› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli
- Questo topic ha 485 risposte, 32 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/10/202415:59 da MAURIZIO8BULLONI.
-
AutorePost
-
12 Aprile 2021 alle 19:24 #502825MAURIZIO8BULLONIPartecipante
Un CONSIGLIO: giusto per sicurezza sto valutando l’acquisto di un motore usato non bloccato ma comunque da rivedere completo di cambio ( non sincronizzato) , tipo motore 100F000 ma con numero seriale che è sull’ordine del 1 Milione e mezzo ( penso di qualche L) , ovviamente il mio è sui 900 mila ( F del 65) in linea con il numero del telaio . Visto che lo starei acquistando ad un costo veramente ottimo pensate che ne valga comunque la pena ? Nel caso dovesse mai succedere qualcosa al mio potrei utilizzare molti componenti o addirittura mettere il mio blocco motore e lasciare il seriale giusto… o no ? Consigli ?
12 Aprile 2021 alle 21:46 #502846mimmof500Partecipante[quote=”Angelo66″ post=377204]buongiorno a tutti… scusate l’intromissione… ma siccome anche io sto effettuando il restauro della mia 500 F (1968) ho una domanda da farvi… a cosa servono le linguette appuntite che ho cerchiato nella foto ? quando ho smontato i sedili posteriori non mi sembra che ci fosse attaccato niente. Grazie a chi mi risponde.
Un saluto a tutti
Angelo[/quote]sui quei ganci va agganciata la fodera dello schienale posteriore che è apposta più lunga e libera in modo da coprire la lamiera tra divano e schienale…
14 Aprile 2021 alle 17:15 #502959Angelo66PartecipanteGrazie Mimmo 🙂
20 Aprile 2021 alle 22:47 #503505MAURIZIO8BULLONIPartecipanteBuon giorno a tutti nel frattempo mi porto un po’ avanti con dei lavoretti fai da te ( sperando di non sbagliare . In garage avevo un Volante F con delle crepe vistose, l’ho pulito in varie fasi e nonostante sia uscito pulito l’ opacita’ purtroppo rimaneva vistosa e le crepe erano e ovviamente sono rimaste molto marcate . Ho dovuto stuccare e levigare . A questo punto ho acquistato la vernice che in vari tutorial e siti veniva consigliata il Ral 7035 ( non so se info esatte) ma io lo vedevo molto chiaro e allora ho preso quello che per me era piu identico ovvero il ral 7032 . Ho fatto delle prove sul volante stesso ( che era stato tolto senza esser Stato mai toccato da una F)
Questo è il ral 7035
Questo è il lato opposto con il ral 7032 ( a mio avviso identico)
Cosa ne’ pensate ??? Sono del parere che è sempre meglio recuperare il pezzo ma aveva delle crepe molto larghe e vistose … saluti a tutti e grazie sempre
20 Aprile 2021 alle 23:16 #503506riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteUn gran bel lavoro Maurizio, sei stato bravissimo 🙂
21 Aprile 2021 alle 0:05 #503509drago500PartecipanteSei stato proprio bravo Maurizio. :like
Questi lavori danno veramente molta soddisfazione, oltre al risparmio economico il recupero di pezzi originali è sempre auspicabile e giusto, inoltre faranno sentire “più tua” la 500, cosa non di poco conto!!!Avanti così!
🙂
21 Aprile 2021 alle 0:17 #503510mimmof500Partecipanteottimo lavoro Maurizio…
21 Aprile 2021 alle 13:13 #503564MAURIZIO8BULLONIPartecipanteGrazie per gli incoraggiamenti 😛
25 Aprile 2021 alle 12:26 #503942MAURIZIO8BULLONIPartecipanteBuon giorno a tutti una domanda che sicuramente è stata gia affrontata. Nelle giunture parafango laterale e calandra anteriore va’ applicato il classico filo leggero di mastice ( pur lasciando evidente il taglio ? O va lasciato cosi’ “libero “ ??? Il carrozziere opterebbe per un filino di mastice … grazie per l’aiuto. Buona domenica a tutti
Attachments:25 Aprile 2021 alle 14:41 #503946mimmof500Partecipantein origine non veniva applicato nulla, ma io seguirei il consiglio del tuo carrozziere a patto che abbia l’accortezza di non metterlo visibile…
25 Aprile 2021 alle 17:22 #503964MAURIZIO8BULLONIPartecipanteGrazie Mimmo si il carrozziere intendeva un filino veramente minimo … e percio’ allora NULLA sia :laugh: O Nel caso venga applicato dovra’ essere invisibile … gia tempo fa’ appena entro la macchina strabuzzò gli occhi ( giustamente) per questo :
10 Maggio 2021 alle 14:20 #505139MAURIZIO8BULLONIPartecipanteBuon giorno nel frattempo ho recuperato questo … credo non sia quello previsto e neanche il colore 🙁 🙁 ma purtroppo ho solo trovato questo . Voi che ne pensate??
Poi ho recuperato una cassetta attrezzi.
Che ne pensate ??? Grazie a tutti
10 Maggio 2021 alle 14:37 #505141riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteCiao Maurizio, i miei complimenti… cos’hai usato per far tornare gli attrezzi come nuovi?
10 Maggio 2021 alle 14:46 #505144MAURIZIO8BULLONIPartecipante[quote=”riccardo.rabassini@gmail.com” post=378891]Ciao Maurizio, i miei complimenti… cos’hai usato per far tornare gli attrezzi come nuovi?[/quote]
Ciao grazie , prima ho pulito e levigato TANTO poi ho usato una bomboletta di zinco spry … l’acquistai alla ldl è della Parkside…
10 Maggio 2021 alle 14:51 #505145Gian56PartecipanteOttimo lavoro.
:like -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli