› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Problemi surriscaldamento
- Questo topic ha 10 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/08/202413:23 da SergioGe.
-
AutorePost
-
9 Luglio 2024 alle 0:20 #551026TruvlinoPartecipante
Hai accennato alla pompa benzina, chiedo perché non ho capito bene, quella l’hai cambiata?
Da motore caldo potrete essere lei la responsabile del difetto.9 Luglio 2024 alle 0:50 #551029rag49PartecipanteProva ad effettuare una messa a punto, con controllo punterie, puntine platinate, anticipo, controllo spinterogeno sulle masse, pressione della pompa benzina e carburatore.
9 Luglio 2024 alle 12:21 #551036SergioGePartecipanteGrazie per i consigli. Non ho ancora sostituito la pompa della benzina, provo anche quello e rifaccio un controllo generale. Speriamo bene.
9 Luglio 2024 alle 13:20 #551039500_LucioPartecipanteIn genere se il motore scalda è colpa dell’accensione troppo anticipata, comunque in teoria può anche essere dovuto a:
– il termostato che non apre più l’aletta (facile da verificare a motore caldo)
– carburazione troppo magra (poco probabile se il carburatore è pulito e con i getti corretti)
– livello dell’olio basso
– depositi di morchia sulle alette di raffreddamento dei cilindri
Un indizio per quest’ultimo problema è se il motore non è più stato aperto da molti anni e all’esterno ha tracce di perdite d’olio. Si può anche avere un’idea dello stato di pulizia sbirciando dai fori delle candele, se la testata è impolverata anche i cilindri saranno sporchi.9 Luglio 2024 alle 17:21 #551043SergioGePartecipanteGrazie ancora. Un’informazione teorica: visto che la bobina si scalda talmente tanto da non poterla toccare, porterebbe qualche vantaggio spostarla sulla sinistra come avevano alcune 500, lontano dagli scarichi, o si riscalderebbe nella stessa maniera?
9 Luglio 2024 alle 18:45 #551044500_LucioPartecipanteSe la bobina scalda troppo in condizioni normali (si arroventa ad esempio lasciando l’accensione inserita a motore spento) è a causa dell’apertura delle puntine, se è troppo ridotta passa più corrente del dovuto per la bobina che si scalda per resistenza. Accertati che l’apertura sia giusta oppure, se non hai particolari esigenze di originalità, sostituisci l’assieme puntine/condensatore con un impulsore elettronico.
9 Luglio 2024 alle 19:55 #551045SergioGePartecipantePreferirei mantenere l’originalità, comunque c’è la solita questione: da giovane, tanti anni fa, ho avuto 6 500,
una nuova e 5 usate di cui alcune in condizioni pietose, ma non mi è mai capitato con nessuna di fermarmi in estate per surriscaldamento del motore.10 Luglio 2024 alle 18:52 #551055drago500PartecipantePurtroppo Sergio la realtà è questa, in passato i pezzi, pur essendo stati concepiti per una macchina economica, erano di buona qualità, oggi i ricambi “scimmiottano” vagamente quelli dei tempi andati e, ammesso di trovarne, anche quelli d’epoca sono ormai vecchi, le performance dei materiali sono in parte decadute.
Dobbiamo essere testardi e cocciuti (e lo siamo) cercando la combinazione ottimale per i nostri motori, una volta trovata la quadra tutto si risolve.Coraggio, tifiamo per te…..
8 Agosto 2024 alle 0:13 #551563SergioGePartecipanteProblema risolto. Era la bobina, andava in surriscaldamento e mi causava tutti i malfunzionamenti. Era una Marelli nuova montata quest’inverno. Ora ho messo una Bosch e già che c’era ho sostituito la pompa benzina e iil termostato, che erano anzianotti. Per il momento la macchina va bene, ma se trovo una delle vecchie bobine a olio la provo. Grazie comunque a tutto per i consigli
8 Agosto 2024 alle 13:23 #551578SergioGePartecipanteAvrei trovato una vecchia bobina Ducellier 2075 a olio mai montata. Qualcuno sa se potrebbe come caratteristiche andare bene per la 500?
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Problemi surriscaldamento