Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli

  • Questo topic ha 485 risposte, 32 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/10/202415:59 da MAURIZIO8BULLONI.
Stai visualizzando 15 post - dal 136 a 150 (di 485 totali)
  • Autore
    Post
  • #489850
    MAURIZIO8BULLONI
    Partecipante

      [quote=”Andrea.Effe1965″ post=367544]Potresti dare un fondo antiruggine verniciabile e poi coprire con vernice nera, avendo cura di proteggere le parti in gomma…….[/quote]

      Ho notato pero’ che i fondi non hanno antirombo ed alcune parti erano talmente vecchie che raschiando ho tolto l’antirombo , sono rimasto felicemente stupito in quanto sotto era tutto buono pero’ non sara’ il caso di dare una velatura leggera di antirombo? È prevista ? L’iter percio’ ora sarebbe :
      – Antiruggine
      – Antirombo
      – Verniciature con i colori previsti ???
      È corretto ??? Sono tutto orecchie :laugh:

      #489851
      mimmof500
      Partecipante

        la procedura corretta sarebbe di dare un fondo epossidico e poi uno bello stato di antirombo prima di verniciare…

        #489854
        Fufu
        Partecipante

          [quote=”drago500″ post=367533]Appena tornato dal garage…:P
          Avevo letto la tua richiesta e ho preso un paio di misure, spero possano esserti di aiuto.

          Appoggiando il metro al fianco dello sportello ci sono 14, 4 cm. prima dell’ inizio del listello

          che è lungo 54,5 cm. ed ha le due estremità lievemente arrotondate nella parte inferiore

          La mia è una F del 1966 (Aprile)

          :)[/quote]

          Mi hai preceduto Drago :laugh: :laugh:
          Ottimo lavoro! :like

          #489865
          MAURIZIO8BULLONI
          Partecipante

            Grazie mille dei consigli … sempre pronti e precisi … come faro’ senza di voi … :whistle:

            #489900
            MarcoF
            Partecipante

              L’iter corretto sarebbe un pò più complesso e prevede lo smontaggio di diverse parti della meccanica, altrimenti non puoi arrivare a sanare ogni singolo angolo nascosto.
              Comunque in linea di massima dove c’è ruggine ma solo superficiale prima si spazzola a fondo per portare la lamiera a nudo, quindi si sgrassa bene, successivamente si vernicia con fondo epossidico bicomponente.
              Quando hai dato l’epossidico passi poi a dare il cosiddetto “body” cioè il moderno antirombo che di antirombo non ha più niente. L’antirombo propriamente inteso (a base catrame) non si usa più in carrozzeria in quanto è stato soppiantato da prodotti decisamente più performanti e durevoli.
              Fondamentalmente il “body” serve come fondo antisasso, crea cioè uno strato di materiale abbastanza elastico che serve ad attutire eventuali urti con sassi o altri detriti del fondo stradale che urtando nel sottoscocca potrebbero danneggiare la verniciatura.
              Una volta passato il body, vai di vernice in tinta carrozzeria.
              Strano che i tuoi fondi non abbiano neppure un filo di antirombo. Ma i fondi della tua 500 sono originali o sono stati sostituiti? Perché dalla foto del sottoscocca mancano dei pezzi: la traversa di rinforzo sottopianale nonché i punti di sollevamento anteriore che sono puntati vicino al passaruota anteriore.
              Ai lati delle vasche sedili sono presenti i profilati di rinforzo ma l’estremità è diversa. Dovrebbe essere a L per potersi fissare alla traversa sottoscocca mancante.

              #489922
              MAURIZIO8BULLONI
              Partecipante

                :ohmy: :ohmy: …. i fondi sono stati sostituiti e sicuramente non hanno eseguito un lavoro ottimale , questo restauro mi costerà’ caro ma io non mollo anche se’ ogni tanto vacillo 🙁 … ti ringrazio delle info preziosissime ma contestualmente ti chiedo se’ possibile a te o chiunque possa aiutarmi di inviarmi delle foto al fine di capire bene quali sono le parti a cui fai riferimento … sinceramente senza dei riferimenti non riesco a capire ( ma è un mio limite) vi ringrazio e non smetterò’ mai di farlo … siete sempre Gentilissimi e disponibili …

                #489924
                MAURIZIO8BULLONI
                Partecipante

                  [quote=”MarcoF” post=367582]L’iter corretto sarebbe un pò più complesso e prevede lo smontaggio di diverse parti della meccanica, altrimenti non puoi arrivare a sanare ogni singolo angolo nascosto.
                  Comunque in linea di massima dove c’è ruggine ma solo superficiale prima si spazzola a fondo per portare la lamiera a nudo, quindi si sgrassa bene, successivamente si vernicia con fondo epossidico bicomponente.
                  Quando hai dato l’epossidico passi poi a dare il cosiddetto “body” cioè il moderno antirombo che di antirombo non ha più niente. L’antirombo propriamente inteso (a base catrame) non si usa più in carrozzeria in quanto è stato soppiantato da prodotti decisamente più performanti e durevoli.
                  Fondamentalmente il “body” serve come fondo antisasso, crea cioè uno strato di materiale abbastanza elastico che serve ad attutire eventuali urti con sassi o altri detriti del fondo stradale che urtando nel sottoscocca potrebbero danneggiare la verniciatura.
                  Una volta passato il body, vai di vernice in tinta carrozzeria.
                  Strano che i tuoi fondi non abbiano neppure un filo di antirombo. Ma i fondi della tua 500 sono originali o sono stati sostituiti? Perché dalla foto del sottoscocca mancano dei pezzi: la traversa di rinforzo sottopianale nonché i punti di sollevamento anteriore che sono puntati vicino al passaruota anteriore.
                  Ai lati delle vasche sedili sono presenti i profilati di rinforzo ma l’estremità è diversa. Dovrebbe essere a L per potersi fissare alla traversa sottoscocca mancante.[/quote]

                  Forse da questa foto potrei identificare le parti che mi hai segnalato ???

                  D0288E2D-2D2F-4740-855F-D3A98C3CD32F.jpeg

                  #489940
                  Andrea.Effe1965
                  Partecipante

                    In attesa delle preziose indicazioni di MarcoF, provo a dare una prima risposta dalle foto che vedo. Io credo che Marco si riferisca alla mancanza dei due supporti scatolati che sono indicati col cerchio di colore blu e del traversino di rinforzo indicato dalle due frecce verdi, ove poi si piegano i rinforzi che corrono lungo le vasche dei sedili………
                    Se confronti le due foto ti ho evidenziato i particolari mancanti, ma attendiamo pareri più esperti……

                    Attachments:
                    • Pianale500_2020-11-01.jpeg
                    • Pianale500Maurizio.jpeg
                    #489943
                    MAURIZIO8BULLONI
                    Partecipante

                      [quote=”Andrea.Effe1965″ post=367611]In attesa delle preziose indicazioni di MarcoF, provo a dare una prima risposta dalle foto che vedo. Io credo che Marco si rife
                      risca alla mancanza dei due supporti scatolati che sono indicati col cerchio di colore blu e del traversino di rinforzo indicato dalle due frecce verdi, ove poi si piegano i rinforzi che corrono lungo le vasche dei sedili………
                      Se confronti le due foto ti ho evidenziato i particolari mancanti, ma attendiamo pareri più esperti……

                      [/quote]

                      Ok, grazie per adesso , attendiamo MarcoF e vediamo se abbiamo capito le sue preziose osservazioni. Comunque sia ora si nota in maniera evidente che manca parte dellp scattolato 😉 … non mi arrendo 🙁 .. grazie sopratutto a voi …

                      #489951
                      MarcoF
                      Partecipante

                        Mi riferivo esattamente a quello che Andrea Effe ti ha chiaramente mostrato nella foto in cui si vede una 500 in fase di restauro. La traversa manca del tutto, così come i supporti per il sollevamento.
                        Riposto la tua ultima foto a cui ho aggiunto una freccia rossa per porre l’attenzione su un particolare. Quella che si nota sembra il rimasuglio della traversa sottopianale. Si tratta di un moncherino che rimane proprio quando si tagliano i fondi (e con essa la traversa).
                        Se i fondi sono stati sostituiti ed il lavoro è stato eseguito a regola d’arte, non c’è da preoccuparsi. Però ritengo che tutte le traverse di rinforzo debbano essere ripristinate, così come gli scatolati di supporto per il sollevamento.
                        Le traverse sono importanti per la rigidità del pianale così come gli scatolati per il sollevamento della vettura. Il pianale non si deforma certo se si tenta di sollevare l’auto senza questi particolari, però si potrebbe danneggiare la verniciatura o staccarsi il body protettivo sottoscocca.
                        Il kit di rinforzo composto da traversa e profilati si trova facilmente in vendita. Ripuntare tutto nel sottoscocca non è poi così difficile. Certo con l’auto poggiata sulle sue ruote e non rovesciata è un pò complicato lavorare sdraiati, ma si fa comunque.

                        Pianale500Maurizio.jpeg

                        #489953
                        MAURIZIO8BULLONI
                        Partecipante

                          [quote=”MarcoF” post=367621]Mi riferivo esattamente a quello che Andrea Effe ti ha chiaramente mostrato nella foto in cui si vede una 500 in fase di restauro. La traversa manca del tutto, così come i supporti per il sollevamento.
                          Riposto la tua ultima foto a cui ho aggiunto una freccia rossa per porre l’attenzione su un particolare. Quella che si nota sembra il rimasuglio della traversa sottopianale. Si tratta di un moncherino che rimane proprio quando si tagliano i fondi (e con essa la traversa).
                          Se i fondi sono stati sostituiti ed il lavoro è stato eseguito a regola d’arte, non c’è da preoccuparsi. Però ritengo che tutte le traverse di rinforzo debbano essere ripristinate, così come gli scatolati di supporto per il sollevamento.
                          Le traverse sono importanti per la rigidità del pianale così come gli scatolati per il sollevamento della vettura. Il pianale non si deforma certo se si tenta di sollevare l’auto senza questi particolari, però si potrebbe danneggiare la verniciatura o staccarsi il body protettivo sottoscocca.
                          Il kit di rinforzo composto da traversa e profilati si trova facilmente in vendita. Ripuntare tutto nel sottoscocca non è poi così difficile. Certo con l’auto poggiata sulle sue ruote e non rovesciata è un pò complicato lavorare sdraiati, ma si fa comunque.[/quote]

                          Grazie mille per le dritte… come si dice “ SEVERO ma giusto” hahahahaha … si dovro’ ripristinare anche questo particolare … Se volete visto che voi avete l’occhio molto pou clinico ( PER FORTUNA) posso pubblicate qualche altra foto per scoprire eventuali altre mancanze … non sono masochista hahahah ma reputo sia giusto cosi 🙂

                          #489954
                          riccardo.rabassini@gmail.com
                          Partecipante

                            Ciao Maurizio,
                            qua nel forum ognuno sa qualcosa che un giorno potrebbe essere utile a qualcuno… è la magia del club 🙂
                            Ti ringrazio ancora per la disponibilità per darmi le dritte sui portali dei ricambi per la 500.. purtroppo, causa spese impreviste ed estranee alla macchinina, ho dovuto congelare la mia ricerca. Cmq prima o poi tornerò a confrontarmi con te.. nel frattempo vedo i progressi della tua 500, tornerà splendida, ne sono sicuro
                            A presto,

                            Riccardo

                            #489955
                            MarcoF
                            Partecipante

                              Fai pure tutte le foto che vuoi e postale, se salta fuori qualche altro particolare ti daremo i nostri consigli.
                              Personalmente ti suggerirei in primis di appurare se i fondi sono stati effettivamente sostituiti oppure si tratta ancora del pianale originale. E’ facile verificarlo anche da sotto, in origine il pianale è tutto di un grande pezzo. Se i fondi sono stati sostituiti allora vedrai la linea di taglio e risaldatura in corrispondenza dello scatolato del tunnel centrale.
                              Se i fondi sono stati sostituiti, a occhio potrebbe essere un intervento antico quindi eseguito utilizzando fondi di ricambio originali Fiat o Rhibo di vecchia produzione che sono di qualità eccellente. Niente a confronto con le schifezze di produzione moderna.

                              #489971
                              MAURIZIO8BULLONI
                              Partecipante

                                52DAF6CC-4F76-47C4-9BE7-84236E804F97.jpeg

                                Buon giorno , In questa foto si nota in maniera piu chiara cosa manca ( ho gia’ provveduto ad acquistate la barra) nell’altra foto ho preparato l’info per il carrozziere 🙂 …. a quanto pare sono super impegnati ed oberati di lavoro ( buon per loro)

                                Attachments:
                                • 1_2021-10-13-3.jpeg
                                • 5EECE5D9-F618-4872-8DCD-4B67D3904364.jpeg
                                #490008
                                MarcoF
                                Partecipante

                                  Ok ora si vede chiaramente che la traversa è stata tagliata ed è rimasta solo una piccola porzione ancora fissata al lamierato direttamente sottostante al tunnel centrale.
                                  Per fare un lavoro pulito ti conviene togliere quel moncherino e rimettere la traversa ex-novo per tutta la larghezza del pianale. La traversa probabilmente ti arriverà grezza a metallo nudo e non forata. Sarebbe opportuno rifare i fori giusti e verniciarla internamente di epossidico prima di saldarla al pianale

                                Stai visualizzando 15 post - dal 136 a 150 (di 485 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli