebbe essere di colore bianco vela 684

                      le cornici dei fari sembrerebbero abbastanza usurate vedi se riesci a recuperarla

                      le plastiche posteriori sono quelle del modello l
                      le tue sono queste

                      le spazzole tergicristallo sono giuste

                      dopo questo mi sento di dirti di non avere fretta
                      tutto si sistema e ti consiglio di dare un’occhiata a qualche altro restauro presente nel forum

                      io per esempio ti consiglio questo

                      https://www.500clubitalia.it/forum/4-il-restauro-della-mia-500/243974-inizio-il-mio-restauro

                      ma ci sono molti altri 🙂

                      Attachments:
                      • _59_fanalifiat500altissimo.JPG
                      #486931
                      drago500
                      Partecipante

                        In queste foto gli unici dettagli corretti sono i tergi e gli spruzzini dell’acqua cromati, la capote dovrebbe avere il telaio verniciato in grigio chiaro, le plastiche posteriori sono del modello L, non sono sicuro della guarnizione nera sotto la freccia laterale, le cornici dei fanali dovrebbero essere in alluminio e le luci di posizione dovrebbero essere con la base in alluminio (solo per le primissime) oppure con la plastica bianca “con scalino”.

                        🙂

                        #486938
                        MAURIZIO8BULLONI
                        Partecipante

                          Caspita … piu foto metto e piu ci sono particolari da ripristinare 🙁 . … io ho fatto una lista di pezzi di ricambio ( un preventivo in un noto sito) ma credo che debba riprenderlo in mano e chiedere ulteriori aiuti e conferme su quello da acquistare ( sempre a voi) nonostante nel catalogo specifica “ per 500F” .

                          #486939
                          MAURIZIO8BULLONI
                          Partecipante

                            L’idea che mi sto facendo è che alla fine mi conviene acquista direttamente alcuni particolari direttamente della versione D … sopratutto la parte fanali …correggetemi se sbaglio

                            #486940
                            mimmof500
                            Partecipante

                              [quote=”MAURIZIO8BULLONI” post=365423]Caspita … piu foto metto e piu ci sono particolari da ripristinare 🙁 . … io ho fatto una lista di pezzi di ricambio ( un preventivo in un noto sito) ma credo che debba riprenderlo in mano e chiedere ulteriori aiuti e conferme su quello da acquistare ( sempre a voi) nonostante nel catalogo specifica “ per 500F” .[/quote]

                              le F non sono tutti uguali e per la ottobulloni alcuni ricambi sono ancora della D…

                              #486941
                              mimmof500
                              Partecipante

                                i fanali no ma le cornici si…

                                #486944
                                martnuccia
                                Partecipante

                                  [quote=”MAURIZIO8BULLONI” post=365423]Caspita … piu foto metto e piu ci sono particolari da ripristinare 🙁 . … io ho fatto una lista di pezzi di ricambio ( un preventivo in un noto sito) ma credo che debba riprenderlo in mano e chiedere ulteriori aiuti e conferme su quello da acquistare ( sempre a voi) nonostante nel catalogo specifica “ per 500F” .[/quote]

                                  come ho scritto prima non avere fretta
                                  la tua bella 500 è un modello particolare e se la vorrai portare agli antichi ed originari splendori
                                  ci vorrà pazienza ma sono sicuro che ci riuscirai

                                  ti indico un altro topic, dove già dalle prime foto potrai notare alcune caratteristiche della tua vettura 😉

                                  https://www.500clubitalia.it/forum/28-le-nostre-500/196235-vent-anni-dopo-di-nuovo-ottobulloni

                                Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 485 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli