› Forum › Annunci generici › QUALCUNO HA UNA D OMOLOGATA ASI ??
- Questo topic ha 22 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13/03/201016:29 da Martino.
-
AutorePost
-
7 Marzo 2010 alle 20:02 #65196Anonimo
Ciao, hai provato a sentire il C.T. Sig. Enrico Bo?
7 Marzo 2010 alle 20:26 #65197eassPartecipanteIo ne ho due e sto a Torino,se vuoi chiedi pure qualunque cosa.
7 Marzo 2010 alle 20:28 #65198500platinumPartecipanteInfatti come ti consiglia David prova acontattare Enrico Bo.
puoi chiedere dei consigli anche ad un altra persona preparatissima e molto cortese,il nostro consulente di modello Camillo Lucenti di Torino.7 Marzo 2010 alle 20:52 #65199simone68PartecipanteGrazie a tutti…
inizio con le domande
1) Le guarnizioni in gomma intorno ai fari anteriori/paraurti/luci di posizione/frecce sono da togliere oppure le posso lasciare ??
2) La borsa che contiene gli attrezzi come viene fissata al telaio ?? Nel senso che c’è un gancetto al centro e altre due linguette che persò sembrano solo due supporti. Cioè lo devo fissare con una sola cinghietta al centro ??
3) I tappini delle ruote devono essere in metallo ??
4) La cinghietta che tiene la capottina quando è aperta è in gomma ?? Di quale colore ??
5) I batticalcagno in alluminio erano di serie, optional o non esistevano per niente ??
6) Le viti che posteriormente tengono la barra in alluminio sotto il lunotto che forma devono avere ??
7) Ultima domanda…i carterini para calore da montare sotto il motore e a dx sono identici per tutte le versioni ??
Queste sono le domande principali…se fosse possibile verrei volentieri a vedere le 2 D omolgate ASI, vale più un’occhiata che 100 parole…
P.S. Per il sig. Eass, se non sbaglio lo scorso anno al raduno di None gliel’avevo già fatta vedere, era la D verde 363 e mi aveva detto che non era male ma mancavano ancora alcune cosette…
Saluti.7 Marzo 2010 alle 23:18 #65260eassPartecipanteVisto che sei vicino vieni quando vuoi, un colpo di telefono prima e sono a completa disposizione.
8 Marzo 2010 alle 4:11 #65315simone68PartecipanteGrazie molto gentile…
ti contatto in settimana e ci mettiamo d’accordo…
Ciao.8 Marzo 2010 alle 13:27 #65325akii500Partecipantesimone68 ha scritto:
Ciao,
sto navigando nella giungla dei dettagli…ho una D del 1963 che voglio/vorrei omologare Asi ma ho un sacco di dubbi sui particolari. Ho guardato riviste, ho comprato il libro di Sannia ho parlato con appassionati ma tanti dubbi mi rimangono. Avrei bisogno di vederne una omologata ASI per togliermi ogni ragionevole dubbio…oppure potrei semplicemente farvi delle domande dettagliate così da essere pronto per l’omologazione.
Se qualcuno mi può aiutare gliene sarei grato…
Ciao..io abito in Svizzera, ho una 62, non è omologata ASI ma è tutta originalissima, dunque se hai domande scrivimi a achille500@hotmail.com
8 Marzo 2010 alle 18:16 #65334bragPartecipanteMi scuso anticipatamente per la polemica, ma veramente non capisco perché ci sia una così diffusa propensione a non diffondere informazioni.
A domande precise la risposta è troppo spesso la stessa: in privato!
:kiss: = B) = 🙁
8 Marzo 2010 alle 18:53 #65346akii500Partecipantesimone68 ha scritto:
Grazie a tutti…
inizio con le domande
1) Le guarnizioni in gomma intorno ai fari anteriori/paraurti/luci di posizione/frecce sono da togliere oppure le posso lasciare ??
2) La borsa che contiene gli attrezzi come viene fissata al telaio ?? Nel senso che c’è un gancetto al centro e altre due linguette che persò sembrano solo due supporti. Cioè lo devo fissare con una sola cinghietta al centro ??
3) I tappini delle ruote devono essere in metallo ??
4) La cinghietta che tiene la capottina quando è aperta è in gomma ?? Di quale colore ??
5) I batticalcagno in alluminio erano di serie, optional o non esistevano per niente ??
6) Le viti che posteriormente tengono la barra in alluminio sotto il lunotto che forma devono avere ??
7) Ultima domanda…i carterini para calore da montare sotto il motore e a dx sono identici per tutte le versioni ??
Queste sono le domande principali…se fosse possibile verrei volentieri a vedere le 2 D omolgate ASI, vale più un’occhiata che 100 parole…
P.S. Per il sig. Eass, se non sbaglio lo scorso anno al raduno di None gliel’avevo già fatta vedere, era la D verde 363 e mi aveva detto che non era male ma mancavano ancora alcune cosette…
Saluti.Guardo sulla mia e ti risponderò sul forum.
Scusa brag, non volevo assolutamente nascondere qualcosa!8 Marzo 2010 alle 21:18 #65396eassPartecipanteCarissimo Brag, la risposta in privato non è per non divulgare notizie che ho sempre divulgato senza nessun problema, il problema di dare risposte esaustive via compiuter è sempre e solo lo stesso, si scrive per una buona mezz’ora cercando di specificare al meglio le cose ma ben difficilmente si riesce a capirci, a quattrocchi le cose si spiegano meglio sopratutto con l’oggetto sottomano.
8 Marzo 2010 alle 21:29 #65401carbrumbrumPartecipanteTroppo nello specifico non ti so aiutare ma…. voglio solo dire che ieri ho visto la “D” di Simone ed è …..belissssssssima!!!
😉
8 Marzo 2010 alle 21:32 #65405eassPartecipanteComunque, le guarnizioni in gomma attorno ai fari non sono previste.
La borsa degli attrezzi che è fatta di tela va fissata con due cinghiette che vengono bloccate dal lato del parafango risvoltando i due lamierini che ci sono saldati e agganciandosi agli altri due.
I tappini delle camere d’aria devono essere metallici ma non cromati.
La cinghietta che tiene la capottina quando è aperta è in gomma bianca.
I batticalcagno in alluminio erano un opzional d’epoca e sono accettati dall’ASI.
Le viti che tengono il lamierino di alluminio che funge da gocciolatoio sono viti in acciaio marino a testa fresata con gambo da 3 sempre che il foro sia ancora ottimale, testa a croce bombata, la forma è quella delle viti che tengono la stecca della capote davanti.
Il carterino sottomotore è identico per tutte le versioni mentre quello lato marmitta è specifico.
Alcune risposte secondo me non sono ancora esaustive (tipo quella delle viti) ma questo la dice lunga sulle difficoltà che si hanno a spiegare certe cose.8 Marzo 2010 alle 21:55 #65416bragPartecipanteLo spirito di un forum è quello di condividere pubblicamente idee ed informazioni; ed infatti nella stragrande maggioranza dei forum i MP sono mal tollerati, se non addirittura vietati.
Questo il solo motivo del mio commento 😉
8 Marzo 2010 alle 22:11 #65420akii500Partecipanteeass ha scritto:
Comunque, le guarnizioni in gomma attorno ai fari non sono previste.
La borsa degli attrezzi che è fatta di tela va fissata con due cinghiette che vengono bloccate dal lato del parafango risvoltando i due lamierini che ci sono saldati e agganciandosi agli altri due.
I tappini delle camere d’aria devono essere metallici ma non cromati.
La cinghietta che tiene la capottina quando è aperta è in gomma bianca.
I batticalcagno in alluminio erano un opzional d’epoca e sono accettati dall’ASI.
Le viti che tengono il lamierino di alluminio che funge da gocciolatoio sono viti in acciaio marino a testa fresata con gambo da 3 sempre che il foro sia ancora ottimale, testa a croce bombata, la forma è quella delle viti che tengono la stecca della capote davanti.
Il carterino sottomotore è identico per tutte le versioni mentre quello lato marmitta è specifico.
Alcune risposte secondo me non sono ancora esaustive (tipo quella delle viti) ma questo la dice lunga sulle difficoltà che si hanno a spiegare certe cose.grande eass !!! Grazie per le tue spiegazioni, andrò anch’io a vedere se la mia ha queste cose. Non si sa mai…
9 Marzo 2010 alle 0:14 #65437simone68PartecipanteGrazie a tutti, ma concordo pienamente con Eass. Un conto sono le informazioni di massima, colore, modello, raduni, date di manifestrazioni, pratiche burocratiche ecc.. Ma se andiamo nello specifico secondo me è molto difficile rispondere sul forum e questo per 2 motivi:
1) La risposta così particolare interessa al 99,9 % solo me e occupare lo spazio di tutti per il mio unico scopo ha poco senso…
2) Essendo così particolareggiata difficilmente le parole bastano, o meglio vale di più una visita a quattr’occhi che mille parole.
Ringrazio eass che contatterò al più presto per una visita e per i necessari consigli.
In ogni caso non era mia intenzione sollevare polemiche..
Saluti.. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Annunci generici › QUALCUNO HA UNA D OMOLOGATA ASI ??