› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Prinoth P4
- Questo topic ha 31 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 31/12/202218:30 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
1 Dicembre 2021 alle 16:03 #516011500_LucioPartecipante
Secondo me la posizione arretrata serviva a controbilanciare il peso di cabina e conducente, dato che questi mezzi affrontano pendenze estreme e devono essere perfettamente stabili; inoltre era in un certo senso obbligata dalla conformazione del gruppo cambio/trasmissione che deve poi muovere la ruota motrice del treno di rotolamento, ovvero la posteriore.
1 Dicembre 2021 alle 20:42 #516019manliogattoPartecipanteIl mezzo postato da Ale74Pc è quasi originale salvo i cingoli.
Il motore è a balzo per avere il cassone libero ( portata 300kg ). Il tampone di gomma sul parafango posteriore destro insieme a quello sul parafango posteriore sinistro serviva ad ancorare un sistema di battitura della neve smossa dai cingoli. Era una tavola vibrante mediante vibratore elettomeccanico e l’ energia era fornita da un gruppo elettrogeno montato sul cassone.
Inoltre non sta tra i cingoli perchè non c’ è spazio. Inoltre il cingolo per lavorare bene deve avere il ramo teso a contatto col suolo; questo obbliga la ruota motrice posteriore.Attachments:9 Gennaio 2022 alle 20:26 #518117TruvlinoPartecipanteBuongiorno, scrivo perché durante la mia vacanza in montagna ho avuto modo di parlare di questo restauro con un amico del luogo, un grande appassionato di 500, il quale mi ha riferito di conoscere molto bene la storia della Prinoth e ha acconsentito a rispondere ad eventuali domande riguardo questo restauro che, inutile dirlo, mi interessa molto in quanto non conoscevo questa “derivata”.
12 Gennaio 2022 alle 23:17 #518308manliogattoPartecipanteGrazie dell’ interessamento, caro Truvlino.
Ho tardato nel rispondere perchè senza Internet per alcuni giorni. Il gatto era fermo in un prato a 2000 m con un semiasse rotto. Senza rispettare le buone regole della saldatura il semiasse è stato saldato brutalmente ed il gatto col suo motore ha fatto 100 m per andare sotto una tettoia dove resterà fino allo scioglimento della neve (inizio maggio circa). Mi farò vivo con te e con gli altri amici quando inizierò il lavoro.
Il programma è: togliere i cingoli, caricare il gatto su un camion per portarlo a Torino per i lavori di meccanica e carrozzeria, riportarlo in montagna a fine settembre al più tardi.30 Dicembre 2022 alle 23:24 #533185manliogattoPartecipanteBuongiorno a tutti.
Dopo un anno di lavoro il P4 è terminato e funziona!
Rifatto il motore, revisionata la trasmissione, sostituiti i tamponi elastici della sospensione, sostituiti i pneumatici di guida, revisionati i cingoli con 832 viti. Riparata la carrozzeria con la livrea originale 1970.
Ringrazio tutti per i consigli.
Adesso proviamo a divertirci.Attachments:30 Dicembre 2022 alle 23:31 #533186drago500PartecipanteAccidenti che spettacolo!!!
Non ci hai più raccontato nulla di questo restauro, immagino complicato, ma il risultato finale è eccellente.
Vedo che hai avuto un “consulente” bicolore, i border collie sono sempre presenti….Le impressioni di guida sulla neve?
30 Dicembre 2022 alle 23:53 #533187Ale74PcPartecipanteF A N T A S T I C O!!!
complimenti per il restauro :like
Io sono però sfacciato e ti chiedo qualche foto in più. Sulla meccanica, la cabina….
Si possono vedere? 😛 :side:30 Dicembre 2022 alle 23:56 #533188manliogattoPartecipanteRestauro complicato? Per la meccanica, a Torino, nessun problema. Per il resto grazie alla centrale di Prinoth Merano e alle varie officine Prinoth sparse in Italia ho trovato quasi tutti i pezzi, altri li ho rifatti, ma ci vuole tempo. Dipendi sempre da terzi. Ho avuto la fortuna di avere un meccanico ed un carrozziere che si sono dedicati al lavoro a tempo pieno, fino al termine. Io a correre di qua e di la, tra sabbiatura, cataforesi, saldatore di alluminio, anodizzatore, cromatore, lavorazioni meccaniche e trattamenti termici, ecc, ecc.
Ma va bene così, fa parte del gioco.
Guida sulla neve. Avendo la frizione centrifuga devi decidere la marcia da fermo in funzione di dove vuoi andare. Vmax 25 km/h. ILo sterzo cioè i freni non rispondono nei primi minuti perchè freddi. Penso che ci sia un problema nelle pastiglie. Sono del Fiat 124, forse devo cercare una mescola adeguata al freddo.
Il seguito dopo le prossime prove, ma ora la neve sta andando via. A 2000 mslm ora piove, non nevica30 Dicembre 2022 alle 23:56 #533189manliogattoPartecipanteRestauro complicato? Per la meccanica, a Torino, nessun problema. Per il resto grazie alla centrale di Prinoth Merano e alle varie officine Prinoth sparse in Italia ho trovato quasi tutti i pezzi, altri li ho rifatti, ma ci vuole tempo. Dipendi sempre da terzi. Ho avuto la fortuna di avere un meccanico ed un carrozziere che si sono dedicati al lavoro a tempo pieno, fino al termine. Io a correre di qua e di la, tra sabbiatura, cataforesi, saldatore di alluminio, anodizzatore, cromatore, lavorazioni meccaniche e trattamenti termici, ecc, ecc.
Ma va bene così, fa parte del gioco.
Guida sulla neve. Avendo la frizione centrifuga devi decidere la marcia da fermo in funzione di dove vuoi andare. Vmax 25 km/h. ILo sterzo cioè i freni non rispondono nei primi minuti perchè freddi. Penso che ci sia un problema nelle pastiglie. Sono del Fiat 124, forse devo cercare una mescola adeguata al freddo.
Il seguito dopo le prossime prove, ma ora la neve sta andando via. A 2000 mslm ora piove, non nevica30 Dicembre 2022 alle 23:58 #533190manliogattoPartecipanteAltre foto domani mattina
31 Dicembre 2022 alle 0:16 #533195Ale74PcPartecipanteGrazie. Domani mi collego subito :like
31 Dicembre 2022 alle 1:38 #533212TruvlinoPartecipanteCiao manliogatto aspettavo con ansia di sapere come procedeva il restauro. Una bella sorpresa vedere il Prinoth P4 nel suo splendore, complimenti è davvero bello.
Se ti andasse di illustrare qualche passaggio del restauro, notizie, curiosità, dati, aneddoti a me piacerebbe molto conoscere meglio quel piccolo grande gatto delle nevi.
Ciao31 Dicembre 2022 alle 12:17 #533231martnucciaPartecipantecomplimenti è stupendo!!
31 Dicembre 2022 alle 16:41 #533238manliogattoPartecipanteA llego alcune foto
…475 Il motore che già conoscete
…887 il motore con il tappo sulla presa dell’ aria per impedire agli scoiattoli di nidificare nel motore. Negli anni passati gli scoiattoli usarono le alette di raffreddamento del motore come scaffali per deporre i pinoli. Così, per mancanza di raffreddamento, abbiamo fuso.
…070 cambio, bobina e pompa elettrica benzina. Siccome la verifica del livello dell’ olio del cambio è molto difficile ho sostituito il coperchio in lamiere del cambio con uno trasparente in plexiglass
…068 trasmissione finale a catena. Il pignone è sul semiasseall’ uscita del cambio
…326 la scomodissima cabina. Le due leve azionano due pompe freno della Fiat 600 per frenare e sterzare. Il freno a mano si ottiene mediante un rubinetto che blocca la linea di un freno31 Dicembre 2022 alle 16:48 #533239drago500PartecipanteGrazie!!!
Davvero interessante scoprirne il funzionamento e vedere componentistica automobilistica applicata a questo singolare mezzo.Dettagli veramente preziosi.
🙂
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Prinoth P4