› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Interni › Quale colore per il telaio della capote Fiat 500 f
- Questo topic ha 50 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 04/08/202102:29 da Blucolombre.
-
AutorePost
-
11 Settembre 2011 alle 1:17 #158296veloxPartecipante
devi verniciare solo l’arco ant. e la bacchetta centrale quella di dietro non serve per quella centrale ti consiglio prima di recuperare due nuovi rivetti poi togli quelli esistenti vernici e rimonti.
11 Settembre 2011 alle 1:19 #158297veloxPartecipantevelox ha scritto:
devi verniciare solo l’arco ant. e la bacchetta centrale quella di dietro non serve per quella centrale ti consiglio prima di recuperare due nuovi rivetti poi togli quelli esistenti vernici e rimonti.
aggiungo il colore è 684 bianco vela almeno cosi lo porta il mio tintometro come nominativo. 😉
11 Settembre 2011 alle 12:30 #158338mad maxPartecipantevelox ha scritto:
velox ha scritto:
[quote]devi verniciare solo l’arco ant. e la bacchetta centrale quella di dietro non serve per quella centrale ti consiglio prima di recuperare due nuovi rivetti poi togli quelli esistenti vernici e rimonti.aggiungo il colore è 684 bianco vela almeno cosi lo porta il mio tintometro come nominativo. ;)[/quote]
Grazie Velox, farò come mi hai consigliato. Il colore è quello giusto, fiat 684 bianco vela, ne ho acquistato una bombola ieri. Tank’s 😉15 Settembre 2011 alle 20:29 #159949mad maxPartecipanteHo appena finito di verniciare il telaio della mia capote e devo dire che è molto più bello così che nero. Quando l’ho smontato nella parte interna era fissata della gommapiuma, quella che vedete nella foto: che dite, la devo incollare di nuovo? In FIAT avevano gli addetti all’incollaggio della gommapiuma?
Attachments:15 Settembre 2011 alle 23:47 #160032mad maxPartecipanteRagazzi scusatemi ma purtroppo questo periodo non ho tempo e riesco a passare saltuariamente davanti al pc. Forse per la fretta ho posto la domanda in maniera sbagliata, provo a riformularla: credo di aver capito che la gommapiuma serve ad ammortizzare il contatto tra il telaio ed il tetto al momento della chiusura ma, vi chiedevo, originariamente era gommapiuma? Visto che ho trovato macchie di ruggine anche sulla gommapiuma non sarebbe meglio sostituirla con qualche materiale che trattiene meno l’acqua, tipo gomma per imballaggi?
16 Settembre 2011 alle 0:06 #160044veloxPartecipantemad max ha scritto:
Ragazzi scusatemi ma purtroppo questo periodo non ho tempo e riesco a passare saltuariamente davanti al pc. Forse per la fretta ho posto la domanda in maniera sbagliata, provo a riformularla: credo di aver capito che la gommapiuma serve ad ammortizzare il contatto tra il telaio ed il tetto al momento della chiusura ma, vi chiedevo, originariamente era gommapiuma? Visto che ho trovato macchie di ruggine anche sulla gommapiuma non sarebbe meglio sostituirla con qualche materiale che trattiene meno l’acqua, tipo gomma per imballaggi?
se monti un altro materiale diverso della gomma piuma avrai il problema che il telaio della cappotta non basa bene sul tetto,
16 Settembre 2011 alle 1:37 #160131mad maxPartecipantevelox ha scritto:
mad max ha scritto:
[quote]Ragazzi scusatemi ma purtroppo questo periodo non ho tempo e riesco a passare saltuariamente davanti al pc. Forse per la fretta ho posto la domanda in maniera sbagliata, provo a riformularla: credo di aver capito che la gommapiuma serve ad ammortizzare il contatto tra il telaio ed il tetto al momento della chiusura ma, vi chiedevo, originariamente era gommapiuma? Visto che ho trovato macchie di ruggine anche sulla gommapiuma non sarebbe meglio sostituirla con qualche materiale che trattiene meno l’acqua, tipo gomma per imballaggi?se monti un altro materiale diverso della gomma piuma avrai il problema che il telaio della cappotta non basa bene sul tetto,[/quote]
Grazie.25 Febbraio 2015 alle 15:20 #323082ErasmoPartecipanteScusate,
sono nuovo e mi sono già presentatoe comunque la rifaccio:
mi presento, mi chiamo Vito e sono in possesso di una Fiat 500 F del 1966 in fase di restauro. Leggendo alcuni forum ho letto che un certo CT Enrico BO ha scritto un libro sulle caratteristiche dei vari modelli del cinquino. qualcuno sa dirmo dove trovo per sfogliare questo libro?25 Febbraio 2015 alle 15:26 #323083ErasmoPartecipantemi presento, mi chiamo Vito e sono in possesso di una Fiat 500 F del 1966 in fase di restauro. Leggendo alcuni forum ho letto che un certo CT Enrico BO ha scritto un libro sulle caratteristiche dei vari modelli del cinquino. qualcuno sa dirmo dove trovo per sfogliare questo libro?
25 Febbraio 2015 alle 15:39 #323085gi.maPartecipantePuoi trovare il libro del Commissario Tecnico, Enrico Bo, presso la segreteria del Club; il titolo della pubblicazione è:
” Tutti i colori della 500 “.http://www.500clubitalia.it/forum/12-annunci-generici/60182-libro-qtutti-i-colori-della-500q#60307
6 Marzo 2015 alle 23:53 #324139BisePartecipanteIo ho una f prodotta nel 1967 il telaio della capote di che colore deve essere?
6 Marzo 2015 alle 23:57 #324140gi.maPartecipanteFino al Maggio 70 è grigio 684.
18 Luglio 2018 alle 16:04 #435984tv_sanderPartecipanteBuongiorno, vorrei riaprire il topic dicendo che ho una 500 f del 04/01/69.
Monta telaio capote NERO.
Sono sicuro quasi al 100 % che la 500 sia tutta conservata.18 Luglio 2018 alle 16:35 #435986cb73PartecipanteCiao, grazie per l’informazione, sarebbe interessante però avere il 100% della certezza .
Da come scrivi, mi viene da pensare, che hai la quasi certezza, perchè la 500 è sempre stata in famiglia sin da nuova, in questo caso sarebbe interessante, ci fossero delle foto dell’epoca, quando la macchina è giunta in famiglia, dove si può intravvedere la capotte aperta e il telaio verniciato di nero :like :like18 Luglio 2018 alle 17:40 #435996vale1979PartecipanteLa mia f ottobulloni del 65 il telaio del tetto e grigio originale era di mio nonno sono sicuro
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Interni › Quale colore per il telaio della capote Fiat 500 f