ragazzii quanto e bella la fiat 2300 s coupe!!

Forum Forum 500 Club Italia Piazza Pubblica ragazzii quanto e bella la fiat 2300 s coupe!!

  • Questo topic ha 39 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 29/04/201119:07 da adriano.casoni.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 39 totali)
  • Autore
    Post
  • #126610
    Tipo110
    Partecipante

      Se per questo anche l’Alfa ha utilizzato il suo 4 cilindri bialbero per almeno un 40 anni e il 6 cilindri per forse anche più anni!

      La Fiat da Valletta in poi non ha mai avuto nelle sue corde le auto alto di gamma e sportive, basti pensare al caso della 8V che è nata per non buttare via un motore … E’ però anche vero che nel ventennio ’50-’60 l’ambizione di disporre di una gamma completa le ha consentito di sfornare dei bei modelli sportivi, tra cui la 2300 S, la sua sostituta Dino, la X1/9, …

      Come tradizione della Casa anche per la 2300 S furono “utilizzati” fornitori esterni: la OSI/Ghia per le carrozzerie e la Abarth per la messa a punto generale della meccanica (il motore è il 6 cilindri in linea delle berline 2300). Vi allego una foto dove si vede una 2300 S in corso Marche pronta per la consegna insieme ad altre auto:

      Nel libro di Greggio c’è un’altra foto con numerose 2300 S nel piazzale della Abarth. In realtà non è mai esistita una 2300 S Abarth, con esclusione di quella approntata per i record di velocità, ma alcuni montavano componenti Abarth, come la marmitta e il collettore, che l’azienda produceva come after market; non ho conoscenza diretta del coperchio che si vede in foto.

      Riguardo alla gelosia delle nostre 500, guardate un po’ qui:

      … nessun problema almeno per i fortunati possessori della D (modello considerato nella foto!).

      Attachments:
      • 2300_S.gif
      • dalla_500_alla_2300.jpg
      #126688
      adriano.casoni
      Partecipante

        Carissimo Tipo110,dal tuo tono si capisce che sei sceso in campo in difesa della Fiat e ti capisco poichè per le vetture popolari, e medio alte di mercato in certi casi, dò atto alla ns casa automobilistica più grande di avere sfornato modelli discreti.Quello che intendevo dire io è che il clichet costruttivo dei motori della Fiat ha riguardato motorizzazioni standard per vari modelli e variando solo numero di serie degli stessi per anni;per uscire dalla “normalità”di potenza(lo dici anche tu)doveva ricorrere a preparatori esterni per poter fornire alla clientela vetture un pò più grintose.Mentre per Alfa e Lancia i loro motori “normali”erano come minimo assai più sportivi dei Fiat.Non mi puoi paragonare un motore Alfa di serie con un motore Fiat di pari cilindrata in quanto a prestazioni e tecnica costruttiva.Tanto per farti un esempio:per potenziare un modello la Fiat usava un metodo spiccio e semplice:fallo consumare di più e avrai più potenza.L’Alfa preferiva lavorare variando le camere cioè lavorando sul motore.Tu asserisci che anche l’Alfa ha utilizzato il suo bialbero per diversi modelli,è vero;ma in questi modelli ha tirato fuori anche oggetti come la Giulietta TI,la Giulietta sprint,ecc..cambiando non solo la carrozzeria ma anche la cilindrata e le varie potenze.La Fiat ha tenuto la cilindrata e lo stesso motore per anni cambiando a volte solo qualche fregio alla carrozzeria,vedi anche il motore della 600 con 4-0 5 serie,senza parlare del motore della 127(che a momenti lo montava anche sulle biciclette).Qualcosa di innovativo lo ha fatto con la 131 supermirafiori TC che era un bialbero,che ho avuto, ed era un gran motore.Io ho avuto modo di assistere alle elaborazioni di motori Alfa e Fiat.Per poter avere una manciata di cavalli in più da un Fiat dovevi sostituire mezzo motore,per ottenere gli stessi cavalli da un’ Alfa era sufficiente alleggerire alcuni componenti,equilibrarli(i più pignoli li facevano cromare) ma ottenevi prestazioni notevolmente superiori e con maggiore affidabilità.Adriano. 😉

        Attachments:
        • V7_Sport_750cc_img45-20110415.jpg
        #126710
        Tipo110
        Partecipante

          adriano.casoni ha scritto:
          [quote]Carissimo Tipo110,dal tuo tono si capisce che sei sceso in campo in difesa della Fiat e ti capisco poichè per le vetture popolari, e medio alte di mercato in certi casi, dò atto alla ns casa automobilistica più grande di avere sfornato modelli discreti.Quello che intendevo dire io è che il clichet costruttivo dei motori della Fiat ha riguardato motorizzazioni standard per vari modelli e variando solo numero di serie degli stessi per anni;per uscire dalla “normalità”di potenza(lo dici anche tu)doveva ricorrere a preparatori esterni per poter fornire alla clientela vetture un pò più grintose.Mentre per Alfa e Lancia i loro motori “normali”erano come minimo assai più sportivi dei Fiat.Non mi puoi paragonare un motore Alfa di serie con un motore Fiat di pari cilindrata in quanto a prestazioni e tecnica costruttiva.Tanto per farti un esempio:per potenziare un modello la Fiat usava un metodo spiccio e semplice:fallo consumare di più e avrai più potenza.L’Alfa preferiva lavorare variando le camere cioè lavorando sul motore.Tu asserisci che anche l’Alfa ha utilizzato il suo bialbero per diversi modelli,è vero;ma in questi modelli ha tirato fuori anche oggetti come la Giulietta TI,la Giulietta sprint,ecc..cambiando non solo la carrozzeria ma anche la cilindrata e le varie potenze.La Fiat ha tenuto la cilindrata e lo stesso motore per anni cambiando a volte solo qualche fregio alla carrozzeria,vedi anche il motore della 600 con 4-0 5 serie,senza parlare del motore della 127(che a momenti lo montava anche sulle biciclette).Qualcosa di innovativo lo ha fatto con la 131 supermirafiori TC che era un bialbero,che ho avuto, ed era un gran motore.Io ho avuto modo di assistere alle elaborazioni di motori Alfa e Fiat.Per poter avere una manciata di cavalli in più da un Fiat dovevi sostituire mezzo motore,per ottenere gli stessi cavalli da un’ Alfa era sufficiente alleggerire alcuni componenti,equilibrarli(i più pignoli li facevano cromare) ma ottenevi prestazioni notevolmente superiori e con maggiore affidabilità.Adriano. 😉

          Carissimo Adriano, non capisco il senso della polemica, chi mi conosce sa che cosa significa per me Alfa Romeo e anche la grande ammirazione che ho per i V stretti Lancia.
          Se le aziende fossero tutte uguali e facessero tutte le stesse cose sarebbe molto triste per il consumatore e la profondità di mercato: semplicemente Fiat, Alfa e Lancia avevano prodotti diversi perché avevano diversi posizionamenti di mercato.
          Se poi volessi fare l’avvocato del diavolo potrei anche scrivere che Fiat oggi c’è ancora mentre Lancia era fallita (fu acquistata da Pesenti al prezzo simbolico di 1000 lire) e l’Alfa fu distrutta dalla politica (leggiti la biografia di Luraghi).

          Inoltre, visto che parliamo di bialberi, anche in Fiat qualcosa hanno fatto visto che avevano il loro bialbero progettato dall’ing Lampredi e montato a partire dalla 124 (è anche quello della tua 131).

          Per concludere, penso che tutte queste case hanno una loro storia che le caratterizza e le distingue, senza per forza volere dire che una è meglio dell’altra, ad es a me piacciono tutte e tre! 😉

          Ultimo particolare: che cosa significa quella foto della Guzzi?

          #126711
          Tipo110
          Partecipante

            Ragazzi, ecco un bel esemplare in vendita, 2a serie con i copriruota della 1a:

            http://www.hi-think.it/luzzago/hipgscheda.php?HIGNIdAuto=10156

            ecco un’altra 2a serie con i copriruota corretti (così vedete anche questi):

            http://www.hi-think.it/luzzago/hipgscheda.php?HIGNIdAuto=10207

            Chi è che le compra? :laugh: B)

            #126716
            Bernie
            Partecipante

              Bè: se avessi i dindini io comprerei la blu…… ma il prezzo non c’è: secondo me è mooolto alto…. 😉 😉 😉

              #126729
              Domethebest84
              Partecipante

                fantastici ragazzi!!grazie a voi mi son acculturato ulteriormente…anche la 124 non mi didpiace..hehehe ci vogliono i soldiiiiiiii e lo spaziooo

                #126733
                Anonimo

                  Tipo110 ha scritto:
                  adriano.casoni ha scritto:

                  Carissimo ……omissis………
                  Carissimo ……omissis………
                  e anche la grande ammirazione che ho per i V stretti Lancia.

                  :woohoo: :woohoo: :woohoo:
                  non mi toccate il V stretto della Fulvia
                  :laugh: :laugh: :laugh:

                  Resta il fatto più triste:
                  la Fiat che faceva le vetture
                  meno belle,
                  meno performanti,
                  meno eleganti,
                  meno ambite
                  ha assorbito tutti gli altri Marchi in pochi decenni.

                  Non era questa l’Unità d’Italia che sognavo! 🙁
                  Che questa decadenza post-industriale serva da lezione! :angry:

                  #126824
                  Tipo110
                  Partecipante

                    Sal ha scritto:

                    Tipo110 ha scritto:
                    adriano.casoni ha scritto:
                    [quote]
                    Carissimo ……omissis………
                    Carissimo ……omissis………
                    e anche la grande ammirazione che ho per i V stretti Lancia.

                    :woohoo: :woohoo: :woohoo:
                    non mi toccate il V stretto della Fulvia
                    :laugh: :laugh: :laugh:

                    Resta il fatto più triste:
                    la Fiat che faceva le vetture
                    meno belle,
                    meno performanti,
                    meno eleganti,
                    meno ambite
                    ha assorbito tutti gli altri Marchi in pochi decenni.

                    Non era questa l’Unità d’Italia che sognavo! 🙁
                    Che questa decadenza post-industriale serva da lezione! :angry:[/quote]

                    Purtroppo a buoni prodotti non sempre corrisponde un buon management!

                    #126859
                    giardiniera sport
                    Partecipante

                      Con tutto il rispetto per la 2300s ma secondo me l’alfa romeo 33/2 non ha paragoni! 🙂

                      Attachments:
                      • images-20110415.jpg
                      • 1967_alfa_romeo_33_stradale.jpg
                      #126860
                      Bernie
                      Partecipante

                        giardiniera sport ha scritto:
                        [quote]Con tutto il rispetto per la 2300s ma secondo me l’alfa romeo 33/2 non ha paragoni! 🙂

                        Bè su questo non c’è dubbio, anche se sono due tipi di auto diverse….

                        non so: le fuoriserie di una volta erano tutt’altra cosa…. più eleganti, più sportive: insomma più belle!!! :woohoo: :woohoo:

                        #126874
                        giardiniera sport
                        Partecipante

                          Una volta le macchine le facevano le persone ora le fanno i robot e non voglio aggiungere altro! 🙁

                          #126878
                          guido972
                          Partecipante

                            giardiniera sport ha scritto:

                            Una volta le macchine le facevano le persone ora le fanno i robot e non voglio aggiungere altro! 🙁

                            Non ho parole, oggi le macchine non hanno piu’ anima.
                            Nel mio garage ho le auto storiche, la macchina nuova ce l’ho percheggiata per strada :laugh:

                            #126879
                            giardiniera sport
                            Partecipante

                              Anche io ho la 500 sempre in garage e le altre 2 più nuove per strada!

                              #126936
                              Tipo110
                              Partecipante

                                Scusatemi ma non sono d’accordo, ogni epoca ha prodotto e produce bellissime auto, ad es io sono estremamente soddisfatto e contento della mia moderna che è una Mazda RX8.

                                Rimanendo sul tema 500 penso che la 500 moderna sia assolutamente all’altezza come fascino e tecnologia di quella storica. Poi, che si apprezzino materiali e metodiche costruttive d’epoca rispetto a quelle attuali è soggettivo ed è probabilmente uno dei motivi che fanno nascere la passione delle auto d’epoca. Non confondiamo però la passione con la quotidianeità, chi cambierebbe la sua moderna con la 500 per gli spostamenti ordinari e veloci? :cheer:

                                #126940
                                Tipo110
                                Partecipante

                                  giardiniera sport ha scritto:
                                  [quote]Con tutto il rispetto per la 2300s ma secondo me l’alfa romeo 33/2 non ha paragoni! 🙂

                                  Questa è di fatto un’auto da corsa, la 2300 S è un’auto di serie pur se di piccola serie, sono due modelli non confrontabili.

                                  Questa non ha fascino? http://www.touringsuperleggera.eu/it/products1_3.asp

                                  e questa? http://www.autoblog.it/post/26473/zagato-tz3-dettagli-e-foto-ufficiali

                                  Ragazzi, oggi come una volta il problema è che il fascino si accompagna spesso ai pingui conti in banca, considerate che le storiche di cui stiamo parlando erano auto per ricchi e a volte prodotte in pochissimi esemplari.

                                  Comunque, a livello di fascino, io rimango sempre molto affezionato a questa:

                                  Attachments:
                                  • Zagato_Alfa_Romeo_1900_SSZ_Coupe_1956_01.jpg
                                Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 39 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Piazza Pubblica ragazzii quanto e bella la fiat 2300 s coupe!!