Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli

  • Questo topic ha 485 risposte, 32 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/10/202415:59 da MAURIZIO8BULLONI.
Stai visualizzando 15 post - dal 151 a 165 (di 485 totali)
  • Autore
    Post
  • #490019
    MAURIZIO8BULLONI
    Partecipante

      [quote=”MarcoF” post=367657]Ok ora si vede chiaramente che la traversa è stata tagliata ed è rimasta solo una piccola porzione ancora fissata al lamierato direttamente sottostante al tunnel centrale.
      Per fare un lavoro pulito ti conviene togliere quel moncherino e rimettere la traversa ex-novo per tutta la larghezza del pianale. La traversa probabilmente ti arriverà grezza a metallo nudo e non forata. Sarebbe opportuno rifare i fori giusti e verniciarla internamente di epossidico prima di saldarla al pianale[/quote]

      Si farò cosi… la traversa già acquistata da Bricoman misure identiche, và solo tagliata a misura e forata (ha 3 fori giusto ?) poi dovrò adoperarmi per gli altri 2 “inserti” , nei siti (quelli che conosco io) nello specifico non ho trovato nulla in merito …;)

      #490030
      MarcoF
      Partecipante

        Trovata a Bricoman? Caspita deve essere ben fornito a livello di profilati metallici. In genere è molto difficile trovare i profilati a Omega nei bricolage. Sono pezzi che si trovano solo presso i grossisti di acciaio e ferro.
        Comunque i fori per l’esattezza sono cinque. Perlomeno questi ho sulla traversa del mio pianale, credo che siano giusti dato che la vettura ha ancora i fondi originali.
        Le traversine più corte, parallele alle vasche dei sedili sono in tutto quattro.
        Guarda la foto di questo pianale in restauro, così ti rendi conto di tutti i particolari.

        DSC06385.jpg

        #490052
        MAURIZIO8BULLONI
        Partecipante

          [quote=”MarcoF” post=367676]Trovata a Bricoman? Caspita deve essere ben fornito a livello di profilati metallici. In genere è molto difficile trovare i profilati a Omega nei bricolage. Sono pezzi che si trovano solo presso i grossisti di acciaio e ferro.
          Comunque i fori per l’esattezza sono cinque. Perlomeno questi ho sulla traversa del mio pianale, credo che siano giusti dato che la vettura ha ancora i fondi originali.
          Le traversine più corte, parallele alle vasche dei sedili sono in tutto quattro.
          Guarda la foto di questo pianale in restauro, così ti rendi conto di tutti i particolari.[/quote]

          Beh in effetti ora che leggo il tuo post. e vedo quello che ho comprato non è a omega, è il classico scatolato non a omega …. magari con altri inserti il carrozziere riesce a riprodurre tale sagoma, trovero’ molta piu difficolta’ nel ripristinare gli altri 2 inserti all’estremità’. Magari in pvt ( se potete) indirizzatemi su dove poter reperire tali particolari.. alla fine lo scatolato l’ho pagato pochi euro …

          #490060
          MarcoF
          Partecipante

            Lascia stare il carrozziere, se si deve mettere a trasformare un profilato a U in un profilato a Omega, ti costa un botto. E’ più conveniente comprarlo nuovo, con le giuste misure e con la giusta forma.
            Le traversine hanno peraltro una forma schiacciata alle estremità che è difficilmente riproducibile. Fai prima a comprarti tutto il kit di ricambio che si trova in vendita e con pochi euro te la cavi.
            La traversa di rinforzo è senza fori. Ti ho scritto il link ad un negozio in pvt.

            #490070
            MAURIZIO8BULLONI
            Partecipante

              [quote=”MarcoF” post=367703]Lascia stare il carrozziere, se si deve mettere a trasformare un profilato a U in un profilato a Omega, ti costa un botto. E’ più conveniente comprarlo nuovo, con le giuste misure e con la giusta forma.
              Le traversine hanno peraltro una forma schiacciata alle estremità che è difficilmente riproducibile. Fai prima a comprarti tutto il kit di ricambio che si trova in vendita e con pochi euro te la cavi.
              La traversa di rinforzo è senza fori. Ti ho scritto il link ad un negozio in pvt.[/quote]

              Ti ringrazio tantissimo per pazienza e precisione … siete veramente d’aiuto , ora mi attivo subito e vi aggiorno . Grazie ancora

              #490071
              MAURIZIO8BULLONI
              Partecipante

                Grazie

                #490237
                MAURIZIO8BULLONI
                Partecipante

                  Buona sera a tutti.
                  Fra 15 gg la piccola 500 entrerà dal carrozziere :woohoo: , ho provveduto ad reperire calandra F, rinforzi sotto scocca, sotto porta interni ed esterni, accessori cappotta . E per adesso penso possa bastare cosi… :S :S :S

                  #490244
                  Andrea.Effe1965
                  Partecipante

                    Ottimo….ovviamente attendiamo foto……….

                    #490253
                    MAURIZIO8BULLONI
                    Partecipante

                      Certo le foto sono d’obbligo 🙂 … piuttosto cosa importantissima ;
                      Per quanto riguarda la verniciatura, ai fini di un risultato ottimale ( il mio obbiettivo finale sarebbe sempre la targa oro) avete consigli da dare ???
                      Io dirò al carrozziere che il colore dev’essere il Fiat 453 …. c’è il rischio che si possa avere un risultato sbagliato ??? (Parlo della tonalità del colore)
                      P.S. L’ho già detto credo, ma mi preme ribadirlo, non sono una persona che deve lucrarci il mio lavoro è tutt’altro… quest’auto ha un valore più che affettivo ed è molto importante che io la finisca in un tempo ragionevole… certo non posso e non voglio fare le corse ma neanche la vorrei terminare fra anni …. 😉 … Poi piu’ avanti vi dirò… altrimenti annoierei l’intero Forum… 😉 scusate la piccola parentesi off-topic di carattere “emotivo” , ma noto con piacere che qua regna l’assoluto rispetto e senso di fratellanza …

                      #490261
                      drago500
                      Partecipante

                        E’ importante la comunicazione tra te e chi si occuperà da adesso in poi della tua auto.
                        Dovrai elencare le tue aspettative e lui dovrà farsene carico, cercando di soddisfare i tuoi desideri nel miglior modo possibile.

                        #490271
                        Andrea.Effe1965
                        Partecipante

                          Occorre capire che tipo di lavoro va fatto e mi spiego meglio.
                          Se si tratta di verniciare una parte della carrozzeria, il rischio che si possa avere una tonalità diversa, pur utilizzando il codice colore, ci può essere.
                          Infatti molti carrozzieri spesso, all’atto di ordinare la vernice presso i colorifici, portano con se un “pezzo” della carrozzeria per farlo letteralmente leggere dal tintometro, una apparecchiatura elettronica in grado di ricreare l’esatta tonalità, che tenga conto di tutti quei fattori che potrebbero alterare il colore, quali l’invecchiamento, gli agenti atmosferici ecc……..

                          #490274
                          MAURIZIO8BULLONI
                          Partecipante

                            Percio’ diciamo che l’ideale sarebbe quello di far verniciare prima un piccolo particolare dell’auto e verificare con questo strumento se il risultato è effettivamente fedele al colore desiderato, consideriamo pero’ che io non voglio una riproduzione del colore che è gia presente sull’auto ( perche sbagliato) e successivamente proseguire con tutta l’auto … ovviamente magari prima si fa’ solo il cofano ( per esempio ) ??? Oppure uno dei pezzi che ho acquistato ora ( es. il sottoporta esterno ??? Ma penso sia piu giusto provare magari sul cofano o un pezzo originale dell’auto 😉 … che dite ??? L’obbiettivo è quello di riportare l’auto al colore originale … come si vede dalle foto l’auto a vederla ora è in condizioni piu che ottime avrei anche potuto non verniciarla ( esternamente) di conseguenza le mie aspettative in termini di tonalita dovrebbero rasentare la perfezione …. speriamo bene 😛

                            #490298
                            MarcoF
                            Partecipante

                              Se ti rivolgerai ad un professionista di lunga esperienza ma al tempo stesso aggiornato con le moderne tecniche, non hai di che preoccuparti. Un tempo i migliori carrozzieri “azzeccavano” il colore grazie ad una lunga esperienza ed un occhio particolarmente allenato. Oggi esiste il tintometro, uno strumento molto sofisticato che letteralmente fa la “foto” al colore e suggerisce esattamente le tonalità e le quantità di colore da mescolare assieme per ottenere l’esatta combinazione e avere un colore assolutamente identico a quello originale. Se il carrozziere usa questi strumenti ed ha anche competenza su auto storiche, puoi stare tranquillo.

                              #490303
                              MAURIZIO8BULLONI
                              Partecipante

                                Allora incrociamo le dita :laugh: … comunque è abbastanza competente … grazie come sempre dei consigli.

                                #490309
                                MAURIZIO8BULLONI
                                Partecipante

                                  212594A1-94E1-4F16-911F-219E30BF7A79.jpeg

                                  0214141A-20DF-4E5B-86BF-669835DE1B2E.jpeg

                                  Vi allego queste foto per verificare che sia tutto abbastanza in ordine.. scusandomi per le foto magari non troppo ottimali … GRAZIE NOTATE QUALCOSA ? A

                                Stai visualizzando 15 post - dal 151 a 165 (di 485 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli