› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli
- Questo topic ha 485 risposte, 32 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/10/202415:59 da MAURIZIO8BULLONI.
-
AutorePost
-
15 Giugno 2021 alle 3:11 #507301MAURIZIO8BULLONIPartecipante
Salve a tutti… la mia 8B prosegue la sua avventura nel restauro… stiamo chiudendo nel migliore dei modi l’avantreno e sicuramente nella giuntura parafango – calandra anteriore la lascero’ come mamma Fiat la ideo… al massimo un filino di “isolante ” ma dev’essere impercettibile… poi passiamo al lunotto posteriore , l’interno e infine i profili del sottoscocca…. purtroppo smontando e togliendo vernice non me la sono sentita di tappare tutto e far finta di niente… e comunque il carrozziere non me lo avrebbe permesso 😛 A presto delle foto … Domanda visto che ci sono : gli ammortizzatori che colore ??? neri ? verdi ? o altro ? ho visto che ci sono varie correnti di pensiero. grazie a tutti come sempre …
22 Giugno 2021 alle 23:20 #507668AleSandrinPartecipanteCiao Maurizio! Gli ammortizzatori di primo impianto sono della RIV e di colore verde
3 Luglio 2021 alle 18:13 #508214MAURIZIO8BULLONIPartecipanteBuon giorno a tutti proseguono i lavori che ne pensate ?
Parte anteriore e laterale completata .
Purtroppo si è resa necessaria l’asportazione di quell’intero pezzo , era un’accozzaglia di pezze saldate quasi una sopra l’altra .
Buon fine settimana a tutti e grazie per i comsigli.
Attachments:18 Agosto 2021 alle 12:29 #510986MAURIZIO8BULLONIPartecipanteBuon giorno a tutti, un po’ di taglia e cucci, ma ora fuori è stata finita ora, rimane qualcosina dentro e poi co si prepara per la verniciatura, buone ferie per chi ne sta usufruendo o le dovra’ fare e buon lavoro a chi è ritornato a lavoro. Ovviamente graditi come sempre i consigli .
20 Settembre 2021 alle 13:21 #512686MAURIZIO8BULLONIPartecipanteBuon giorno a tutti dopo non poco lavoro la parte del lunotto posteriore è stato ripristinato :
Per quanto riguarda il Clakson invece ho trova questo che ho provato a restaurare cosi :
Credo nom sia proprio il suo ( 8 bulloni 1 serie 1965) ma la versione piu vecchia è quasi introvabile e chi lo vende mi hanno chiesto cifre veramente importanti :unsure: .
Cosa ne’ pensate ? Consigli ??? Grazie sempre a tutti .Attachments:20 Settembre 2021 alle 14:20 #512696mimmof500Partecipantela cosa che stona di più su questo clackson sono i faston piatti anzichè rotondi, vero anche che notarlo non è facile una volta montato…
20 Settembre 2021 alle 14:53 #512704MAURIZIO8BULLONIPartecipante[quote=”mimmof500″ post=384660]la cosa che stona di più su questo clackson sono i faston piatti anzichè rotondi, vero anche che notarlo non è facile una volta montato…[/quote]
Che il mio sia la versione successiva a questo di sotto ??? Grazie Mimmo
21 Settembre 2021 alle 1:04 #512750easyamPartecipanteil tuo modello è la prima versione, si dice che sia la prima serie, e che lo montino le prime serie, ma bisogna vedere se i fastom dei cavi negli anni siano stati manipolati, il modello che hai tu è corretto per la ottobuloni, ma bisogna vedere se l’impianto elettrico è corretto oppure che ci siano state delle manipolazioni
21 Settembre 2021 alle 1:19 #512751easyamPartecipanteil tuo modello è la prima versione, si dice che sia la prima serie, e che lo montino le prime serie, ma bisogna vedere se i fastom dei cavi negli anni siano stati manipolati, il modello che hai tu è corretto per la ottobuloni, ma bisogna vedere se l’impianto elettrico è corretto oppure che ci siano state delle manipolazioni
21 Settembre 2021 alle 11:17 #512755MAURIZIO8BULLONIPartecipanteGrazie per le risposte.. ma giusto per capirci meglio (IO) nel caso abbia i faston per uno o l’altro clakson dite che abbiano cambiato l’impianto elettrico ??? io pensavo che o che si monti uno o l’altro cambia solo il capofilo con innesto differente (o quello piatto o l’altro ) ma con il medesimo impianto elettrico… scusate se ho detto castronerie :unsure:
21 Settembre 2021 alle 11:20 #512758MAURIZIO8BULLONIPartecipanteUna cosa che da tempo provo a modificare ma non riesco, il testo del mio argomento ha un errore ovvero la data : ho scritto 01.1965 ma ho scordato il mese ( 01.04.1965) è possibile modificarlo. magari chi legge viene tratto in inganno …. GRAZIE
21 Settembre 2021 alle 18:21 #512775easyamPartecipantel’impianto elettrico si vede se è cambiato, ma dato che all’epoca queste cose venivano spesso maneggiate è possibile che in un punto abbiano cambiato i faston, comunque si vede quando i faston sono stati cambiati
24 Settembre 2021 alle 14:37 #512924MAURIZIO8BULLONIPartecipanteBuon giorno a tutti, scusate la domanda un po’ fuori topic, la regola di verifica se il motore è quello di primo impianto ovvero tra seriale telaio e motore non piu di 90’000 unita’, vale anche per le altre auto fiat dello degli stessi anni ? ( es. io ho una 600 del 68) ma la differenza tra i due seriali sorpassa abbondantemente i 90’000 . Parlo sempre ai fini di una targa oro. Grazie, ho questo quesito che mi affligge .
24 Settembre 2021 alle 16:05 #512926MAURIZIO8BULLONIPartecipanteAGGIORNAMENTI : Ho sentito il vecchio proprietario e relativo nipote convivente da sempre con il proprietario (ora 60 enne che ne ha sempre avuto cura) e NON ha mai sostituito motore o altro se non la classica manutenzione ordinaria. Scusate il quesito riguardante una non 500. Ma credo che sia un discorso che mi possa riguardare ugualmente. Il mio seriale motore ( della 600) supera abbondantemente i canonici 90-100.000 unita. Chi ha informazioni più dettagliate in merito gliene sarei grato.
24 Settembre 2021 alle 16:11 #512927drago500PartecipanteCiao Maurizio,
credo che uno scarto simile sia plausibile, la 600 venne prodotta in circa 2700000 esemplari e la tua è una delle ultime, penso che 90-100K numeri in più siano corretti. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli