Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli

  • Questo topic ha 485 risposte, 32 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/10/202415:59 da MAURIZIO8BULLONI.
Stai visualizzando 15 post - dal 376 a 390 (di 485 totali)
  • Autore
    Post
  • #499508
    MAURIZIO8BULLONI
    Partecipante

      Buon giorno a tutti, proseguono i lavori e anche l’altro lato dell’auto dara’ il suo bel lavoro al carrozziere che come sempre dovre potra’ cerchera di salvare il salvabile diversamente si dovra’ sostituire. Vi aggiorno appena ci saranno novita’ e non vedo l’ora di rimontarla 😛 grazie grazie a tutti per il sostegno e consigli .

      E1EFC804-F989-4676-B10B-81135A3456DB.jpeg

      ( parte anteriore lato guida)

      #500744
      MAURIZIO8BULLONI
      Partecipante

        Buon giorno si passa dal lato guida, ovviamente ci sono sempre forti emozioni ( da notare la parte bassa marcia)

        Abbiamo optato ( sempre grazie anche ai vostri consigli) di salvare il salvabile

        Buon fine settimana a tutti .

        Attachments:
        • 4_2021-10-13-4.jpeg
        • 3_2021-10-13-5.jpeg
        • 2_2021-10-13-7.jpeg
        • 1_2021-10-13-8.jpeg
        • 73AC6858-65C0-4A40-910C-55949C05E458.jpeg
        • D2B98556-6E9C-48FC-A499-E8AE4862D3DC.jpeg
        • A19A5357-58FC-453F-BCDC-2C42BA05413E.jpeg
        • 92B0DFE3-EB75-4C1B-A4ED-14F1812D2C48.jpeg
        #502506
        MAURIZIO8BULLONI
        Partecipante

          Buon giorno a tutti lavori alla 500 proseguono, domani (Sabato) penso inizi a ricomporre il frontale e sarà anche l’occasione per verificare che i lavori sui fianchi anteriori siano stati fatti a regola d’arte .

          DOMANDA : Nei pianali interno auto dove poggiano i piedi chi siede nei posti anteriori per intenderci vanno applicati dei fogli catramati ??? o qualcos’altro ??? stando sempre all’originalità . Grazie e buon fine settimana .

          #502507
          Fufu
          Partecipante

            Ciao Maurizio! Si, sui due pianali vanno messi 2 fogli catramati (1 per ogni fondo), ma quelli nuovi vanno applicati solo dopo la verniciatura, anche se in origine, se non ricordo male, erano coperti dal colore.

            :);)

            #502545
            cb73
            Partecipante

              Diciamo che questi fogli non vanno a mio avviso ad incidere sull’originalità.
              Venivano messi per isolare un po’ l’interno dal rumore proveniente dal sotto vettura , ma con gli anni si sono rivelati dei veri e propri rovina carrozzerie .
              Intrattenevano l’umidità e i fondi marciavano più velocemente.
              Io nei miei restauri , non li metto più e con un buon protettivo ( fondo epossidico) e una bella mano di vernice i fondi restano sani

              #502562
              MAURIZIO8BULLONI
              Partecipante

                Percio’ in origine non venivano applicati ??? se cosi fosse non li faro’ mettere, l’auto comunque sia (giusto o meno che sia) uscira dal garage solo con belle giornate e con il sole splendente. Ora per esempio non ci sono ma i fondi sono stati gia sostituiti…. GRAZIE per i consigli

                #502568
                MAURIZIO8BULLONI
                Partecipante

                  capra.jpeg

                  Dopo: ovviamente ancora da rifinire e da preparare per la verniciatura ;

                  cerniera.jpeg

                  La prossima settimana si procederà con calandra ( da sostituire con la F) e vano anteriore e controllare che tutto coincida .
                  Che ne’ pensate ???

                  PERCHE LE FOTO VENGONO PUBBLICATE CAPOVOLTE ???:( 🙁 🙁

                  Attachments:
                  • C0118D4A-F22E-4A43-8878-C34BB18C37DE.jpeg
                  • 72691085-0EFA-4BD0-A120-0390CECB2DED.jpeg
                  #502569
                  riccardo.rabassini@gmail.com
                  Partecipante

                    perchè una bella 500 fa sempre girare la testa… 🙂 🙂 🙂

                    #502574
                    cb73
                    Partecipante

                      :laugh: :laugh: :laugh:
                      bella la battuta di Riccardo :like :like

                      Per postare le foto dritte, devi scattarle con il cellulare messo in orizzontale e con il tasto di scatto sulla destra-
                      Prova così e vedrai che dovresti risolvere, nel frattempo , ho provveduto io a girarle :like :like

                      #502575
                      cb73
                      Partecipante

                        [quote=”MAURIZIO8BULLONI” post=377038]Percio’ in origine non venivano applicati ??? se cosi fosse non li faro’ mettere, l’auto comunque sia (giusto o meno che sia) uscira dal garage solo con belle giornate e con il sole splendente. Ora per esempio non ci sono ma i fondi sono stati gia sostituiti…. GRAZIE per i consigli[/quote]

                        in origine, credo fosse presente , ma i materiali (antiruggine) di protezione erano quelli che erano .
                        Adesso con i bi-componenti che si usano, si ha meno spessore e più protezione.
                        Poi ripeto, per quel che ne so io , questi fogli avevano più una funzione di isolamento acustico con la strada che altro, ma con gli anni si rivelarono più dannosi che altro .

                        #502613
                        MarcoF
                        Partecipante

                          [quote=”MAURIZIO8BULLONI” post=377038]Percio’ in origine non venivano applicati ??? se cosi fosse non li faro’ mettere, l’auto comunque sia (giusto o meno che sia) uscira dal garage solo con belle giornate e con il sole splendente. Ora per esempio non ci sono ma i fondi sono stati gia sostituiti…. GRAZIE per i consigli[/quote]

                          I teli catramati, detti “teli Keller” erano applicati in linea di montaggio direttamente dalla Fiat e venivano posizionati sul pianale a cui precedentemente era stata data una singola mano di fondo.
                          Si completava poi l’intera verniciatura della scocca con il colore finale. I teli venivano quindi verniciati.
                          Quei teli catramati avevano la doppia funzione di insonorizzare e preservare il pianale. Cosa che di fatto svolgevano egregiamente, finché duravano.
                          Se ci pensi beni i teli catramati svolgevano la stessa funzione isolante anche sui tetti e sulle terrazze e venivano usati abbondantemente fino a pochi decenni fa, salvo poi accorgersi che il materiale era tutt’altro che eterno. Con l’invecchiamento si fessura e si distacca, aprendo la strada a capillarità dove l’acqua e l’umidità si insinua e ristagna, provocando poi seri danni ai lamierati.
                          Oggi non ha più senso usare i teli catramati. I fondi si verniciano ad epossidico bicomponente e quindi mano finale del colore finale. Se proprio vuoi qualcosa che serva da antirombo, esistono pannelli specifici in schiuma insonorizzante da appoggiare sui fondi e coprire poi con i tappetini in gomma.

                          #502643
                          Ale74Pc
                          Partecipante

                            Se può essere di aiuto, alcune foto dal restauro di “Costa”

                            IMG_3691.jpg

                            IMG_3714.jpg

                            Anche al posteriore 😉

                            IMG_3716.jpg

                            #502764
                            MAURIZIO8BULLONI
                            Partecipante

                              Grazie a tutti per le risposte . Gentilissimi come sempre . Appena si arriva a quel lavoro vi aggiorno … 😛

                              #502815
                              Angelo66
                              Partecipante

                                buongiorno a tutti… scusate l’intromissione… ma siccome anche io sto effettuando il restauro della mia 500 F (1968) ho una domanda da farvi… a cosa servono le linguette appuntite che ho cerchiato nella foto ? quando ho smontato i sedili posteriori non mi sembra che ci fosse attaccato niente. Grazie a chi mi risponde.
                                Un saluto a tutti
                                Angelo

                                Cattura.PNG

                                #502822
                                MAURIZIO8BULLONI
                                Partecipante

                                  Ciao credo siano gli stessi presenti nel telaio del sedile dove si aggancia la fodera del sedile. In quel punto c’è una copertura credo si agganci li. Io l’ho smontata mesi fa’ e non mi ricordo gia’ piu’. Comunque sia ci sara’ nel gruppo che Ti dara ampia risposta molto piu soddisfacente della mia 😛 …

                                Stai visualizzando 15 post - dal 376 a 390 (di 485 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli