› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › quizzzzzauto
- Questo topic ha 2,032 risposte, 61 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 31/05/202423:39 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
11 Febbraio 2013 alle 23:09 #244746gi.maPartecipante
Probabilmente la collaborazione con la Giannini era relativa al modello Ragno, di cilindrata 590. 🙂
13 Febbraio 2013 alle 1:57 #244809drago500PartecipanteCiao a tutti,ho trovato alcune foto di una F,dove a parte una lievissima personalizzazione estetica non si nota altro.
:huh:
5 Marzo 2013 alle 0:21 #246500anna500Partecipante[quote=”drago500″
post=167357]Su come anche una immagine possa far uscire una storia
appassionante……..[/quote]
Ci provo, prendendo spunto da quanto avete scritto.
Negli anni ‘60 una Ferrari 250GT divenne famosa, al punto da far parte di una scena di un film tutto italiano.
Sapete perché?
Conoscete la storia?
Qual’è il film?
Soprattutto cosa la lega alla 500?5 Marzo 2013 alle 0:37 #246504drago500PartecipanteCiao Anna,bella storia,ma prima del film e della sua storia è bellissimo questo aneddoto.
La Ferrari 250 nella storia della LamborghiniIl costruttore di trattori Ferruccio Lamborghini possedette tre “Ferrari 250”, una “250 GT coupé”, una “250 berlinetta passo corto” di Scaglietti ed una “250 GT/E” di Pininfarina. Era irritato dai frequenti problemi alla frizione e si lamentò con Enzo Ferrari. Quest’ultimo gli disse “Lei è abituato a guidare trattori” e Lamborghini giurò che avrebbe costruito vetture migliori rispetto alle Ferrari. Lamborghini assunse ingegneri ex-Ferrari per sviluppare le auto Lamborghini
(fonte wikipedia)Per quello che riguarda il film invece:
Una 250 GT/E fu usata anche nel film Poliziotto sprint del 1977 con Maurizio Merli, Angelo Infanti e Giancarlo Sbragia, un poliziesco che narrava la storia di un poliziotto (Merli) che cercava di catturare un bandito (Infanti) con l’aiuto del Maresciallo Tagliaterri (Sbragia) rifacendosi alla squadra speciale del Maresciallo Spatafora e alla sua Ferrari 250GT/E nera, ancora oggi esistente e spesso esibita dalla Polizia di Stato con la targa originale, benché l’auto sia poi finita in mano a privati.
(fonte wikipedia)Ho trovato anche queste:
Grazie Anna,bellissimo spunto.
P.S.(ma non Polizia di Stato):
La Ferrari 250 piace anche a famosissimi cantanti…………
🙂 🙂 🙂5 Marzo 2013 alle 0:39 #246506drago500PartecipanteAh dimenticavo…..
CHE MACCHINA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :woohoo: :woohoo: :woohoo:Però l’unico legame che mi viene in mente tra le due è questo:
5 Marzo 2013 alle 0:48 #246515SalPartecipanteOttimo Drago! Una delle storie che sin da bambino mi ha affascinato. 🙂
Mi manca il legame con la 500, anzi ne sono venuto a conoscenza col quiz di Anna :unsure:5 Marzo 2013 alle 0:54 #246516drago500PartecipanteBeh i racconti degli inseguimenti nelle notti romane sono storia.
Mio padre che all’epoca era un collega del M.llo Spatafora,ne parlava con ammirazione, nonostante fosse anche lui un abile pilota, “titolare” dell’unica Alfa 1750 elaborata in forza al comando di Ferrara.5 Marzo 2013 alle 1:02 #246517SalPartecipante[quote=”drago500″ post=169107]Beh i racconti degli inseguimenti nelle notti romane sono storia……[/quote]
Meraviglioso! 😆
Racconta ai nostri Amici la storia di quella notte favolosa del marzo 1964 entrata nella leggenda e mai confermata dal Ministero :woohoo:PS al tempo “Armandino” Spatafora era brigadiere o sbaglio
5 Marzo 2013 alle 1:22 #246518drago500PartecipanteDa quello che so era brigadiere, fu poi promosso per meriti “sul campo”.
Dai racconti di mio padre fu lui a chiedere al questore la Ferrari per schiacciare in velocità le macchine spesso elaborate di ladri e contrabbandieri.
Ed una volta ottenuta (che tempi!!!) seminò il panico tra la mala romana,con inseguimenti al limite,catture spettacolari, e addirittura la “discesa”della scalinata di Trinità dei Monti.
Sarebbe uno spunto ottimo per una fiction,visto anche il successo che hanno le storie di personaggi italiani di quell’epoca.
🙂5 Marzo 2013 alle 2:53 #246524SalPartecipanteProprio la discesa della scalinata é entrata nella storia, anche se dal Ministero degli Interni non é mai stata data conferma ufficiale :ohmy:
Nella leggenda si racconta anche che i piloti della mala prediligevano le Alfa e che collegavano gli stop a un interruttore sul quadro per ingannare gli inseguitori; li mandavano lunghi alle svolte, nascondendo le frenate e viceversa facevano credere di svoltare “accendendo gli stop a comando” per prendere vantaggio
La vettura é stata ritrovata da un collezionista abbandonata in Puglia; questi l’ha riconosciuta per le tacche ogni 16cm sotto la scocca e donata alla Polizia di Stato 🙂Nessuno conosce il nesso con la 500 di cui dice Anna? :unsure:
5 Marzo 2013 alle 3:44 #246525maxelianoPartecipante:blush: ci vogliono 2 250 per fare una 500? :blush:
:laugh: :laugh: :laugh:
😉5 Marzo 2013 alle 17:14 #246570gi.maPartecipante[quote=”anna500″ post=169098][quote=”drago500″
post=167357]Su come anche una immagine possa far uscire una storia
appassionante……..[/quote]
Ci provo, prendendo spunto da quanto avete scritto.
Negli anni ‘60 una Ferrari 250GT divenne famosa, al punto da far parte di una scena di un film tutto italiano.
Sapete perché?
Conoscete la storia?
Qual’è il film?
Soprattutto cosa la lega alla 500?[/quote]Credo che la soluzione al quesito di Anna sia nascosta nel forum, c’è un post dove si parla del legame tra il maresciallo , la 500 e la Ferrari in oggetto.
5 Marzo 2013 alle 17:26 #246571Atargatis500RPartecipanteil mio contributo è questo:
5 Marzo 2013 alle 17:46 #246578drago500PartecipanteChe storia pazzesca!!!!!!
Bel filmato,bella storia e belle auto,durante le varie sequenze del film si vedono auto che hanno fatto la storia degli anni 60/70.
Verso la fine del video appare anche una 500,ma con targa ZA che non c’entra nulla!!!5 Marzo 2013 alle 18:10 #246582NicolòPartecipanteNon so che nesso ci sia tra Spatafora e la 500. Notizie invece si possono avere sull’episodio che resero famoso questo tutore dell’ordine, siracusano.
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › quizzzzzauto