› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli
- Questo topic ha 485 risposte, 32 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/10/202415:59 da MAURIZIO8BULLONI.
-
AutorePost
-
16 Settembre 2020 alle 12:33 #486671riccardo.rabassini@gmail.comPartecipante
Buongiorno Maurizio8bulloni,
complimenti per la tua bellissima 500
Credo che tu possa avere molte risposte alle tue domande direttamente dal libro Fiat 500 l’utilitaria della libertà di Enrico Bo e Matteo Comoglio e Tutti i colori della 500 di Enrico Bo.
Se li hai già, perdona il suggerimento superfluo
In bocca al lupo per il restauro
500 salutiRiccardo
16 Settembre 2020 alle 13:52 #486677mimmof500Partecipanteciao Maurizio, ti avevo già risposto in un altro topic ma cerco qua di fare un riepilogo… il colore non è il 453, e come ti ho già consigliato di cercare in un punto nascosto quale sia il colore originale, qualche traccia deve essere rimasta, l’abbinamento della tappezzeria poteva essere rosso oppure beige con lunetta bianca sui sedili anteriori e cadenini bianchi, poteva essere in vipla o in tessuto zebrato, i pannelli posteriori avevano il rivestimento dei passaruota separato, il frontale hai già appurato che non è il suo anche perchè hanno montato sia il fregio che la targa più in alto per nascondere l’incasso del fregio a losanghe, sulla 8 bulloni il cofano deve essere catramato e poi verniciato, e per la maniglia dovrebbe essere di alluminio e di forma allungata, veniva spesso cambiata già dai concessionari per mettere la chiusura a chiave… non esitare a chiedere su qualsiasi dubbio dovessi avere…
16 Settembre 2020 alle 15:52 #486692alexettorPartecipanteMa quant’è bella questa 500! 🙂 ❤️
Sent from my iPhone using Tapatalk
17 Settembre 2020 alle 17:58 #486782MAURIZIO8BULLONIPartecipanteAldila’ della maniglia mancante 😉 …. che pasticcioni…. penso che il colore del sedile posteriore e il colore del pannello posteriore sia quello originale… sia di tessuto che colore. correggetemi se sbaglio.
17 Settembre 2020 alle 18:49 #486783rag49PartecipanteSecondo me si, ho avuto una F del 68 per 10 anni colore beige sabbia con la stessa tappezzeria dal 73 al 82 .
17 Settembre 2020 alle 21:16 #486788mimmof500Partecipantedalle foto non si capisce bene, il sedile ed il pannello posteriore sembrano sbiaditi, e vista all’interno la vernice sembra effettivamente il 453…
17 Settembre 2020 alle 22:04 #486789drago500PartecipanteLa guida del pannello è del tipo lungo, questo dettaglio mi lascia supporre che lo sportello sia stato sostituito con uno di un modello successivo e forse verniciato insieme alla scocca, anche il tappo è in tinta.
17 Settembre 2020 alle 23:00 #486790MAURIZIO8BULLONIPartecipanteParli della guida del pannello anteriore giusto? In questo modello dovrebbe essere piu corto ? Ricordo che è una 500 f 8b del 1 aprile 1965 telaio 0862xxx… di quale tappo parli? E come dovrebbe essere? grazie dei consigli ( ne avrei bisogno)
17 Settembre 2020 alle 23:10 #486792drago500PartecipanteAllego una foto della mia 500 che è stata immatricolata un anno dopo la tua bella 8bul, il 20 Aprile 1966, come vedi il listello ferma pannello è corto, ed i tappi sono neri.
Attachments:17 Settembre 2020 alle 23:12 #486793rag49PartecipanteInsieme allo sportello saranno stati sostituiti anche i pannelli anteriori , troppo diversi i colorì anche se i posteriori sono sbiaditi
18 Settembre 2020 alle 1:39 #486807cb73PartecipanteCiao , io penso che la tua 500 , sia stata un blu medio fiorentino 453 , fatta nel periodo dal marzo 64 al luglio 68 , il blu pavona della prima 850 berlina .
Suppongo questo in base al colore del copri passaruota posteriore a mio avviso originalissimo ( da conservare con cura ) .
Il colore 453 prevedeva infatti per la prima serie l’abbinamento degli interni o rosso / avorio o appunto beige/ avorio .18 Settembre 2020 alle 1:51 #486808riccardo.rabassini@gmail.comPartecipantelo avevo notato pure io, ma non volevo sembrare più puntiglioso del solito.. anche la mia F 67 , acquistata di recente, ma restaurata almeno 5 anni fa, purtroppo non ha più gli sportelli di primo equipaggiamento, sostituiti con quelli dalla L (sarebbero buoni dopo il 68 se non dal 70 a produzione con componenti unificati)
18 Settembre 2020 alle 2:30 #486813drago500PartecipantePenso che ogni dettaglio possa essere utile a Maurizio per restaurare nel migliore dei modi la sua bella 500, non vogliamo essere puntigliosi ma collaborativi, dalle nostre osservazioni possono nascere spunti interessanti.
Suggerisco a Maurizio di mostrare altre foto della vettura e a tutti i partecipanti alla discussione di stilare una lista delle cose da rivedere-sostituire-modificare, serviranno.
🙂
18 Settembre 2020 alle 2:34 #486815riccardo.rabassini@gmail.comPartecipantetipo una foto del telaio della capote che dovrebbe essere grigio (fino al 70) e non nero, oppure il cric verde e non grigio.. giusto? e in più dovrebbe avere la cinghietta ferma capote come illustrato nel libro Fiat 500 l’utilitaria della libertà
18 Settembre 2020 alle 2:48 #486816drago500PartecipanteE tanto altro, le prime serie del modello F erano ricche di peculiarità, nervature dei lamierati, supporti specifici, finiture poi eliminate, viti e bulloni in più, tergi stretti, alluminio al posto dell’acciaio e altro ancora.
🙂 -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 F 8 Bulloni 01.04.1965 Consigli