› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › quizzzzzauto
- Questo topic ha 2,032 risposte, 61 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 31/05/202423:39 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
5 Marzo 2013 alle 18:14 #246583NicolòPartecipante
O, forse, il nesso l’ho trovato: “…Armando Spatafora venne spedito a Maranello per frequentare il corso di guida per un bolide da pista, più che da strada. Vi arrivano dopo 6 ore di viaggio a bordo della Fiat 500 di Armando.”
E immagino che la 500 fosse una D.5 Marzo 2013 alle 21:56 #246619gi.maPartecipante[quote=”Nicolò” post=169165]O, forse, il nesso l’ho trovato: “…Armando Spatafora venne spedito a Maranello per frequentare il corso di guida per un bolide da pista, più che da strada. Vi arrivano dopo 6 ore di viaggio a bordo della Fiat 500 di Armando.”
E immagino che la 500 fosse una D.[/quote]Io mi riferivo proprio a questo che hai scritto, era presente qui:
http://www.500clubitalia.it/index.php/forum/14-piazza-pubblica/3552-indovina-indovinello?limit=20&start=900#44180Ora aspettiamo Anna, che ci dirà se abbiamo indovinato o meno. 😉
5 Marzo 2013 alle 22:41 #246631SalPartecipanteBellissimo mi avete fatto sognare 🙂
A Siracusa era un idolo da leggenda soprattutto per me bambino 🙂
Quella serie di films poi, sul poliziotto senza macchia e senza paura ……
ricordo una scena dove Franco Nero sfidava un malavitoso
che sarebbe riuscito ad infilare gli archi di San Lorenzo a 100 orari senza guardare;
quello pensava bendato e invece si trattava di farlo sdraiati a schienale abbassato :woohoo:
lui é passato con intelligenza guardando la linea aerea del tram, :ohmy:
guadagnadosi il rispetto dei nemici per sempre, per come guidava 🙂5 Marzo 2013 alle 23:03 #246636bufa500PartecipanteMa quanti siete quelli che avete visto sto film, quanti siete quelli con gli anta :woohoo:
Io a malapena lo ricordo tutto :huh:
Comunque mi associo alla risposta di nicolò e da ferrarista aggiungo che la 250 GTE era una delle ultime costruite di quel modello telaio 3999GT, motore 12 cilindri a V di 60° cilindrata 2953,21 e 240 hp…era il 19605 Marzo 2013 alle 23:13 #246640drago500PartecipanteSicuramente il M.llo Spatafora aveva questa:
erano le vecchie patenti speciali per automotomezzi militari degli anni 60.
La dicitura conducente autov.veloci veniva posta dopo aver conseguito un esame.
🙂6 Marzo 2013 alle 21:22 #246818anna500PartecipanteChe squadra ! Siete stati davvero bravi.
Grazie a tutti per la partecipazione 🙂
La storia mi é stata raccontata dai miei genitori e avevo piacere di condividerla, perché possiamo andarne orgogliosi.
http://www.polizianellastoria.it/index.php?option=com_content&view=article&id=53:il-maresciallo-armando-spatafora&catid=28:eroi&Itemid=417 Marzo 2013 alle 10:23 #246852gi.maPartecipante[quote=”Sal” post=169209]Bellissimo mi avete fatto sognare 🙂
A Siracusa era un idolo da leggenda soprattutto per me bambino 🙂
Quella serie di films poi, sul poliziotto senza macchia e senza paura ……
ricordo una scena dove Franco Nero sfidava un malavitoso
che sarebbe riuscito ad infilare gli archi di San Lorenzo a 100 orari senza guardare;
quello pensava bendato e invece si trattava di farlo sdraiati a schienale abbassato :woohoo:
lui é passato con intelligenza guardando la linea aerea del tram, :ohmy:
guadagnadosi il rispetto dei nemici per sempre, per come guidava :)[/quote]Mi mancava la citazione di San Lorenzo nel Forum, una curiosità che probabilmente poco interessa; è il quartiere della mia famiglia, dove c’era l’officina Giraldi e la sede della Giannini Automobili.
Aggiungiamo un particolare, la maggior parte delle foto storiche Giannini, vedi Montecarlo ecc, sono state scattate in questo quartiere. 😉7 Marzo 2013 alle 12:18 #246854Atargatis500RPartecipanteOro ci provo io , ma sicuramente sarà troppo facile e risponderete subito 🙂
Che differenza c’è fra epicentro e baricentro di un’auto e perchè interessa nella guida pratica?
7 Marzo 2013 alle 15:52 #246864maxelianoPartecipante[quote=”Atargatis500R” post=169375]Oro ci provo io , ma sicuramente sarà troppo facile e risponderete subito 🙂
Che differenza c’è fra epicentro e baricentro di un’auto e perchè interessa nella guida pratica?[/quote]
Epicentro o ipocentro
🙂 😉
7 Marzo 2013 alle 16:47 #246867Atargatis500RPartecipanteEpicentro!
8 Marzo 2013 alle 0:35 #246932NicolòPartecipanteL’epicentro di un’auto dovrebbe essere il suo cuore, il motore. Il baricentro è la disposizione dinamica dei pesi, tra questi pesi dovrebbe essere considerato anche il conducente che però, non essendo solidale con la vettura in movimento- non sempre con moto lineare- provoca una variazione del baricentro. Da queste premesse (fatte da uno che come me non capisce nulla di guida sportiva né di motori) deriva che chi è alla guida di un automezzo dovrebbe conoscere la potenzialità del motore che spinge l’auto e quali sono le forze che intervengono quando l’auto si muove, specialmente se a velocità sostenute.
8 Marzo 2013 alle 0:53 #246939drago500PartecipanteIl Baricentro è il punto di equilibrio di una vettura ed ogni variazione influisce sia sulle prestazioni che sulla guidabilità generale.
Può essere rappresentato immaginariamente da un punto, il punto in cui un’auto potrebbe stare in equilibrio sulla punta di uno spillo.
Si deduce che più un veicolo è pesante, più delicata sarà la gestione di questo punto perché subirà facilmente variazioni significative di posizione.
Bisogna infatti dire che non è un punto di forza, ma uno di equilibrio statico su cui, in caso di movimento dinamico, vengono applicate le forze di massa e velocità che modificano l’assetto nel modo spiegato nei precedenti paragrafi (sforzatevi di capire …. ).
Nello stabilire la velocità potenziale di una vettura è fondamentale l’altezza rispetto al mozzo della ruota: più il baricentro gli sarà vicino, più l’auto sarà performante in quanto non avrà eccessivi scompensi di massa in curva (trasferimento eccessivo sulla ruota ant. esterna) e, a parità di spostamento di questo punto, potrà permettersi sospensioni più morbide e dunque non solo più confortevoli ma anche più facilmente guidabili (avendo queste reazioni più lente e prevedibili).
Fonte(corsodiguidasportiva.com)Per epicentro (dal Greco: επίκεντρον) si intende quel punto della superficie terrestre posto esattamente sulla verticale condotta dall’ipocentro (che è il punto nel quale ha avuto origine il terremoto al di sotto della crosta terrestre). È l’epicentro il luogo dove il terremoto causa i danni maggiori.
Fonte (wikipedia)Le differenze ci sono,anche se per l’epicentro non ho trovato niente di attinente all’automobile,ma col baricentro mi sta venendo in mente una domanda da porvi……….
Appena risolto questo quesito,ve la faro!
🙂8 Marzo 2013 alle 2:11 #246947anna500Partecipante[color=#440088]Ci provo 🙂
Sul baricentro avete detto tutto 😉L’epicentro di un oggetto in movimento si calcola sulle sue dimensioni (ingombro), cade sempre sull’asse mediano (secondo il senso di avanzamento) ed è sempre più in alto rispetto al baricentro
É da mettere in relazione alla resistenza che l’automobile offre all’aria.
Non ha valenza nel cx essendo la vettura simmetrica all’anteriore (destra-sinistra).
Cambia invece in caso di vento trasversale, dove la simmetria esiste solo per le vecchie berline, come le Fiat 124, 128, 131 tanto per capirci.
Insomma state attenti alle raffiche di vento quando guidate:
una sw avrà un comportamento opposto cioè verrà attratta (va di bolina)
rispetto ad una berlina che verrà spinta nella direzione del vento (attraverso).
Non sono brava in auto, ma ho fatto vela e ingegneria, in quest’ordine [/color] :laugh:8 Marzo 2013 alle 2:45 #246948Atargatis500RPartecipanteGrazie a tutti per la partecipazione 🙂 anna ha risolto il quiz e anche il mio problema di scrivere la soluzione 😛
8 Marzo 2013 alle 18:24 #246986drago500PartecipanteCiao a tutti,
quella che vado a fare è una domanda che mi è venuta in mente guardando delle foto,ma la risposta non la so!!!
Me la direte senz’altro voi.
Guardavo queste foto di gare anni 60/70:e subito dopo queste di gare attuali:
e mi chiedevo perchè una volta si usavano cerchi da 12 e ora da 10?
Solo per il baricentro?
E quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un tipo di cerchio rispetto all’altro?
Grazie anticipato per le risposte che darete.
🙂 -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › quizzzzzauto