› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Problema Cinghia Alternatore e macchina fuori uso
- Questo topic ha 19 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 05/04/201913:22 da 500_Lucio.
-
AutorePost
-
7 Marzo 2019 alle 16:20 #450714c.ciorciaroPartecipante
Buongiorno, nessuno sa darmi qualche consiglio?
7 Marzo 2019 alle 16:27 #450715williamsPartecipanteSono sicuro che qualcuno ti risponderà appena possibile. Porta un Po di pazienza. Bisognerebbe vedere intanto se con la batteria carica funziona bene tutto
Poi controllare che la cinghia sia tirata bene e che sbattendo il filo della targa non abbia danneggiato le connessioni elettriche all’alternatore. Di solito però,Se non carica, dovresti vedere la spia rossa accesa mentre vai. Questo anche se avessi la dinamo.7 Marzo 2019 alle 16:27 #450716drago500PartecipanteHo letto ora della tua piccola disavventura, purtroppo non sono in grado di aiutarti.
Non credo che il filo della targa possa aver generato un cortocircuito nel momento in cui si è lacerato, e nel caso avrebbe fatto saltare il fusibile 6, probabilmente è solo un problema di batteria.Attendiamo altri pareri, tienici aggiornati.
🙂
7 Marzo 2019 alle 16:56 #450719cb73PartecipantePer prima cosa , sarebbe bello sapere se al momento del danno, avevi le luci accese :dry:
Se così fosse, il filo che porta la corrente alla luce targa, è un positivo, che se malauguratamente è andato ad appoggiarsi ai morsetti della dinamo, potrebbe aver creato un corto tra il filo marrone e il filo nero della dinamo, andando a guastare il regolatore di tensione. Questo spiegherebbe il perchè non ti si accende più nulla al quadro.
Dubito sia la batteria, anche perchè come giustamente dice Williams, dal momento che ti si è allentata la cinghia, la spia dinamo sul quadro si sarebbe dovuta accendere, quindi fino a quel momento la dinamo caricava la batteria.7 Marzo 2019 alle 17:20 #450723c.ciorciaroPartecipantePurtroppo non ricordo se la spia rossa fosse accesa e metto in dubbio anche il corto, perché impigliandosi il cavo si è tagliato è vero, ma si è anche staccato dal suo spinotto. Mi spiego meglio, il filo deve essersi impigliato in una delle parti sfilacciate della cinghia e deve essersi staccato dal suo morsetto prima e poi si è tagliato dalla parte attaccata alla luce della targa (quindi non attaccata all’impianto elettrico).
L’aggiornamento è che ho dovuto staccare la batteria dal caricatore perché l’acqua ha iniziato a fuoriuscire e a fare delle bollocine (come se bollisse, appunto).Provo a riattaccarla?
In caso il fusibile numero 6 dove lo trovo? Scatola fusibile accanto al serbatoio?Grazie a tutti!
7 Marzo 2019 alle 22:29 #450734c.ciorciaroPartecipanteAggiornamenti..
sono ritornato dalla piccolina e ho messo su la batteria. Molto lentamente e quasi con gli occhi chiusi, ho aperto lo sportello e ho sbirciato all’interno: EVVIVA! La luce dello specchietto (che prima di quel momento non dava segni di vita) è accesa! La batteria funziona!
Finisco gli ultimi lavoretti alla cinghia (serraggio bulloni) e mi accingo ad accendere la macchina: giro chiave, tiro aria, tiro levetta accensi… NOOOO!!!! DI NUOVO!!!!!! Quadro spento, luce specchietto spenta e la macchina non da più segni di vita nonostante io giri e rigiri la chiave.. 🙁
Disperato e sconfitto, rimetto gli attrezzi a posto e dopo un quarto d’ora riprovo a girare la chiave senza speranza… con grande sorpresa il quadro si riaccende, ma la storia di ripete: tiro leva accensione e, senza nemmeno sentire il motorino di avviamento che gira, tac, tutto spento.
Help me please!
Che faccio, compro un’altra batteria nella speranza dipenda da quello? In caso mi consigliate qualche buon modello?GRAZIE IN ANTICIPO!!!
7 Marzo 2019 alle 22:35 #450735drago500PartecipanteProva a mettere al macchina in seconda, poi spingila un pochino avanti ed un pochino indietro (bastano una ventina di centimetri) poi prova a fare una messa in moto e vedi se cambia qualcosa.
8 Marzo 2019 alle 2:13 #450743c.ciorciaroPartecipanteGrazie drago! Provo domani volentieri! Posso chiederti il principio dell’operazione?
8 Marzo 2019 alle 2:19 #450744cb73PartecipanteCosì facendo , smuovi i carboncini del motorino avviamento che potrebbero essersi fermati in un punto di falso contatto 😉
8 Marzo 2019 alle 2:27 #450745drago500PartecipanteE’ un sistema abbastanza empirico ma efficace, a volte il motorino di avviamento si blocca in posizioni “anomale” e risulta impossibile farlo girare, la batteria prova a smuoverlo ma alla fine si arrende. Sbloccandolo da quella posizione spingendo l’auto, spostando quindi l’ingranamento del pignone tutto torna normale e si riesce a ripartire.
Perdona la spiegazione non propriamente tecnica, ma per me la materia “elettrica” è una oscura e misteriosa arte mista a magia…..
🙂
9 Marzo 2019 alle 20:54 #450861c.ciorciaroPartecipantePURTROPPO IL PROBLEMA PERSISTE NONOSTANTE I VARI TENTATIVI 🙁 NON NE ESCO VIVO!
Ho provato il metodo empirico suggerito, ma il risultato è identico. Oggi ho provato anche ad attaccare con i cavi la mia batteria alla batteria di un’altra macchina. Il quadro si è acceso, ma non appena sono andato a tirare la leva di accensione, l’unico risultato ottenuto è stato lo spegnimento di tutte le spie e macchina morta.
Nessun segno di vita!
Mi confermate che se anche la batteria avesse avuto dei problemi, utilizzando i cavi ho avuto la prova che il problema non dipende dalla batteria?
Non so più che provare 🙁9 Marzo 2019 alle 21:24 #450864cb73PartecipanteSecondo me è il regolatore 🙁
9 Marzo 2019 alle 21:47 #450866TenaniPartecipanteI carboncini del motorino non possono fermarsi in un posto particolare il campo e delimitato da piccoli spazi e i carboncini toccano sempre, ammesso che hai ancora carboncini e questo potrebbe essere un buon motivo per il quale il motorino non gira, una volta messa in moto con un volmetro vai sulla batteria e dopo aver dato una piccola accelerata guarda se la batteria si ricarica. Tutto il resto non aiuta a risolvere il problema. Se non carica il problema puo essere la dinamo, o io regolatore.
9 Marzo 2019 alle 22:12 #450869AbarthistaPartecipanteIl cavo di massa l’hai controllato? Dato che passa abbastanza vicino alla cinghia potrebbe d’arsi che sia stato tranciato dalla stessa quando si è rotta.
4 Aprile 2019 alle 22:10 #452993c.ciorciaroPartecipanteRagazzi ciao a tutti!
Nel ringraziare ancora una volta tutti voi per la disponibilità, vi comunico che dopo giorni e giorni di Cinquino fermo e inutilizzabile e dopo un periodo di lavoro che mi ha tenuto lontano da Roma fino ieri, questa mattina sono finalmente riuscito a risolvere il problema!!!!Niente cinghia; niente alternatore, o meglio dinamo; niente di tutto questo; era semplicemente e “MALEDIZIONEVOLMENTE” e incredibilmente e aggiungete qualunque altro avverbio inventato o meno che renda la drammaticità della situazione, il cavo negativo della batteria. Quello che si attacca direttamente alla macchina. Mi spiego meglio. Per una strana coincidenza (DAVVERO ASSURDA! FINO A 5 MINUTI PRIMA CHE MI ACCADESSE IL FATTACCIO LA MACCHINA SI ERA ACCESA SENZA PROBLEMI) la moquette che tempo fa ho montato nel bagagliaio si è non si sa come incastrata tra la carrozzeria e la rondella del bullone che ferma il cavo, impedendo allo stesso di fare contatto.
Insomma, dopo i mille tentativi e dopo i vostri sempre preziosi consigli, solo una gran cavolata (!!!); scoperta oltretutto per puro caso: questa mattina, nello smontare la scatola fusibili per controllarli per l’ennesima volta, un dei fusibili mi è caduto sotto la moquette e, non trovandolo subito, ma soprattutto non avendone altri, ho dovuto toglierla tutta per cercarlo. Lo ritrovo e decido di rimontare tutto senza moquette in attesa di comprarne dell’altra. Morale della favola? LA MACCHINA E’ RIPARTITA COME SE NIENTE FOSSE SUCCESSO. Mi sento proprio uno scemo!
Ma molto di più mi sento uno scemo (vi prego non insultatemi, ma comprendete la mia disperazione) perché dopo pranzo mentre per il quartiere sfrecciavo felice con la macchina, sento nuovamente un rumore strano proveniente dal motore. Mi fermo, controllo e…? Puleggia lato dinamo SPACCATA IN DUE!!! (non quella che si smonta con i 3 dadi per cambiare la cinghia, ma quella attaccata alla dinamo con l’unico dado da 17):pinch: :pinch: :pinch: :pinch:
Nella sfortuna l’incredibile fortuna di essermi fermato vicino casa e proprio davanti ad un negozio di autoricambi dal quale ho acquistato un kit pulegge+cinghia (INCREDIBILE AVESSE LE PULEGGE E Si, LA ROTTURA DELLA PULEGGIA MI HA FATTO PROBABILMENTE PERDERE LA CINGHIA PER STRADA).
Ora la domanda è una: come svito il dado da 17 che mantiene la puleggia attaccata alla dinamo? Naturalmente se provo a girarlo con una chiave inglese, gira anche la dinamo. La devo fermare in qualche modo? Non vorrei rompere qualcosa.
Help me e giuro che dopo questa lunga storia andrò a farmi benedire!!!! -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Problema Cinghia Alternatore e macchina fuori uso