Quer pasticciaccio brutto di 500 R

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Quer pasticciaccio brutto di 500 R

  • Questo topic ha 14 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11/06/202117:15 da mariom990.
Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Autore
    Post
  • #480286
    Andrea.Effe1965
    Partecipante

      Ciao, effettivamente la macchina, al primo sguardo, si presenta bene. Peccato per i sedili, tra l’altro una opzione rara da trovare su di una R.
      Credo siano ormai molto compromessi, ma potresti vedere se si trova qualcosa di alternativo che ti permetta di riaverli quanto meno simili.
      Ritornerà ad essere una R giallo tufo? Perchè parecchie cosette andranno modificate/eliminate…………
      Comunque attendiamo foto sul procedere dei lavori e se hai bisogno di consigli sono sicuro che in tanti sapranno indirizzarti bene……….
      Ci sono poi varie discussioni che trattano il tuo modello di 500, dalle quali potrai trovare tanti spunti.

      #480287
      mimmof500
      Partecipante

        come hai detto tu comunque il restauro di 20 anni fa è servito a salvarla, compreso l’inusuale colore metallizzato che ha coperto il giallo tufo che a me personalmente piace tanto… c’è comunque da fare parecchio per riportarla come in origine, ma sarà un bel viaggio che ti darà soddisfazioni…

        #480289
        Gens Orsina
        Partecipante

          Ti faccio fin da subito i miei complimenti e ti stimolo a curare con attenzione l’opera di restauro che hai iniziato. Se come dici ti fa piacere ricevere qualche nostro consiglio, dovresti pubblicare anche qualche foto dettagliata dell’interno, del vano motore e di quello anteriore. Quando alleghi le immagini, ricordati di cliccare su inserisci in tal modo appariranno a tutta pagina.

          Passando ora ai particolari, al solo fine di aiutarti a non sbagliare nei lavori di ripristino dell’originalità ti segnalo ciò che di “stonato” ho notato nella tua macchina:
          – il pannello della portiera lato guida non appartiene al modello R (quello della portiera lato passeggero sembrerebbe essere il suo);
          – i gocciolatoi non debbono avere la guaina in plastica in quanto in origine erano senza rivestimento;
          – i sottoporta non sono previsti per la R;
          – i cerchioni delle ruote non appartengono a questo modello in quanto quelli giusti devono essere identici a quelli della 126 ma da 3,5 pollici;
          – le viti a croce che reggono la griglia di presa d’aria non debbono essere verniciate.
          Riguardo i sedili – il cui rivestimento trovo molto, molto bello ed elegante e che se fossi in te cercherei di salvare per quanto possibile – prova a vedere se sono reclinabili perché questo complemento a me risulta fosse un optional.
          In bocca al lupo per tutto e benvenuto tra noi.

          #480294
          alexettor
          Partecipante

            Ciao e Benvenuto! Carina anche cosi` pero` 🙂

            #480303
            fabio. n
            Partecipante

              Ciao, benvenuto nel forum e saluti da Torino 🙂

              #480353
              Lore246R
              Partecipante

                [quote=”Andrea.Effe1965″ post=360230]Ciao, effettivamente la macchina, al primo sguardo, si presenta bene. Peccato per i sedili, tra l’altro una opzione rara da trovare su di una R.
                Credo siano ormai molto compromessi, ma potresti vedere se si trova qualcosa di alternativo che ti permetta di riaverli quanto meno simili.
                Ritornerà ad essere una R giallo tufo? Perchè parecchie cosette andranno modificate/eliminate…………
                Comunque attendiamo foto sul procedere dei lavori e se hai bisogno di consigli sono sicuro che in tanti sapranno indirizzarti bene……….
                Ci sono poi varie discussioni che trattano il tuo modello di 500, dalle quali potrai trovare tanti spunti.[/quote]

                Si avevo già cercato alcuni argomenti e a dire il vero questa discussione è un po’ particolare, perchè lavori sia di carrozzeria che di tapezzeria li ho già fatti eseguire. La carrozzeria era per la quasi totalità in ottime condizioni, ovviamente c’era da riprendere i soliti punti deboli, come gli angoli della macchina, sostituire il frontale, e tappare qualche buco di troppo a cui erano fissati i listelli cromati che sulla R erano stati completamente eliminari da mamma Fiat. Ovviamente l’ho fatta riverniciare del suo colore, giallo tufo; l’azzurro non stava neanche male, ma essendo metalllizzato si vedeva che non c’entrava molto.
                I sedili li ho fatti rifare, i vecchi non erano messi bene, i tessuti erano scoloriti, lisi e strappati in alcuni punti, la finta pelle era diventata vecchia e appiccicosa in alcuni punti e l’imbottitura non esisteva più, quando ti sedevi si affossavano talmente tanto che dovevo usare un cuscino come spessore. Comunque ho trovato un bravo tapezziere che è riuscito a rifarmeli con il panno che è quasi identico, mi aveva mostrato un catalogo con alcuni campioni di tessuti per auto d’epoca per la Fiat e l’abbiamo trovato subito. Purtroppo mi sono accorto di non avere foto dei sedili finiti montati, appena posso le faccio e le posto. Per adesso bisogna accontentarsi di un sedile anteriore finito IMG_20190308_182646.jpg

                #480354
                Lore246R
                Partecipante

                  [quote=”Gens Orsina” post=360233]Ti faccio fin da subito i miei complimenti e ti stimolo a curare con attenzione l’opera di restauro che hai iniziato. Se come dici ti fa piacere ricevere qualche nostro consiglio, dovresti pubblicare anche qualche foto dettagliata dell’interno, del vano motore e di quello anteriore. Quando alleghi le immagini, ricordati di cliccare su inserisci in tal modo appariranno a tutta pagina.

                  Passando ora ai particolari, al solo fine di aiutarti a non sbagliare nei lavori di ripristino dell’originalità ti segnalo ciò che di “stonato” ho notato nella tua macchina:
                  – il pannello della portiera lato guida non appartiene al modello R (quello della portiera lato passeggero sembrerebbe essere il suo);
                  – i gocciolatoi non debbono avere la guaina in plastica in quanto in origine erano senza rivestimento;
                  – i sottoporta non sono previsti per la R;
                  – i cerchioni delle ruote non appartengono a questo modello in quanto quelli giusti devono essere identici a quelli della 126 ma da 3,5 pollici;
                  – le viti a croce che reggono la griglia di presa d’aria non debbono essere verniciate.
                  Riguardo i sedili – il cui rivestimento trovo molto, molto bello ed elegante e che se fossi in te cercherei di salvare per quanto possibile – prova a vedere se sono reclinabili perché questo complemento a me risulta fosse un optional.
                  In bocca al lupo per tutto e benvenuto tra noi.[/quote]

                  Grazie per i consigli, come già detto sopra i lavori di carrozzeria e tapezzeria erano già stati fatti.
                  – Per i pannelli portiere, in effetti sono della Lusso, sicuramente i più facili da recuperare all’epoca, in questo caso i suoi originali della R me li ha recuperati il tapezziere quando mi ha rifatto gli interni. Oltre ai sedili, ho fatto rifare anche il pavimento che era in condizioni pietose, letteralmente cotto e rotto nei punti in cui segue le pieghe del pavimentoe del tunnel centrale.
                  – Per i gocciolatoi e profili sottoporta il carrozziere li ha tappati, e già che c’ero ho fatto anche chiudere i due forellini sulla portiera del guidatore per il fissaggio dello specchietto, così evitiamo ruggine e l’ho riportata come in origine, che non prevedeva specchietti di serie. Inoltre montava uno specchietto di quelli in plastica nera, a mio parere orribili 🙁
                  – Per le viti a croce in effetti non lo sapevo, devo controllare, grazie.
                  – Il frontale ovviamente ho dovuto sostituirlo con uno adatto al nuovo logo Fiat a rombi, tra l’altro il carrozziere mi ha detto che era meglio anche perchè le saldature di quello vecchio erano veramente pietose.

                  Per i cerchi, qui ho fatto un bell’errore, purtroppo all’inizio non sapevo della differenza di larghezza tra quelli della 126 rispetto alla 500, purtroppo ho acquistato su internet quelli da 4″, sull’inserzione erano citati per 500/126 e io ignaro non ho chiesto, sono anche messi bene. Errore di inesperienza. A dire il vero non stanno male i 4″, la fanno più racing, ma per passare l’omologazione non credo proprio vadano bene giusto?
                  Più avanti posto le foto fatte in carrozzeria.

                  #480359
                  Lore246R
                  Partecipante

                    Di seguito le foto dei lavori fatti in carrozzeria. Tra l’altro il carrozzierie smontando lo specchietto interno ha scoperto che la linguetta di metallo aveva ancora la vernice originale gialla ed è anche riuscito a salvare l’adesivo rosso applicato all’interno del cofano motore. E’ originale dell’epoca e l’ha coperto dirante la verniciatura. Stessa cosa per l’adesivo azzurro del filtro aria.

                    Attachments:
                    • DSC_0003_2020-05-30-3.JPG
                    • DSC_0002_2020-05-30-3.JPG
                    • DSC_0004_2020-05-30-3.JPG
                    • DSC_0001_2020-05-30-3.JPG
                    #480364
                    Lore246R
                    Partecipante

                      La seconda pate delle foto della carrozzeria.

                      Attachments:
                      • DSC_0005_2020-05-30-3.JPG
                      • DSC_0006_2020-05-30-3.JPG
                      • DSC_0007_2020-05-30-3.JPG
                      • DSC_0008_2020-05-30-3.JPG
                      #480503
                      Andrea.Effe1965
                      Partecipante

                        [quote=”Lore246R” post=360286][quote=”Andrea.Effe1965″ post=360230]Ciao, effettivamente la macchina, al primo sguardo, si presenta bene. Peccato per i sedili, tra l’altro una opzione rara da trovare su di una R.
                        Credo siano ormai molto compromessi, ma potresti vedere se si trova qualcosa di alternativo che ti permetta di riaverli quanto meno simili.
                        Ritornerà ad essere una R giallo tufo? Perchè parecchie cosette andranno modificate/eliminate…………
                        Comunque attendiamo foto sul procedere dei lavori e se hai bisogno di consigli sono sicuro che in tanti sapranno indirizzarti bene……….
                        Ci sono poi varie discussioni che trattano il tuo modello di 500, dalle quali potrai trovare tanti spunti.[/quote]

                        Si avevo già cercato alcuni argomenti e a dire il vero questa discussione è un po’ particolare, perchè lavori sia di carrozzeria che di tapezzeria li ho già fatti eseguire. La carrozzeria era per la quasi totalità in ottime condizioni, ovviamente c’era da riprendere i soliti punti deboli, come gli angoli della macchina, sostituire il frontale, e tappare qualche buco di troppo a cui erano fissati i listelli cromati che sulla R erano stati completamente eliminari da mamma Fiat. Ovviamente l’ho fatta riverniciare del suo colore, giallo tufo; l’azzurro non stava neanche male, ma essendo metalllizzato si vedeva che non c’entrava molto.
                        I sedili li ho fatti rifare, i vecchi non erano messi bene, i tessuti erano scoloriti, lisi e strappati in alcuni punti, la finta pelle era diventata vecchia e appiccicosa in alcuni punti e l’imbottitura non esisteva più, quando ti sedevi si affossavano talmente tanto che dovevo usare un cuscino come spessore. Comunque ho trovato un bravo tapezziere che è riuscito a rifarmeli con il panno che è quasi identico, mi aveva mostrato un catalogo con alcuni campioni di tessuti per auto d’epoca per la Fiat e l’abbiamo trovato subito. Purtroppo mi sono accorto di non avere foto dei sedili finiti montati, appena posso le faccio e le posto. Per adesso bisogna accontentarsi di un sedile anteriore finito [/quote]

                        devo dire che il tappezziere ha recuperato in modo egregio questa particolare tappezzeria…….

                        #480518
                        Nicoletta1
                        Partecipante

                          io ho una 500r con i tuoi stessi sedili e fortunatamente sono in ottimo stato,li ho solo fatti pulire,anche i cerchioni sono i suoi(riverniciati).abbine cura perche sono piccoli gioielli.

                          Attachments:
                          • IMG_20200429_154854_2020-06-01.jpg
                          • IMG_20200505_120335_2020-06-01.jpg
                          • IMG_20200505_151856_2020-06-01.jpg
                          #480519
                          alexettor
                          Partecipante

                            Adoro questi interni! Meravigliosi ❤️❤️❤️

                            #480597
                            maxiab91
                            Partecipante

                              Gli interni sono meravigliosi! Se nel futuro dovesse capitarmi una R tra le mani voglio farla con questi rivestimenti!;)

                              #507112
                              mariom990
                              Partecipante

                                Ciao, notizie sul restauro ultimato? Sarei curioso di vedere il risultato finale!

                              Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
                              • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                              Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Quer pasticciaccio brutto di 500 R