Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli

  • Questo topic ha 485 risposte, 32 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/10/202415:59 da MAURIZIO8BULLONI.
Stai visualizzando 15 post - dal 181 a 195 (di 485 totali)
  • Autore
    Post
  • #490401
    mimmof500
    Partecipante

      ma anche marchiato “Magneti Marelli” all’epoca di proprietà della Fiat…

      #490432
      MAURIZIO8BULLONI
      Partecipante

        [quote=”MarcoF” post=367923]La marmitta e la pompa benzina non sono di una 8 Bulloni. Sono particolari che si ritrovano comunque.
        Fossi in te sostituirei anche i tubi benzina. A occhio sembrano vecchiotti.
        Sui tubi della benzina sacrificherei un pò di originalità a beneficio della sicurezza.[/quote]

        Grazie come sempre a tutti… nello specifico qual’è il modello giusto di marmitta e pompa benzina ??? Grazie ancora a TUTTI .

        #490435
        MarcoF
        Partecipante

          La pompa benzina e la marmitta sono quelle della D e venivano montate a esaurimento sulle F di prima serie.
          La marmitta è quindi la classica a “barilotto” , cioè ha la forma di un cilindro, come se fosse appunto un barattolo .
          Successivamente la Fiat adotta la forma con le estremità stondate, come quella che hai tu che rimarrà così per tutto il resto della produzione.
          La pompa della benzina, anche quella proviene dalla D e differisce da quella nelle serie successive perché la parte superiore è stondata come una specie di cupola.
          Sulla pompa non sono sicuro, ma la marmitta a barilotto è stata montata su tutte le 8B e (pare) anche su qualche sei viti.
          pompaD.jpg

          marmitta500D.jpg

          #490437
          drago500
          Partecipante

            Le “barilotto” vennero adoperate per buona parte del 1966, quindi tutte le 6 viti e molte V serie costruite in quell’anno dovrebbero montare questo dispositivo di scarico.

            🙂

            #490474
            Andrea.Effe1965
            Partecipante

              [quote=”drago500″ post=367970]Le “barilotto” vennero adoperate per buona parte del 1966, quindi tutte le 6 viti e molte V serie costruite in quell’anno dovrebbero montare questo dispositivo di scarico.

              :)[/quote]

              Secondo la scheda di omologazione dello scarico, peraltro presente in copia nel libro “tutti i colori della 500” del C.T. Bo, la marmitta a barilotto tipo “D” è stata usata sino al telaio 1.211.123………

              #490582
              MAURIZIO8BULLONI
              Partecipante

                Grazie ancora per le preziose informazioni .. qualcuno gentilmente potrebbe darmi le misure dell’alloggio situato nella lamiera cappotta dove va’ l’inserto in foto ? Gentilissimi grazie ..

                405D26E6-F572-427E-8FC2-13202F73D96E.png
                Nel frattempo si continua a smontare .
                20201109_121907.jpg

                Attachments:
                • 950D588E-9DA1-4364-9008-2A4C59CCB38E.jpeg
                • B31540A6-5CC5-4AE6-896F-7988AE9F41AA.jpeg
                #490589
                Andrea.Effe1965
                Partecipante

                  Temo sarà dura, perché per misurare quella parte occorre smontare tutta la capote……. Forse CB73 ti potrebbe aiutare se ha sottomano Nanì……
                  E comunque essendo stampato nel lamierato, la vedo dura a ricrearlo……
                  Comunque sulla tua ci deve essere per forza, al massimo sarà stato stuccato, visto che devi verniciarla potresti grattare la zona e ritrovarlo…………

                  #490594
                  MAURIZIO8BULLONI
                  Partecipante

                    [quote=”Andrea.Effe1965″ post=368089]Temo sarà dura, perché per misurare quella parte occorre smontare tutta la capote……. Forse CB73 ti potrebbe aiutare se ha sottomano Nanì……
                    E comunque essendo stampato nel lamierato, la vedo dura a ricrearlo……
                    Comunque sulla tua ci deve essere per forza, al massimo sarà stato stuccato, visto che devi verniciarla potresti grattare la zona e ritrovarlo…………[/quote]

                    Ciao Andre, ho controllato in maniera superficiale ma non mi pare ci sia… controllo meglio e nel caso contrario cerco di riprodurlo … per il resto tutta la cappotta è uguale… ( credo) , nel caso quel pezzo come risulta attaccato alla carrozzeria ? comunque sono arrivati i rinforzi del pianale e domani arriveranno frontale sottoporta e qualche altro pezzo di urgenza maggiore … vi aggiorno con foto 🙂

                    #490597
                    MarcoF
                    Partecipante

                      Prima di piazzare la traversa lunga del sottopianale, verniciala sul lato interno, quello che poi andrà a diretto contatto con la parte inferiore del lamierato. E’ importante perché una volta piazzata, poi com’è ovvio non la vernici più all’interno e ti ritrovi con uno scatolato verniciato fuori ma a metallo nudo nell’anima.
                      Se ti parte la corrosione interna, ti marcisce la traversa rapidamente.

                      #490603
                      MAURIZIO8BULLONI
                      Partecipante

                        [quote=”MarcoF” post=368097]Prima di piazzare la traversa lunga del sottopianale, verniciala sul lato interno, quello che poi andrà a diretto contatto con la parte inferiore del lamierato. E’ importante perché una volta piazzata, poi com’è ovvio non la vernici più all’interno e ti ritrovi con uno scatolato verniciato fuori ma a metallo nudo nell’anima.
                        Se ti parte la corrosione interna, ti marcisce la traversa rapidamente.[/quote]

                        GRANDE giusta osservazione… consiglio preziosissimo … come tutti gli altri d’altronde 😛

                        #490690
                        MAURIZIO8BULLONI
                        Partecipante

                          Buon giorno 2 belle domande :
                          Come si sostituiscono i perni e boccole delle portiere ??

                          L’altra domanda è come si cambia la cornice deflettore ? Inoltre ho notato che il vetro ha quella specie di guarnizione nera in gomma che n mio vetro è pressoché sparito … come posso rimediare ??

                          Attachments:
                          • 4_2021-10-13-2.jpeg
                          • 3_2021-10-13-3.jpeg
                          • 2_2021-10-13-4.jpeg
                          • 1_2021-10-13-4.jpeg
                          • 0BD66CC9-2FFC-407F-84F8-B7623B43EEA9.jpeg
                          • A5202AA2-5423-43AA-9D2B-43EAF1E1287D.jpeg
                          • 985B288A-05E8-4D91-A9B4-0D3892FE49F4.jpeg
                          • 9DF089D2-9000-476B-A4EA-E0012C108DF0.jpeg
                          #490698
                          Andrea.Effe1965
                          Partecipante

                            Ciao, hai un messaggio privato

                            #490723
                            easyam
                            Partecipante

                              mi interessa la domanda sui deflettori :laugh: , seguo con piacere!! 🙂

                              #490761
                              luca1981
                              Partecipante

                                Domanda mi si è sbiancata una delle lucciole laterali/frecce perdendo un po’ di arancione all’interno; essendo originali dell’epoca c’è un modo per ricolorarle??

                                #490766
                                drago500
                                Partecipante

                                  Puoi provare con la vernice per pittura su vetro, la trovi in qualunque mesticheria.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 181 a 195 (di 485 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli