Relais: principio e utilizzo

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Guide degli Utenti Relais: principio e utilizzo

  • Questo topic ha 14 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10/01/202016:51 da williams.
Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Autore
    Post
  • #470523
    drago500
    Partecipante

      Grazie Lucio per questa guida, ottimo lavoro!!!

      :like :like :like :like

      #470561
      giove78
      Partecipante

        grazie Lucio.
        un chiarimento: io leggevoa anche di relais a 5 dentini, x la precisione con due 87 uno sopra l’altro ed uno di essi dava maggiore potenza e nel caso delle alogene le faceva illuminare di più senza aumentare il consumo o il peso su cavi e devioluci,
        è corretto?
        e se si in questo caso cosa attacchiamo ai due 87 ? puoi specificare cosa e a quale 87 va collegato?

        #470570
        Andrea.Effe1965
        Partecipante

          Per quanto ne so io i due 87 sono identici, entrambi per gli utilizzatori.
          Diverso invece è il relais con i piedini marchiati 87 ed 87A, che dovrebbe essere un commutatore (Lucio correggimi se sono in errore o uso male il termine) che ho utilizzato per i vetri elettrici della mia Alfa 33 per la corrente sia di salita che di discesa…….

          #470572
          500_Lucio
          Partecipante

            In questi casi ci viene in aiuto sia il disegno sul relais stesso, sia la tabella DIN.

            87: contatto comune (un’uscita generica per le utenze, si sottintende normalmente aperto)
            87a: contatto normalmente chiuso (si apre col comando)
            87b: contatto normalmente aperto

            A scanso di equivoci, perché la cosa può non essere intuitiva:
            – contatto chiuso: la corrente passa
            – contatto aperto: la corrente non passa

            Un relais con due piedini 87 è un relais a doppia uscita, normalmente aperte e entrambe alimentate contemporaneamente con la chiusura del contatto. Può essere utile per alimentare due utenze, come appunto i due fari, evita la complicazione della biforcazione del cavo e ripartisce meglio l’amperaggio sulle due uscite.
            Dal punto di vista della logica del circuito, però, è equivalente al semplice relais a una sola uscita.

            Un relais con un 87 e un 87a dovrebbe appunto essere un commutatore o deviatore, che manda corrente all’uno o all’altro piedino a seconda del comando: l’87a è alimentato fino a quando il comando non lo fa aprire, mandando quindi corrente all’87.

            Quando studiate delle modifiche all’impianto elettrico, partite sempre da uno schema disegnato, per i seguenti motivi:
            – ci va un attimo a disegnarlo
            – vi aiuta a vederci chiaro in quello che volete fare e a evitare errori
            – potete scansionarlo e postarlo qui sul forum per chiederci consigli
            – è INDISPENSABILE quando applicate la modifica sull’auto e per ricordare cosa avete fatto
            – se l’auto va dall’elettrauto, aiuterà il malcapitato a capire cosa è stato fatto sull’impianto, risparmiandogli molto tempo e sacramenti

            Anche una schifezza veloce e che non rispetta quasi nessuna convenzione come la seguente è comunque meglio che niente.

            Attachments:
            • 500EL_2020-01-08.jpg
            #470590
            giove78
            Partecipante

              ho riguardato su you tube e erano un 87 e sotto un 87A (che cmq la persona non ha usato).
              Quindi, corregimi se sbaglio:
              ipotesi 1: vado da un ricambista e chiedo 2 relè per fari aggiuntivi o cmq per lampade alogene per una 500 storica e questo mi dà un relè a 4 piedini. Ne posso comprare 1 per i 2 abbaglianti e uno per i 2 anabbaglianti (però in questo caso dovrei unire i 2 fili dei 2 fari che riguardano il comando del devioluci e che vanno all’ 86 e poi unire i 2 fili del positivo dei 2 fari che vanno all’87 oppure 4 relè, 2 per faro = 1 per abbagliante e 1 anabbagliante di ogni faro, in questo caso forse avrei tutto più ordinato e diviso per ogni faro e forse gli stessi relè e/o fili di collegamento meno appesantiti dal carico di corrente o forse è lo stesso?
              Tu cosa consiglieresti :
              1) 2 x faro o 1 solo per faro?
              2) consigli un fusibile ( da quanto? ) nel filo che va dal positivo della batteria al 30 ?
              3) quanto possono costare questi relè?
              Infine ipotesi 2: dal ricambista hanno solo relè a 5 dentini con 87 e 87A e riproponendo i 2 casi di cui sopra, potrei usare solo gli 87 e continuo con quanto scritto sopra oppure collegare anabbagliante su 87 e abbagliante su 87A ?
              quale consiglieresti dei 2?
              Ultimissima richiesta: ad ogni connettore faro, abbiamo 3 fili: uno è il negativo a sinistra, uno sopra è il positivo anabbagliante e infine a uno destra è il positivo abbagliante, corretto?
              Ti ricordi per caso i colori dei 3 fili dei fari delle nostre 500 e i relativi abbinamenti ai dentini dei relè in modo da dare un’indicazione più precisa ?
              grazie x l’attesa…
              Ti chiedo cosi dettagliatamente in modo da permettere a chiunque (con una certa manualità) legge questa di discussione di avere i mezzi per fare da solo.
              grazie ancora.

              #470619
              500_Lucio
              Partecipante

                Non serve mettere due relais per ogni faro. Un solo relais è sufficiente, basta sdoppiare il cavo dopo l’uscita 87.

                Il fusibile ci va sempre, per sapere da quanto va si veda la regola di cui sopra per il calcolo dell’amperaggio, I=P/V
                Se ad esempio le due lampade accese consumano 40 Watt ognuna, si avrà 40×2/12 = 6,6 Ampères
                Si può mettere un fusibile da 10 Ampères o, a trovarlo, da 8. La capacità del fusibile deve essere sempre superiore alla corrente massima assorbita, ma non troppo lontana da questo valore, altrimenti rischia di diventare inutile.

                Il prezzo dipende dal tipo di relais e dalla capacità, un relais a 4 contatti come quello preso in esempio costa 3 euro, uno da 200 Ampères (che noi su una 500 non useremo mai, ma esiste) anche 30.

                Se usi un deviatore e colleghi anabbaglianti all’87a e abbaglianti all’87, avrai gli anabbaglianti sempre accesi fino a che non accendi gli abbaglianti. Lo schema di quel tipo di relais chiarifica il concetto

                Changeover_relay.png

                Al limite puoi usare un relais deviatore per ciascun tipo di faro lasciando il piedino 87a inutilizzato e collegando l’utenza all’87

                I colori dei fili non li ricordo ma sono riportati sullo schema elettrico, da cui bisogna comunque partire per studiare qualsiasi modifica.

                #470623
                giove78
                Partecipante

                  esempio concreto lampade h4 da 55/60w : (60*2)/12 = 10, un fusibile da 10 è al limite, uno da 15 è troppo lontano o è meglio?
                  in questi casi il fusibile come consiglieresti di inserirlo: più vicino al positivo della batteria o più vicino al relè?

                  e poi inserirlo come nei fili degli autoradio anni 90 o meglio un fusibile “fiat” a 2 dentini saldando i fili ad essi?

                  #470624
                  500_Lucio
                  Partecipante

                    15 mi sembra la scelta obbligata, la posizione dev’essere sempre più vicino possibile all’alimentazione per proteggere tutto il circuito, ma la posizione “fisica” non importa, basta che sia fra la batteria e il relais.
                    Esistono dei portafusibili “volanti” da collegare direttamente sul filo, per fusibili a lamella estraibili. Fusibili saldati sul cavo no, se parte resti senza luci fino a quando non trovi di che dissaldare e saldare di nuovo, con un fusibile a lamella cambi e riparti.
                    Comunque siamo OT, apri eventualmente un’altra discussione per parlare di fusibili e altri elementi del circuito (faston, isolamenti ecc…)

                    #470626
                    giove78
                    Partecipante

                      no no non vale la pena hai già risposto a quanto volevo sapere.
                      più che altro volevo chiedere un’ultima cosa sui fusibili: invece di inserire un fusibile sul filo che va al 30, potrei collegare questo filo alla centralina dei fusibili nella parte posteriore, magari in corrispondenza di un fusibile da 16 ? e se si, su quale elemento, tra quelli da 16 uno vale l’altro?
                      Tempo fà un elettrauto ha collegato lì l’alimentazione di un interruttore moderno per la pompetta acqua dei tergi.

                      #470642
                      500_Lucio
                      Partecipante

                        Dipende da che fusibile è, perché nella fusibiliera della 500 molti fusibili servono diverse utenze. Se attacchi un’utenza da 10 amp su un fusibile da 16 che serve già un’altra utenza da 10 o più amp, quando attacchi entrambe hai 20 amp che passano da lì e il fusibile salta.
                        A me sembra più semplice e pulito usare un portafusibili volante sul cavo d’alimentazione del sistema. Ma quanto dici può essere fatto, a patto di studiare bene il circuito.
                        Tornando in argomento, ci sono anche i relais con fusibile integrato, può essere la soluzione più pratica in questi casi

                        relais-12v-avec-fusible.jpg

                        #470687
                        giove78
                        Partecipante

                          ciao lucio, andando a guardare su google il relè in figura mi sono imbattuto sulla baia in dei kit universali per conversione a lampade a led e xenon e tra questi c’era anche un kit ovviamente cinese per conversione a lampade alogene a 8-9€.
                          Costituito da una cavo nero per massa, uno blu per il positivo della batteria, i relè con fusibili in mezzo e poi terminava da una parte con un connettore maschio dove inserire il connettore fari femmina della 500 e dall’altro terminava con un connettore femmina dove inserire la lampada h4 tutto al costo di 2 relè…
                          è una valida alternativa x chi mastica poco di elettricità auto?
                          o sono cinesate da cui stare lontano?

                          #470688
                          williams
                          Partecipante

                            Ciao Giove. Come ti ha gia detto Lucio, siamo in prolungato ot. Questa è una guida agli utenti, non un topic della sezione impianto elettrico. Se hai domande specifiche puoi aprire un topic in sezione o cercare discussioni inerenti. Cerchiamo di non divagare per dar possibilità a chi avrà bisogno in futuro di avere un filo conduttore del discorso senza diramazioni. Grazie.

                            #470691
                            giove78
                            Partecipante

                              ok, quando lui scriveva di essere ot supponevo si riferisse ai fusibili…cmq giro la domanda su un altro topic.

                              #470692
                              williams
                              Partecipante

                                Si. Ma hai fatto bene ad aprire un topic all’approfondimento dei vari tipi che si trovano. Questa , come tutte le guide, rimane come spiegazione del funzionamento fondamentale. Poi per le specifiche ci sono le apposite sezioni della parte tecnica.

                              Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
                              • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                              Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Guide degli Utenti Relais: principio e utilizzo